Di Martina Barberi Il Principio dell’Interscambio di Edmond Locard stabilisce che, quando si entra in contatto con qualcuno o qualcosa, avviene uno “scambio” di tracce: il colpevole lascia una traccia di sé sul luogo del delitto e porta via con sé un’altra traccia. Le tracce presenti nel luogo del misfatto sono fonti di prova utili finalizzate alla ricostruzione delle … [Leggi di più...] infoCriminalistica: le Impronte Digitali
criminalìstica
Intervista al Geoscienziato Forense Pier Matteo Barone
A cura di Gianfrancesco Coppo Pier Matteo Barone si occupa di prospezioni geofisiche, telerilevamento, scavi archeologici e GIS in ambito forense, svolgendo l’attività sia in Italia che all'estero (ad esempio per il caso Porfidia in Italia o per la ricerca di desaparecidos in Cile). È professore (full-time lecturer) presso l’American University of Rome - … [Leggi di più...] infoIntervista al Geoscienziato Forense Pier Matteo Barone
Come rilevare una Simulazione di Furto nei casi di Omicidio
Di Cristina Casella Non è raro che a seguito di un omicidio l’offender manipoli la scena simulando un furto. L’obiettivo, ovviamente, è quello di allontanare i sospetti da sé. È bene, dunque, che ogni circostanza venga esplorata a fondo: ad esempio, perché inscenare un tentativo di rapina finito male senza portar via dal luogo del delitto alcun oggetto di valore? … [Leggi di più...] infoCome rilevare una Simulazione di Furto nei casi di Omicidio
Red Flags: gli Indicatori della Manipolazione della Scena del Crimine
Di Cristina Casella Come si può individuare un’attività di messa in scena? Non è sempre facile. Innanzitutto partiamo dal presupposto che non esistono delitti perfetti. Organizzare una scena del crimine coerente in tutti i suoi aspetti non è semplice, fortunatamente. È molto probabile che l’offender commetta degli errori durante la simulazione di un determinato … [Leggi di più...] infoRed Flags: gli Indicatori della Manipolazione della Scena del Crimine
Lo Staging: la Manipolazione volontaria della Scena del Crimine
Di Cristina Casella Uno dei problemi principali nella concettualizzazione di scena del crimine alterata consiste nell’identificare con accuratezza ciò che ne costituisce parte integrante. Partiamo innanzitutto da un breve excursus etimologico: il termine Staging, participio sostantivato del verbo inglese "to stage", significa letteralmente "messa in scena" e, nella … [Leggi di più...] infoLo Staging: la Manipolazione volontaria della Scena del Crimine