• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Scienze Forensi / Articolo 628 Codice Penale: Rapina e Configurabilità del Tentativo nella Rapina Impropria

Articolo 628 Codice Penale: Rapina e Configurabilità del Tentativo nella Rapina Impropria

11 Settembre 2016 da Webmaster Lascia un commento

0Shares

Di Paolino Francesco Santaniello

La rapina ex art. 628/1 c. p. – definita propria – prevede  lo spoglio del bene altrui mediante le condotte  strumentali di violenza (art. 610) o  minaccia(art. 612), il tutto per conseguire un ingiusto profitto che deriva dall’impossessamento.

Trattandosi di un delitto contro il patrimonio, il profitto va inteso in senso patrimoniale, ovvero nell’attribuzione di beni o diritti che ampliano il patrimonio di chi li consegue senza alcun fondamento di diritto.

Si tratta di un reato di evento a dolo specifico (come il furto), in quanto tutto l’iter criminis è diretto al conseguimento dell’ingiusto profitto che si ricava dall’impossessamento del bene al detentore che subisce la vis.

In giurisprudenza è stato chiarito che per violenza si intende una condotta dannosa e coattiva, la quale può essere fisica o psichica, cioè a danno della persona offesa o di un bene, nonché di un terzo caro alla persona offesa, la cui capacità di difesa viene compressa dalla condotta antigiuridica dell’agente. La minaccia, invece, è la prospettazione di un danno futuro ed ingiusto (ai danni della persona, beni o terzi) idonea a inficiare la libertà di autodeterminazione di chi la subisce.

Per cui occorre precisare che l’idoneità causale della violenza o della minaccia va valutata ex post, tenendo conto delle modalità di attuazione del fatto criminoso, dell’autore e dei mezzi da lui adoperati, nonché della persona che la subisce (per cui ben distinto dai concetti civilistici della violenza o minaccia, nonostante alcune somiglianze).

E’ pacifica in giurisprudenza la configurabilità del tentativo ex art. 56 c.p., quando la vittima, nonostante gli atti idonei diretti in modo non equivoco a compiere la rapina, ha ancora margini di rientrare nel possesso del bene sottratto dall’agente, dato che il momento consumativo del reato coincide con l’effettivo impossessamento del bene.

Più problematica è l’ipotesi del 2 comma dell’art. 628, detta rapina impropria, in quanto la violenza o la minaccia non sono strumentali alla sottrazione del bene (che è già avvenuta ), ma al conseguimento del possesso o dell’impunità, ovvero dopo lo spoglio. Nei casi pratici spesso si configura come un furto andato male, in cui lo spoglio del bene è avvenuto da parte dell’agente, il quale minaccia o colpisce la vittima resistente, pur di conseguire il possesso o l’impunità.

In tal caso, la soglia consumativa del reato è spostata all’attuazione della violenza o la minaccia, e l’impossessamento è oggetto della volizione dolosa dell’agente. L’elemento soggettivo è doppiamente specifico, dato il richiamo tacito al delitto di furto (già dolo specifico) la cui volizione dolosa si “amplia”, poiché l’agente dopo lo spoglio vuole conseguire l’impunità o garantire il possesso di quanto antigiuridicamente conseguito (ergo ancora dolo specifico).

Numerosi dibattiti sono sorti con riguardo alla possibilità di configurare la rapina impropria tentata (628 secondo comma + art.56 c.p.)

Parte della giurisprudenza ha negato la configurabilità del tentativo nella rapina impropria, dato che sembrerebbe un reato istantaneo, ovvero che si consuma contestualmente alla minaccia o la violenza.

Tuttavia è stato eccepito che la fattispecie va letta alla luce della realtà concreta dei fatti, ammettendo la configurabilità del tentativo anche nella rapina impropria. Precisamente l’art. 56 si può configurare quando l’agente ha effettuato lo spoglio del bene, ma l’efficacia della violenza o della minaccia viene stroncata da fattori causali esterni alla condotta dell’agente, la quale viene interrotta, non garantendogli la sottrazione perpetuata. (Cassazione SS.UU. 19/4/12 n. 34952)

Questa ricostruzione è ispirata al principio di legalità della CEDU ex art. 7, secondo cui nell’interpretare una norma bisogna tener conto non solo della fattispecie astratta, ma soprattutto di quella vivente (principio di accessibilità della norma, corollario del principio di legalità CEDU).

© Riproduzione riservata

Related posts:

Antropologia del Lutto: la Coscienza della Morte
Attento! Se ti sottovaluti, lo faranno anche gli altri
La Misurazione della Criminalità: i Reati Noti alla Polizia
Proverbio Cinese
0Shares

Archiviato in:Diritto, Scienze Forensi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Omicidio “Gigi Bici”, arriva la svolta: caso chiuso

27 Gennaio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Banda della Magliana: Nicolino Selis, il boss detto Il Sardo

11 Gennaio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Christopher J. Scarver, l’uomo che uccise il Mostro di Milwaukee

4 Gennaio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

Accadde oggi aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitti delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

Gli è andata male... 👮‍♂️ Gli è andata male... 👮‍♂️
Seguimi ➡️ scenacriminis.com 💪 Seguimi ➡️ scenacriminis.com 💪
➡️ www.scenacriminis.com ⬅️ ➡️ www.scenacriminis.com ⬅️
➡️ www.scenacriminis.com ⬅️ ➡️ www.scenacriminis.com ⬅️
Falso allarme... 🤦‍♂️ ➡️ www.scenacr Falso allarme... 🤦‍♂️

➡️ www.scenacriminis.com ⬅️
Altro che Jackie Chan! 😆 Altro che Jackie Chan! 😆
➡️ www.scenacriminis.com ⬅️ ➡️ www.scenacriminis.com ⬅️
➡️ www.scenacriminis.com ⬅️ ➡️ www.scenacriminis.com ⬅️
➡️ www.scenacriminis.com ⬅️ ➡️ www.scenacriminis.com ⬅️
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2023 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi