Di Cristina Casella Il legame madre-figlio, spesso, può deteriorarsi nel peggiore dei modi. E la donna ne è la fautrice silente. Si fa molta fatica ad accostare qualsiasi forma di violenza all’immagine femminile, se non quella di cui esse sono bersaglio. Le statistiche, però, mostrano un lato sconcertante quanto effettivo, sottaciuto nella maggior parte dei casi: … [Leggi di più...] infoQuando l’orco veste di rosa: conseguenze dell’Abuso Femminile Intrafamiliare
violenza
Tra realtà e mito: Child Sex Abuser al Femminile
Di Cristina Casella Non se ne parla, forse perché se ne ignora l’esistenza, o semplicemente risulta scomodo farlo. La pedofilia femminile rappresenta un fenomeno reale quanto perturbante, capace di infrangere le certezze razionali ed emotive a cui ciascuno di noi si àncora. Materializzare l’idea di una donna abusante sconvolge ogni stereotipo mulìebre, sradicandone le … [Leggi di più...] infoTra realtà e mito: Child Sex Abuser al Femminile
Articolo 628 Codice Penale: Rapina e Configurabilità del Tentativo nella Rapina Impropria
Di Paolino Francesco Santaniello La rapina ex art. 628/1 c. p. - definita propria - prevede lo spoglio del bene altrui mediante le condotte strumentali di violenza (art. 610) o minaccia(art. 612), il tutto per conseguire un ingiusto profitto che deriva dall'impossessamento. Trattandosi di un delitto contro il patrimonio, il profitto va inteso in senso patrimoniale, … [Leggi di più...] infoArticolo 628 Codice Penale: Rapina e Configurabilità del Tentativo nella Rapina Impropria
“Piedi in Testa”
La donna sottomessa soffre solitamente di una profonda sfiducia nei confronti di se stessa. A volte, la sottomissione può essere il prodotto della rilettura di modelli familiari. Qualcuna riproduce il modello della donna sacrificale, altre fanno l'opposto. È strano dover dire alla propria ragazza: "Ti devi stimare!" Se lei non lo fa, non si adatta al desiderio del suo … [Leggi di più...] info“Piedi in Testa”
“Abituarsi alle Stragi”
Ogni sera, tornato dal lavoro, come ogni buon europeo si siede sulla sua poltrona, davanti al suo schermo piatto. L’accende per sentire il telegiornale. Da anni sempre le stesse storie si ripetono, sempre la stessa cronaca. Quella sera, rifletté sul fatto che non bisognerebbe dare per scontata l’assuefazione alle stragi, ai morti, alle brutalità. © Riproduzione riservata … [Leggi di più...] info“Abituarsi alle Stragi”