Di Paolino Santaniello La perseguibilità dei reati è disposta dalla legge. Vi sono i reati perseguibili d'ufficio, ovvero quelli per cui è sufficiente che la notizia di reato giunga all'ufficio del Pubblico Ministero, attraverso la denuncia di un cittadino o della Polizia Giudiziaria, perché le indagini preliminari possano avviarsi. Ne sono chiari esempi i reati di … [Leggi di più...] infoIl Diritto di Querela: legittimati alla presentazione, contenuto e termini
diritto
Il Presidente della Repubblica: Responsabilità e Poteri del Capo dello Stato
Di Paolino Santaniello Il ruolo e le funzioni del Presidente della Repubblica spesso non sono chiari a tutti, anche perché televisione e politica sembrano essere sempre troppo concentrate sulle attività del Governo, del Parlamento e della Magistratura. Tra tutte le cariche dello Stato, quella del Presidente della Repubblica appare come quella più enigmatica o … [Leggi di più...] infoIl Presidente della Repubblica: Responsabilità e Poteri del Capo dello Stato
Il Principio di Legalità alla luce della Costituzione
Di Paolino Francesco Santaniello La legge penale si distingue da quella civile e amministrativa per la previsione e l’applicazione di una pena afflittiva, in risposta ad un determinato fatto storico umano. La parola "determinato" non è casuale, in quanto bisogna comprendere che è lo Stato a prevedere in astratto (ovvero prima del loro compimento) quali siano i … [Leggi di più...] infoIl Principio di Legalità alla luce della Costituzione
Articolo 628 Codice Penale: Rapina e Configurabilità del Tentativo nella Rapina Impropria
Di Paolino Francesco Santaniello La rapina ex art. 628/1 c. p. - definita propria - prevede lo spoglio del bene altrui mediante le condotte strumentali di violenza (art. 610) o minaccia(art. 612), il tutto per conseguire un ingiusto profitto che deriva dall'impossessamento. Trattandosi di un delitto contro il patrimonio, il profitto va inteso in senso patrimoniale, … [Leggi di più...] infoArticolo 628 Codice Penale: Rapina e Configurabilità del Tentativo nella Rapina Impropria
Articolo 416 Ter Codice Penale: il sapore amaro delle Pattuizioni Politico-Mafiose
Di Paolino Francesco Santaniello Chiunque accetti la promessa di procurare voti mediante le modalità di cui al terzo comma dell’articolo 416-bis in cambio dell’erogazione o della promessa di erogazione di denaro o di altra utilità è punito con la reclusione da quattro a dieci anni.La stessa pena si applica a chi promette di procurare voti con le modalità di cui al primo … [Leggi di più...] infoArticolo 416 Ter Codice Penale: il sapore amaro delle Pattuizioni Politico-Mafiose