Di Lara Vanni Il famoso sito di aste online eBay è stato fondato nel 1995 e in poco tempo è diventato la più importante piattaforma di compravendita online. Chiunque ha avuto l'occasione di usufruire dei suoi servizi ed ha notato moltissimi oggetti strani, chiedendosi sicuramente: Chi vorrebbe mai un oggetto simile?" Ad esempio, nel febbraio del 2007, è stata … [Leggi di più...] infoeBay, in vendita il dipinto maledetto “The hands resist him”
Violent Art
Quando il Crimine diventa Arte: la storia di Han van Meegeren
Di Sara Reid La Signora Vera, direttrice del Museo Progressivo d'Arte Moderna di Livorno, ne è convinta: i manufatti sono autentici. E il mondo dell'Arte non può che concordare con lei sul fatto che quelle tre sculture siano state realmente eseguite dal maestro Amedeo Modigliani. Due delle opere vengono rinvenute nel Fosso Reale a Livorno il 24 Luglio 1984, la terza viene … [Leggi di più...] infoQuando il Crimine diventa Arte: la storia di Han van Meegeren
Arte e Crimine: Issei Sagawa e una Tela ai confini dell’Ombra
Di Paolino Francesco Santaniello Osserviamo questo dipinto: una donna distesa, molto sensuale. Si noti come spicca rispetto allo sfondo amorfo. I colori del giaciglio partono con tonalità spente, per acquistare una vera e propria consistenza cromatica nel corpo della donna. Le ombre, che accarezzano il corpo come delle mani possessive, risaltano le curve. Si può … [Leggi di più...] infoArte e Crimine: Issei Sagawa e una Tela ai confini dell’Ombra
Lezione di anatomia del dottor Tulp – Rembrandt Harmenszoon van Rijn
Autore: Rembrandt Harmenszoon van Rijn Data: 1632 Tecnica: olio su tela Dimensioni: 169,5 x 216,5 cm. Ubicazione: Mauritshuis, L'Aia Il dipinto rappresenta il professor Nicolaes Tulp, titolare della cattedra di anatomia di Amsterdam, mentre esegue la dissezione del corpo di un giustiziato: Adrian Adrianeszoon detto "Het Kindt". I nomi dei … [Leggi di più...] infoLezione di anatomia del dottor Tulp – Rembrandt Harmenszoon van Rijn
Susanna e i vecchioni – Artemisia Gentileschi
Autore: Artemisia Gentileschi Data: 1610 Tecnica: olio su tela Dimensioni: 170×119 cm. Ubicazione: Collezione Graf von Schönborn, Pommersfelden La Susanna, come sostiene la scrittrice Judith W. Mann, rivela una mano molto attenta ai dettagli narrativi. Mentre nella maggior parte dei casi gli artisti raffiguravano lo stesso soggetto con una composizione … [Leggi di più...] infoSusanna e i vecchioni – Artemisia Gentileschi