• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Scienze Forensi / Come rilevare una Simulazione di Furto nei casi di Omicidio

Come rilevare una Simulazione di Furto nei casi di Omicidio

28 Febbraio 2019 da Webmaster Lascia un commento

27Shares

Di Cristina Casella

Non è raro che a seguito di un omicidio l’offender manipoli la scena simulando un furto. L’obiettivo, ovviamente, è quello di allontanare i sospetti da sé. È bene, dunque, che ogni circostanza venga esplorata a fondo: ad esempio, perché inscenare un tentativo di rapina finito male senza portar via dal luogo del delitto alcun oggetto di valore?

Questo scenario è molto ricorrente negli omicidi intrafamilari. In tale contesto, generalmente, l’assassino è il partner. Allestire una rapina con esito fatale all’interno di un’abitazione è il tipo di soluzione che l’offender sembra prediligere per confondere gli investigatori. In caso di furto simulato, però, è opportuno vagliare con cura altri elementi:

  • Assenza di segni di effrazione
  • Evidenti forzature poste in corrispondenza dell’ingresso principale
  • Cassetti rimossi e gettati in maniera confusa al fine di inscenare un rovistamento
  • Cassetti rimossi e adagiati con cura per preservarne il contenuto
  • Nessuna evidente ricerca di oggetti di valore
  • Nessun prelevamento di oggetti
  • Presenza di un’assicurazione sulla vita stipulata precedentemente dalla vittima
  • Deleghe e/o benefici concessi ad un membro della famiglia in caso di morte della vittima (es. libero accesso ad un conto bancario di consistenti dimensioni)

Ciascuna delle sopracitate condizioni è in grado di allarmare l’investigatore, enfatizzandone i dubbi. E non c’è nulla di errato nel nutrire perplessità. Tuttavia, tali condizioni possono verificarsi anche in assenza di staging, dunque non rappresenterebbero delle utili “red flags”. Ad ogni modo, il dubbio giustifica ulteriori indagini, motivandone i successivi accertamenti.

Le circostanze sospette, però, non costituiscono alcuna prova, né tanto meno segnano la fine di un’inchiesta. Si tratta semplicemente di ipotesi che, qualora confutate, spingono chi investiga a ricercare altrove la chiave di lettura della messa in scena. Consideriamo, ad esempio, la questione “oggetti di valore”. Stabilire se sia stato portato via qualcosa dalla scena del crimine è molto importante, in quanto può aiutare a definire il movente del delitto. Molti investigatori partono dal presupposto che, quando si inscena un furto, venga sempre sottratto qualcosa, pur non avendo alcuna prova della reale presenza di un determinato oggetto sulla scena al momento dei fatti. Questo avviene perché ci si “innamora” delle proprie tesi, mentre sarebbe più opportuno analizzare con scrupolo ogni circostanza fattuale:

  • Qual è l’oggetto sottratto?
  • A quanto ammonta il suo valore?
  • Dov’era situato?
  • Chi sapeva della sua esistenza?
  • Chi sapeva dove trovarlo?
  • Quali ostacoli ha dovuto superare il reo per individuare e rimuovere l’oggetto dalla scena? (es. era nascosto in una cassetta di sicurezza? Era in bella vista?)
  • Quali prove dimostrano che sia stato effettivamente rimosso dalla scena?
  • Quali prove dimostrano che sia stato il reo a rimuoverlo dalla scena?
  • L’oggetto è stato localizzato? Se sì, dove?

Chi allestisce un tentativo di rapina finito male dimentica – a volte – di rimuovere alcune cose, oppure sottrae dalla scena quanto basta per creare l’illusione superficiale di un furto.

© Riproduzione riservata

Related posts:

[ Guanto di Paraffina ]
[ Luminol ]
La Massa Critica secondo Massimo Corsale
Articolo 1322 Codice Civile: l'Autonomia Contrattuale
27Shares

Archiviato in:Criminalistica, Scienze Forensi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Cherofobia: la Paura di essere Felici

15 Settembre 2023 By Webmaster Lascia un commento

Adescamento online: l’enorme Pericolo che corrono i vostri Figli

31 Agosto 2023 By Webmaster Lascia un commento

Il temuto Serial Killer di Long Island arrestato grazie al cartone di una Pizza

15 Luglio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitti delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

Assalto ad un portavalori... 😱😱😱 Occhio Assalto ad un portavalori... 😱😱😱

Occhio a @scenacriminis 🫡

👉 www.scenacriminis.com 👈
Ops! 🤣 Segui 👉 @scenacriminis 👈 Ops! 🤣

Segui 👉 @scenacriminis 👈
Magia! 😲 Segui @scenacriminis 🥳 Magia! 😲

Segui @scenacriminis 🥳
Ottimo! 🤦😆🤣 Seguimi ➡️ @scenacrimini Ottimo! 🤦😆🤣

Seguimi ➡️ @scenacriminis
Una vera amante dei telefoni... 😆 Segui @scena Una vera amante dei telefoni... 😆

Segui @scenacriminis anche su #facebook 😎

#phone #smartphone #telefono #iphonex
Mi pare giusto 😆 Segui @scenacriminis 👈 Mi pare giusto 😆

Segui @scenacriminis 👈
Esagerata! 😆🤦 Segui @scenacriminis 🫡 Esagerata! 😆🤦

Segui @scenacriminis 🫡
Succede in #Spagna 🇪🇸 Succede in #Spagna 🇪🇸
Seguimi 👉 @scenacriminis 👈 Seguimi 👉 @scenacriminis 👈
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2023 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi