• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / News & Storia / Serafina Battaglia, la prima Donna ad opporsi alla Mafia

Serafina Battaglia, la prima Donna ad opporsi alla Mafia

20 Ottobre 2022 da Webmaster Lascia un commento

83Shares

I mafiosi sono pupi. Fanno gli spavaldi solo con chi ha paura di loro, ma se si ha il coraggio di attaccarli e demolirli diventano vigliacchi. Non sono uomini d’onore ma pezze da piedi.

A pronunciare queste parole, avvolta nel suo scialle nero intriso di dolore, fu Serafina Battaglia, la prima donna a testimoniare in giudizio contro Cosa nostra. La prima a far crollare l’alto muro dell’omertà mafiosa, collaborando con il giudice istruttore Cesare Terranova durante il processo per l’omicidio del figlio.

9 Aprile 1960, Godrano, provincia di Palermo. Stefano Leale, commerciante e mafioso, viene ammazzato dopo essere stato espulso da Cosa nostra. Sua moglie, Serafina Battaglia, incoraggia il figlio Salvatore Lupo, 21 anni, a vendicare il padre uccidendo i due boss di Alcamo, Filippo e Vincenzo Rimi (considerato il leader morale della mafia siciliana degli anni Cinquanta e Sessanta). L’attentato nei confronti dei presunti mandanti fallisce e anche “Totuccio” viene assassinato.

Mi hanno tolto mio figlio. Finché mi avevano tolto mio marito, non avevo detto niente, ma mio figlio è sangue mio, e io devo reagire.

La morte del figlio cambia le carte in tavola: Serafina, donna abituata a sottostare alle regole mafiose, decide di parlare per vendicare il sangue del suo sangue. Durante l’interrogatorio racconta al giudice Terranova come si è svolto l’omicidio del suo Salvatore, per il quale sono imputati Francesco Miceli, Salvatore Maggio e Paolo Barbaccia. Dopo un lungo iter giudiziario, nel 1971 la condanna del primo processo viene annullata dalla Corte di Cassazione e il 13 Febbraio 1979 il nuovo dibattimento porta all’assoluzione dei fratelli Rimi per insufficienza di prove.

Nonostante non riuscisse a trovare alcun avvocato disposto a difenderla, la madre-coraggio non si ferma, fornendo le sue testimonianze in tutta Italia: parla di oltre 20 omicidi, spiega come sono organizzate le cosche locali e descrive come si svolgono i traffici illeciti fra le famiglie mafiose di cui le aveva parlato il marito. “La vedova della lupara”, così viene chiamata dai cronisti, porta sempre con sé una pistola P38: “La tengo per difendermi anche se ora la mia arma è la giustizia”.

Al giornalista Mauro De Mauro, rapito da Cosa nostra nel settembre del 1970 e mai più ritrovato, racconta:

Mio marito era un mafioso e nel suo negozio si radunavano spesso i mafiosi di Alcamo. Parlavano, discutevano e io perciò li conoscevo uno ad uno. So quello che valgono, quanto pesano, che cosa hanno fatto. Mio marito poi mi confidava tutto e perciò io so tutto. Se le donne dei morti ammazzati si decidessero a parlare così come faccio io, non per odio o per vendetta ma per sete di giustizia, la mafia in Sicilia non esisterebbe più da un pezzo… I mafiosi sono pupi. Fanno gli spavaldi solo con chi ha paura di loro, ma se si ha il coraggio di attaccarli e demolirli diventano vigliacchi. Non sono uomini d’onore ma pezze da piedi.

La stampa parla di una donna coraggiosa e determinata che in aula tira fuori il fazzoletto imbrattato del sangue del figlio, non risparmia sputi agli imputati e si inginocchia davanti ai giudici per chiedere che sia fatta giustizia. Dopo l’assoluzione dei presunti assassini, Serafina non esce più di casa. Chiusa nel suo dolore di madre ferita a morte, viene accusata di essere “pazza” dai parenti e abbandonata. Muore il 10 Settembre del 2004, a 84 anni, quasi del tutto dimenticata, in un appartamento a pochi passi dal Tribunale di Palermo.

Related posts:

Cocaina e Ketamina nei Gamberi
Camorra, affiliato al clan Belforte evade dal Carcere di Frosinone
Cos'è e Come Funziona il Drogometro, nuovo Strumento della Polizia
Guerrina Piscaglia, le ossa rinvenute nel cimitero di Sestinocara potrebbero essere sue
83Shares

Archiviato in:Criminalità Organizzata, Eroi, News & Storia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Cherofobia: la Paura di essere Felici

15 Settembre 2023 By Webmaster Lascia un commento

Adescamento online: l’enorme Pericolo che corrono i vostri Figli

31 Agosto 2023 By Webmaster Lascia un commento

Il temuto Serial Killer di Long Island arrestato grazie al cartone di una Pizza

15 Luglio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitti delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

Più veloce della luce... 😱 Segui @scenacrimin Più veloce della luce... 😱

Segui @scenacriminis 💸

#soldi #money #dinero #ladro #thief #ladron
Brutale ma efficace... 😱👮‍♂️💪 Segu Brutale ma efficace... 😱👮‍♂️💪

Seguimi ➡️ @scenacriminis 👀

#police #street #nypd #policia #polizia #newyork
Assalto ad un portavalori... 😱😱😱 Occhio Assalto ad un portavalori... 😱😱😱

Occhio a @scenacriminis 🫡

👉 www.scenacriminis.com 👈
Ops! 🤣 Segui 👉 @scenacriminis 👈 Ops! 🤣

Segui 👉 @scenacriminis 👈
Magia! 😲 Segui @scenacriminis 🥳 Magia! 😲

Segui @scenacriminis 🥳
Ottimo! 🤦😆🤣 Seguimi ➡️ @scenacrimini Ottimo! 🤦😆🤣

Seguimi ➡️ @scenacriminis
Una vera amante dei telefoni... 😆 Segui @scena Una vera amante dei telefoni... 😆

Segui @scenacriminis anche su #facebook 😎

#phone #smartphone #telefono #iphonex
Mi pare giusto 😆 Segui @scenacriminis 👈 Mi pare giusto 😆

Segui @scenacriminis 👈
Esagerata! 😆🤦 Segui @scenacriminis 🫡 Esagerata! 😆🤦

Segui @scenacriminis 🫡
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2023 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi