I mafiosi sono pupi. Fanno gli spavaldi solo con chi ha paura di loro, ma se si ha il coraggio di attaccarli e demolirli diventano vigliacchi. Non sono uomini d'onore ma pezze da piedi. A pronunciare queste parole, avvolta nel suo scialle nero intriso di dolore, fu Serafina Battaglia, la prima donna a testimoniare in giudizio contro Cosa nostra. La prima a far crollare … [Leggi di più...] infoSerafina Battaglia, la prima Donna ad opporsi alla Mafia
Eroi
Le parole del giudice Paolo Borsellino che tutti dovrebbero leggere
Il 20 giugno 1992, dopo una fiaccolata terminata con una veglia di preghiera organizzata dagli scout per ricordare Giovanni Falcone, ucciso nella strage di Capaci il 23 maggio, Paolo Borsellino tenne un discorso che da molti è considerato il suo testamento morale: Giovanni Falcone lavorava con perfetta coscienza che la forza del male, la mafia, lo avrebbe un giorno ucciso. … [Leggi di più...] infoLe parole del giudice Paolo Borsellino che tutti dovrebbero leggere
A 30 anni dalle stragi, una Moneta da 2 Euro in omaggio a Falcone e Borsellino
A 30 anni dalle stragi di Capaci e via d'Amelio la Zecca dello Stato ha deciso di rendere omaggio alla memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, coniando una moneta da 2 euro che riproduce la celebre foto scattata da Tony Gentile proprio nel 1992. Il conio segue il decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 28 ottobre scorso pubblicato in Gazzetta … [Leggi di più...] infoA 30 anni dalle stragi, una Moneta da 2 Euro in omaggio a Falcone e Borsellino
L’ultimo articolo di Giancarlo Siani, pubblicato dal Mattino il giorno prima dell’omicidio
Nonna manda il nipote a vendere l'eroina Mini-corriere della droga per conto della nonna: dodici anni, già coinvolto nel "giro" dell’eroina. Ancora una storia di "muschilli", i ragazzi utilizzati per consegnare le bustine. Questa volta ad organizzare il traffico di eroina era una "nonna-spacciatrice". Era lei a tenere le fila della vendita con altre due persone ed il … [Leggi di più...] infoL’ultimo articolo di Giancarlo Siani, pubblicato dal Mattino il giorno prima dell’omicidio
Agguato di Ficuzza: i Corleonesi massacrano il Tenente Colonnello Giuseppe Russo e il Professore Filippo Costa
Di Gianfrancesco Coppo Ficuzza, piccola borgata a pochi chilometri da Corleone, è il 20 Agosto1977. Sono le 21:30 di una calda sera d'estate, il Tenente Colonnello dei carabinieri Giuseppe Russo, in vacanza con la moglie Mercedes Berretti e la figlia Francesca Benedetta, si unisce al professore Filippo Costa per una breve passeggiata in cerca di refrigerio. I due si … [Leggi di più...] infoAgguato di Ficuzza: i Corleonesi massacrano il Tenente Colonnello Giuseppe Russo e il Professore Filippo Costa