Maxiprocesso è la denominazione che fu data dai giornalisti al processo penale celebrato a Palermo per crimini di mafia: omicidio, traffico di stupefacenti, estorsione, associazione mafiosa e altri. Durò dal 10 Febbraio 1986 (giorno di inizio del processo di primo grado) al 30 Gennaio 1992 (giorno della sentenza finale della Corte di Cassazione). Tuttavia, spesso, per … [Leggi di più...] infoRaro documentario sul Maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra
criminalità organizzata
Documentario sulla Sacra Corona Unita e le altre mafie pugliesi
Nel 1981 il boss camorrista Raffaele Cutolo affidò a Pino Iannelli e Alessandro Fusco il compito di fondare in Puglia un'organizzazione di diretta emanazione della Nuova Camorra Organizzata, che prese il nome di Nuova camorra pugliese (Società foggiana). Tale associazione si sviluppò soprattutto nel foggiano, sfruttando la … [Leggi di più...] infoDocumentario sulla Sacra Corona Unita e le altre mafie pugliesi
La Criminalità a Milano: da Luciano Lutring alla Banda della Comasina di Renato Vallanzasca
Nella puntata di Blu Notte intitolata Milano Calibro 9, lo scrittore Carlo Lucarelli racconta la metà oscura di Milano. La criminalità milanese dalle rapine di Luciano Lutring a quella della Banda della Comasina di Renato Vallanzasca, passando per la mafia milanese di Francis Turatello. Iscriviti al nostro CANALE YOUTUBE! … [Leggi di più...] infoLa Criminalità a Milano: da Luciano Lutring alla Banda della Comasina di Renato Vallanzasca
Torna in cella il boss dei Casalesi Pasquale Zagaria
Pasquale Zagaria, condannato a 20 anni di reclusione, torna in carcere. Questa mattina il fratello del capo del clan dei Casalesi Michele Zagaria è stato trasferito nel carcere di Opera a Milano, struttura individuata dal Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria come luogo idoneo per la sua detenzione. Nel mese di aprile Zagaria era stato scarcerato dal giudice di … [Leggi di più...] infoTorna in cella il boss dei Casalesi Pasquale Zagaria
Modalità Operative della Criminalità nella Gestione dell’Immigrazione Clandestina
Di Nunzia Procida La struttura organizzativa degli attori coinvolti nell'immigrazione clandestina, pur presentandosi particolarmente ampia e diversificata, è formata da gruppi specifici con caratteristiche differenti: La complessità organizzativa e la diversificazione funzionale interna a ciascun sodalizio, le risorse messe in campo relativamente alla capacità di … [Leggi di più...] infoModalità Operative della Criminalità nella Gestione dell’Immigrazione Clandestina