A cura di Gianfrancesco Coppo Fabrizio Peronaci, laureato in Scienze politiche all’università "La Sapienza" , è giornalista professionista e scrittore. Dal 1992 lavora come caposervizio al Corriere della Sera (sede di Roma) occupandosi di inchieste e multimedialità. Ha seguito, prima da cronista di nera e poi da responsabile del settore, i principali gialli ambientati … [Leggi di più...] info“Il Crimine del Secolo”: l’attentato al Papa, il caso Orlandi e altri cold case nell’ultimo libro di Fabrizio Peronaci
Le Interviste
Summer School di Giornalismo Investigativo, Pietro Grasso sulla Trattativa Stato-mafia
A cura di Gianfrancesco Coppo Durante la Summer School UCSI di Giornalismo Investigativo 2019 al Senatore Pietro Grasso, già Procuratore Nazionale Antimafia, ho chiesto lumi sulla Trattativa tra lo Stato italiano e Cosa nostra. Nel video la sua risposta: … [Leggi di più...] infoSummer School di Giornalismo Investigativo, Pietro Grasso sulla Trattativa Stato-mafia
Intervista al Geoscienziato Forense Pier Matteo Barone
A cura di Gianfrancesco Coppo Pier Matteo Barone si occupa di prospezioni geofisiche, telerilevamento, scavi archeologici e GIS in ambito forense, svolgendo l’attività sia in Italia che all'estero (ad esempio per il caso Porfidia in Italia o per la ricerca di desaparecidos in Cile). È professore (full-time lecturer) presso l’American University of Rome - … [Leggi di più...] infoIntervista al Geoscienziato Forense Pier Matteo Barone
Il Padre di Rosario Livatino “Quel 21 Settembre uccisero un Giudice Coraggioso: era mio Figlio”
Il 21 settembre 1990 il giudice Rosario Livatino veniva ucciso dalla mafia. Lo ricordiamo, riproponendo un’intervista al padre Vincenzo realizzata da Davide Lorenzano nel 2008. A 91 anni e mezzo, Vincenzo Livatino conserva grande memoria e lucidità del suo passato. Trasuda parecchio la voglia di raccontare e di rendere partecipi i presenti su quanto sta per illustrarci sulla … [Leggi di più...] infoIl Padre di Rosario Livatino “Quel 21 Settembre uccisero un Giudice Coraggioso: era mio Figlio”
Pamela Mastropietro non era una tossica, aveva solo bisogno di essere protetta
Di Gianfrancesco Coppo Quando ho appreso della morte di Pamela Mastropietro, 18enne romana allontanatasi il 29 gennaio 2018 dalla Comunità di recupero "Pars" di Corridonia (Macerata), ho pensato ai suoi occhi. Quegli occhi grandi, di un castano acceso, da cui si poteva facilmente intravedere l’incanto della giovane età ma anche tanta sofferenza. Lo sguardo di … [Leggi di più...] infoPamela Mastropietro non era una tossica, aveva solo bisogno di essere protetta