Autore: Robert Castel Casa editrice: Einaudi Prezzo: 15 euro Pagine: 100 "Un senso d'insicurezza domina le nostre vite. Temiamo di venir aggrediti per strada o in casa. Paventiamo di perdere il lavoro, di non ottenere la pensione, di cadere malati senza poterci curare. È vero che le protezioni dalla violenza e dai rischi dell'esistenza sono ancor oggi più elevate … [Leggi di più...] infoL’insicurezza sociale. Che significa essere protetti? di Robert Castel
libri
Strani Bisogni secondo Elias Canetti
Un'importante ragione della rapida crescita della massa aizzata è l'assenza di pericolo nell'impresa. Non c'è pericolo, poiché la superiorità della massa è schiacciante. La vittima non può nuocere. Fugge o è legata. Non può colpire; inerme, è soltanto una vittima. È stata messa a disposizione per essere soppressa. È destinata alla sua sorte; per la sua morte nessuno deve temere … [Leggi di più...] infoStrani Bisogni secondo Elias Canetti
Reparto assassini. La mentalità dell’omicidio di massa di Abram de Swaan
Autore: Abram de Swaan Casa Editrice: Einaudi Prezzo: 27 euro Pagine: 317 Il XX secolo, con milioni di persone barbaramente assassinate, è stato tra i più sanguinosi nella storia dell'umanità. E la domanda che continua a tormentarci è come sia possibile che tanti volenterosi carnefici si mettano al servizio del male. In questo libro, Abram de Swaan, scienziato … [Leggi di più...] infoReparto assassini. La mentalità dell’omicidio di massa di Abram de Swaan
Il giorno dello sciacallo di Frederick Forsyth
Gustosissimo thriller scritto da Frederick Forsyth, pubblicato nel 1971. È considerato dalla critica come uno dei più famosi libri di spionaggio. Dopo la fine della guerra in Algeria, terminata con la sua indipendenza dalla Francia nel 1962, l'Organisation Armée Secrète (OAS) guidata da Marc Rodin contatta, dopo averlo selezionato da un'ampia rosa di candidati, un sicario … [Leggi di più...] infoIl giorno dello sciacallo di Frederick Forsyth
Cose di Cosa Nostra di Giovanni Falcone
Il quadro realistico dell'impegno dello Stato nella lotta alla criminalità organizzata. Emotivo, episodico, fluttuante. Motivato solo dall'impressione suscitata da un dato crimine o dall'effetto che una particolare iniziativa governativa può esercitare sull'opinione pubblica. Tratto dal libro "Cose di Cosa Nostra" di Giovanni Falcone, 1991. … [Leggi di più...] infoCose di Cosa Nostra di Giovanni Falcone