• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Scienze Forensi / L’Omicidio è un Comportamento Appreso? Il CSI Effect

L’Omicidio è un Comportamento Appreso? Il CSI Effect

8 Febbraio 2018 da admin Lascia un commento

0Shares

Di Cristina Casella

Indizi, solo indizi. Questo è ciò che resta a seguito del compimento di un’azione delittuosa. Sempre più spesso e in molteplici casi. Soggetti indagati senza che nessun elemento ne convalidi l’effettiva presenza sulla scena del crimine, ipotetici agiti ricostruiti mediante supposizioni non provate.

Destini affidati a traballanti apporti testimoniali, come agli occhi talvolta dismessi delle telecamere. Cieli scandagliati al fine di ricostruire ogni singolo spostamento del sospetto, radiografando tutto ciò che gli appartiene. Scenari ove la prova scientifica continua ad essere la pedina mancante della scacchiera.

Com’è possibile commettere un crimine ed esimersi dal rilascio di impronte o tracce? Si può depistare, sistemando in maniera logica la sequenzialità degli eventi?

Affatto. Eppure anche la cronaca nostrana tende a mostrarci un profilo di offender sempre più abile nell’esecuzione e nel camuffamento di un crimine efferato. Basti pensare ad uno tra i casi più recenti di nera,  l’omicidio di Elena Ceste. Finora nessuna prova tangibile è riuscita ad incastrare il marito, presunto esecutore materiale del delitto. Gli inquirenti sostengono che la donna sia stata strangolata e successivamente trasportata nei pressi del fiume Tanaro (ove poi ne sono stati rinvenuti i resti).

Nessun riscontro sull’auto che, con molta probabilità, è stata utilizzata dall’uomo per dislocarne il corpo ormai esanime. Stessa sorte per quanto concerne l’abitazione della coppia. Nulla di nulla. Eppure chi ha ucciso Elena, forse, sapeva che l’acqua e il relativo processo di saponificazione cancellano ogni segno, rendendo altresì difficile identificare le reali cause del decesso.

Tale attuazione comportamentale potrebbe essere letta alla luce di un’accresciuta consapevolezza forense acquisita attraverso la fruizione mediatica, la quale nulla nasconde in merito ad investigazione e tecniche criminalistiche. Gli assassini, in pratica, stanno imparando dai media a trasgredire senza commettere troppi errori.

Questo è ciò che viene definito CSI effect, sulla scia della popolare serie televisiva americana. Il termine viene utilizzato per designare quel fenomeno per cui si nutrono aspettative irrealistiche nei confronti delle prove scientifiche e del metodo investigativo delle scienze forensi. La mediaticizzazione di specifici casi potrebbe influenzare un offender nel compimento dei suoi futuri comportamenti criminali.

Soprattutto nei casi seriali: l’accessibilità ai contenuti di riviste specializzate, di programmi televisivi e via dicendo, condurrebbe l’assassino ad operare una rivisitazione del suo modus operandi, limitandone o affinandone gli agiti.

Il comportamento violento, tra l’altro, viene appreso in base all’osservazione e all’imitazione di determinati modelli. Attraverso il processo imitativo il soggetto si appropria di insiemi articolati e complessi di conoscenza, evitando di assimilare quanto ha condotto ad esiti svantaggiosi. Tali assunti possono essere estesi anche all’attuazione di gravi azioni come l’omicidio, poiché il comportamento criminale non è ereditario, ma affonda le sue radici nella ripetitività esperienziale. Eludere le conseguenze di un evento delittuoso, dunque, costituisce un processo prettamente cumulativo.

Tuttavia, scartando la teoria dell’apprendimento indotto, è possibile che tale rinnovata abilità sia semplicemente frutto del background del reo, il quale, avendo già sperimentato determinate situazioni, ha “migliorato” la gestione delle sue azioni criminali.

 © Riproduzione riservata

Related posts:

El Psicólogo Forense
[ Circostanze Aggravanti Comuni ]
Sentenza Tar: Illegittimo Vietare l'Accesso ai Cani in Spiaggia
[ Spree Killer ]
0Shares

Archiviato in:Criminologia, Psicologia, Scienze Forensi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

L’arresto di Enrico De Pedis, detto Renatino, uno dei più potenti boss della Mala romana

23 Giugno 2022 By Webmaster Lascia un commento

La scomparsa di Paolo Adinolfi, il giudice che non faceva sconti a nessuno

12 Maggio 2022 By Webmaster Lascia un commento

La storia di Jerome Henry “Jerry” Brudos, il serial killer Feticista delle Scarpe

7 Maggio 2022 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

Accadde oggi aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

La faccia dell'avvocato parla da sola... 🤣🤣🤣

👉 scenacriminis.com 👈
L'#allenamento è fondamentale 🤦‍♂️ 👉 L'#allenamento è fondamentale 🤦‍♂️

👉 scenacriminis.com 👈
Alto livello... 🤦‍♂️ 👉 scenacriminis. Alto livello... 🤦‍♂️

👉 scenacriminis.com 👈
Felicia Impastato ❤️

👉 scenacriminis.com 👈
#love ❤️ 👉 scenacriminis.com 👈 #love ❤️

👉 scenacriminis.com 👈
Ah, l'amore! 👀 #bodyofevidence 👉 scenacrim Ah, l'amore! 👀

#bodyofevidence

👉 scenacriminis.com 👈
I mercatini riservano sempre grandi emozioni 😍 I mercatini riservano sempre grandi emozioni 😍

👉 scenacriminis.com 👈
Antico kit forense 🕵‍♂️💀🖤 👉 sce Antico kit forense 🕵‍♂️💀🖤

👉 scenacriminis.com 👈
#empathy 🤗 👉 scenacriminis.com 👈 #empathy 🤗

👉 scenacriminis.com 👈
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2022 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi