Un tema di drammatica attualità, molto sentito per i risvolti etico-educativi e per il grande impatto di paura e ansia sociale che genera nell'opinione pubblica. Di questo si parlerà mercoledì 14 dicembre 2022 dalle ore 9.30 alle 13.30 nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani presso il Senato della Repubblica di Roma, dove si svolgerà Bullismo on line e baby gang: Crisi … [Leggi di più...] infoConvegno su Bullismo online e Baby Gang, il 14 Dicembre in Senato
Scienze Forensi
La Tossicologia Forense: dalle analisi di laboratorio al processo penale
Di Consuelo Bridda Ogni cosa è veleno, non esiste cosa che non lo sia. Solo la dose fa sì che una sostanza non divenga veleno.(Paracelso) La Tossicologia è una disciplina scientifica che si avvale della chimica e della farmacologia per studiare le sostanze che hanno, o possono avere, il significato di veleni grazie alla loro capacità di provocare un danno grave, o … [Leggi di più...] infoLa Tossicologia Forense: dalle analisi di laboratorio al processo penale
Giallo di Avetrana, Analisi Dichiarazioni e Comunicazione non Verbale di Sabrina Misseri
Di Vittorio Mangiameli Si analizzano le dichiarazioni rilasciate da Sabrina Misseri durante il processo in Corte d’Assise per l’omicidio della quindicenne Sarah Scazzi. Le immagini sono estrapolate dalla trasmissione Un giorno in pretura, visualizzabile tramite questo link: Un giorno in pretura E’ necessario comparare i frame successivamente presentati con la … [Leggi di più...] infoGiallo di Avetrana, Analisi Dichiarazioni e Comunicazione non Verbale di Sabrina Misseri
MES, Recovery Fund e Coronabond: comparazioni e distinzioni
Di Angelo Coppola Mes, Recovery fund e Coronabond. Tre Istituti al centro dell'attenzione mediatica in questi ultimi mesi, nel pieno della pandemia del Covid 19. Risulta utile, in tal senso, un confronto tra i suddetti Istituti, al fine di delinearne tratti caratteristici e differenze. Il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità), è un'organizzazione intergovernativa … [Leggi di più...] infoMES, Recovery Fund e Coronabond: comparazioni e distinzioni
Benefici e Misure Alternative alla Detenzione in Carcere
Le Misure Alternative alla Detenzione sono dirette a realizzare la funzione rieducativa della pena, in ottemperanza dell’articolo 27 della Costituzione. Incidono sulla fase esecutiva della pena principale detentiva e, in relazione ai presupposti e alle modalità di applicazione, sono previste e disciplinate dalla Legge n. 354 del 26 Luglio 1975. Affidamento in Prova ai … [Leggi di più...] infoBenefici e Misure Alternative alla Detenzione in Carcere