Di Cristina Casella La condotta di abusante può trovare spiegazione nelle relazioni traumatiche sostenute con il mondo adulto. Il comportamento deviante, infatti, è rintracciabile in vecchi traumi non riconosciuti come tali dalla vittima. I traumi possono bloccare ed ostacolare un corretto sviluppo della personalità, facendo irruzione improvvisamente nella vita adulta e … [Leggi di più...] infoDa abusate ad abusanti: correlazioni e predisposizioni nella Pedofilia Femminile
psicólogia
Cosa può essere considerato normale? E quali comportamenti sono classificabili come perversione?
Di Cristina Casella Viviamo in un’epoca ove la sessualità continua a rappresentare un tema discusso e a tratti contrastante. Cosa, oggi, può essere considerato normale? E quali comportamenti sono classificabili come perversione? Per un lungo periodo storico la perversione è stata specchio della morale dominante, in particolar modo di quella religiosa. Numerose e … [Leggi di più...] infoCosa può essere considerato normale? E quali comportamenti sono classificabili come perversione?
Tra realtà e mito: Child Sex Abuser al Femminile
Di Cristina Casella Non se ne parla, forse perché se ne ignora l’esistenza. O semplicemente risulta scomodo farlo. La pedofilia femminile rappresenta un fenomeno reale quanto perturbante, capace di infrangere le certezze razionali ed emotive a cui ciascuno di noi si àncora. Materializzare l’idea di una donna abusante, infatti, sconvolge ogni stereotipo mulìebre, … [Leggi di più...] infoTra realtà e mito: Child Sex Abuser al Femminile
L’Omicidio è un Comportamento Appreso? Il CSI Effect
Di Cristina Casella Indizi, solo indizi. Questo è ciò che resta a seguito del compimento di un’azione delittuosa. Sempre più spesso e in molteplici casi. Soggetti indagati senza che nessun elemento ne convalidi l’effettiva presenza sulla scena del crimine, ipotetici agiti ricostruiti mediante supposizioni non provate. Destini affidati a traballanti apporti … [Leggi di più...] infoL’Omicidio è un Comportamento Appreso? Il CSI Effect
Flashbulb Memories, i ricordi fotografici che condizionano la nostra vita
Di Nunzia Procida Col termine Flashbulb memories (ricordi fotografici), gli psicologi (a partire dagli studi di Brown e Kulik degli anni’70) descrivono i ricordi – vividi e particolareggiati – legati ad eventi significativi della nostra vita e come questi condizionino o abbiano condizionato quest’ultima. Provare emozioni forti può causare l’immagazzinamento dettagliato … [Leggi di più...] infoFlashbulb Memories, i ricordi fotografici che condizionano la nostra vita