• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Scienze Forensi / Tra realtà e mito: Child Sex Abuser al Femminile

Tra realtà e mito: Child Sex Abuser al Femminile

23 Febbraio 2018 da admin Lascia un commento

26Shares

Di Cristina Casella

Non se ne parla, forse perché se ne ignora l’esistenza. O semplicemente risulta scomodo farlo.

La pedofilia femminile rappresenta un fenomeno reale quanto perturbante, capace di infrangere le certezze razionali ed emotive a cui ciascuno di noi si àncora.

Materializzare l’idea di una donna abusante, infatti, sconvolge ogni stereotipo mulìebre, sradicandone le concezioni presenti nell’immaginario collettivo. In una società che narra sempre più storie di donne vittime, sembra impensabile, se non blasfemo, parlare di atteggiamenti erotici femminili nei confronti di un bambino. Ancor più se l’abuso è perpetrato da una madre verso un figlio. Si stenta a credere che dietro l’immagine di una donna, per natura incline all’accudimento, la cura e l’affettività, possa celarsi una connivente omertosa o una cyber-pedofila che si aggira tra le maglie della rete alla ricerca di materiale audiovisivo che possa saziare le sue incomprensibili fantasie sessuali.

Questo mondo, volutamente oscurato con una sorta di «negazione collettiva», esiste al pari della rispettiva declinazione maschile. Dobbiamo prenderne coscienza, imparando a concepire ogni singolo comportamento come espressione di una personalità maturata all’interno di un contesto di relazioni e interazioni, ove l’elemento più importante non è riconducibile alla differenza di genere quanto alla complessità della mente umana.

Il fenomeno della pedofilia rosa ha fatto la sua comparsa intorno alla fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta,  quando donne perlopiù statunitensi e canadesi – divorziate o vedove dalla condizione economica agiata – hanno iniziato a recarsi verso paradisi esotici alla ricerca dei cosiddetti «beach boys», bambini e adolescenti indigeni capaci di appagare i loro desideri sessuali. La donna, proprio come l’uomo, organizza le sue vacanze in mete tropicali per cercare ciò che non ha nella vita di tutti i giorni: passione, sesso e, talvolta, anche sentimento. Si stima che ogni anno oltre 80.000 donne pratichino turismo sessuale. Le sex tourists, però, sembrano non poter essere paragonate ai turisti sessuali uomini, in quanto non molestano e non violentano.

Non è affatto semplice tracciare un profilo univoco della donna pedofila, così come avviene per l’uomo. La difficoltà risiede innanzitutto nel modo in cui la figura dell’abusante è stata assimilata nell’immaginario sociale: primariamente maschio, età avanzata, fisionomicamente sgradevole e dai tratti psicotici. Non vale sempre questa regola. La persona che abusa sembra avere connotazioni normali, modi garbati e gentili, non legata ad una specifica fascia anagrafica ma, soprattutto, non necessariamente di sesso maschile. Sfatato il mito della peculiarità di genere nell’abuso, è possibile identificare i contesti entro i quali matura tale comportamento deviante.

La donna pedofila materializza i suoi perversi desideri sessuali o all’interno delle mura domestiche, quindi nel proprio contesto familiare, o fuori casa. In veste di connivente o come «semplice» reclutatrice. «Direttamente» con i propri figli o «indirettamente» con altri bambini. Le manifestazioni sono diverse, variando da semplici espressioni di affetto e tenerezza a vere e proprie forme di molestia o violenza, come la masturbazione, lo sfregamento dei genitali e la penetrazione effettuata anche con l’ausilio di oggetti. La scelta dell’età della vittima pare sia riconducibile strettamente alla personalità dell’abusante e si rifletterà nel legame oggettuale e nel comportamento messo in atto.

Il modus operandi dei trasgressori di sesso femminile varia a seconda del contesto ove nasce l’abuso. Se le violazioni prendono forma all’interno della famiglia – la donna – nelle connotazioni di madre, nonna, zia, etc., adotta strategie seduttive che sfociano in comportamenti di cura, protezione e amore. La pedofilia femminile che si attua tra le mura domestiche può agire indisturbata per molti anni, in quanto non ha bisogno di conquistare la fiducia ed il silenzio del bambino. La dualità della relazione innesca una risonanza intima: la madre, spinta dal desiderio di soddisfazione sessuale, realizza il proprio potere, il bambino – invece – realizza il bisogno di cura e gratificazione. Per quanto concerne la pedofilia agita al di fuori dell’ambiente familiare, essa affonda le sue basi in un repertorio di seduzione e corteggiamento che sembra appartenere ai rapporti amorosi tra adulti. Come detto precedentemente, la coercizione verbale è l’arma su cui la donna pedofila erige le sue tattiche: non ha bisogno della violenza per coinvolgere il bambino/a in atti sessuali, conquisterà la sua fiducia promettendogli affetto e protezione.

Ciò che differenzia l’attuale pedofilia rosa rispetto a quella del passato è la sua necessità di manifestarsi, quasi a voler rivendicare una parità con l’antagonista maschile. Crolla, dunque, il dogma della maternità sana ad ogni costo, il principio secondo cui ogni femmina dispensa protezione e inattaccabilità verso un cucciolo della propria specie.

Esiste, dunque, il volto dismorfico che qualche donna sceglie di indossare, profanando un corpo di cui dovrebbe essere custode.

 © Riproduzione riservata

Related posts:

Comunicazione Non Verbale: l'importanza e i Segreti del Linguaggio del Corpo
Leonarda Cianciulli, Confessioni di un'Anima Amareggiata
Manuale di Criminologia I. Le Teorie di Balloni, Bisi e Sette
Casolla, Domenico Gentile uccide con una pietra la moglie Lucia D’Amico
26Shares

Archiviato in:Criminologia, Psicologia, Scienze Forensi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

L’arresto di Enrico De Pedis, detto Renatino, uno dei più potenti boss della Mala romana

23 Giugno 2022 By Webmaster Lascia un commento

La scomparsa di Paolo Adinolfi, il giudice che non faceva sconti a nessuno

12 Maggio 2022 By Webmaster Lascia un commento

La storia di Jerome Henry “Jerry” Brudos, il serial killer Feticista delle Scarpe

7 Maggio 2022 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

Accadde oggi aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

La faccia dell'avvocato parla da sola... 🤣🤣🤣

👉 scenacriminis.com 👈
L'#allenamento è fondamentale 🤦‍♂️ 👉 L'#allenamento è fondamentale 🤦‍♂️

👉 scenacriminis.com 👈
Alto livello... 🤦‍♂️ 👉 scenacriminis. Alto livello... 🤦‍♂️

👉 scenacriminis.com 👈
Felicia Impastato ❤️

👉 scenacriminis.com 👈
#love ❤️ 👉 scenacriminis.com 👈 #love ❤️

👉 scenacriminis.com 👈
Ah, l'amore! 👀 #bodyofevidence 👉 scenacrim Ah, l'amore! 👀

#bodyofevidence

👉 scenacriminis.com 👈
I mercatini riservano sempre grandi emozioni 😍 I mercatini riservano sempre grandi emozioni 😍

👉 scenacriminis.com 👈
Antico kit forense 🕵‍♂️💀🖤 👉 sce Antico kit forense 🕵‍♂️💀🖤

👉 scenacriminis.com 👈
#empathy 🤗 👉 scenacriminis.com 👈 #empathy 🤗

👉 scenacriminis.com 👈
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2022 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi