• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Scienze Forensi / Walter Benjamin e il ruolo della Tecnologia nella trasmissione dei Contenuti Culturali

Walter Benjamin e il ruolo della Tecnologia nella trasmissione dei Contenuti Culturali

11 Gennaio 2020 da Webmaster Lascia un commento

24Shares

Di Giulia Panico

Walter Benjamin, filosofo e sociologo, è stato uno dei primi studiosi ad analizzare i fenomeni relativi ai mutamenti della fruizione estetica e il ruolo dei mass media nella modernità.

Il sociologo parte dall’assunto che la tecnologia ha un ruolo fondamentale nel trasmettere contenuti culturali. Infatti, le opere d’arte, i film, si presentano come delle merci frutto di un processo di produzione che ci restituisce la dimensione sociale di una società.

I mass media, nella piena modernità, dal punto di vista tecnologico rappresentano un mezzo di propaganda ideologica e quindi di trasmissione di un contenuto culturale. Secondo l’autore questo processo di trasmissione rappresenta qualcosa di più complesso, ossia una disgregazione sistematica della separazione culturale tra autore e pubblico dovuta alla natura stessa del dispositivo tecnologico di mediazione.

In particolar modo i nuovi mezzi di mediazione culturale restituiscono nuovi aspetti di una nuova realtà.

Per Benjamin, prima ancora dell’aspetto tecnico, l’atto artistico ha intorno a sé un’aura quasi mistica che si sovrappone all’opera stessa. L’aspetto che caratterizza la teoria dei media è l’idea per cui il “medium” è tutto ciò che è in grado di agire sulla percezione, analizzando diversi mezzi: dalla fotografia, al cinema, alla radio, al telefono, alla stampa, fino al linguaggio stesso (W. Iolandi).

Il cinema in particolare è in grado di riprodurre l’oggetto artistico, il che provocherebbe una svalutazione dell’aura pre-moderna. Mentre invece, secondo l’autore, la riproducibilità, donava la possibilità alla nuova società di avvicinare la massa all’arte e alle sue esperienze estetizzanti.

A tal proposito, nel costatare il processo di perdita dell’aura, Benjamin afferma anche vi è un’equiparazione tra la creazione artistica e la produzione di una merce. Nel senso che il progresso tecnologico non è mai associato ad una perdita di qualità, ma piuttosto ad una progressiva desacralizzazione dell’oggetto artistico che favorisce quasi un’esperienza laica dell’arte e della cultura.

Attualmente nelle comunità virtuali osserviamo migliaia di utenti che si uniscono per poter commentare prodotti dell’industria culturale, il che dimostra da una parte la moltiplicazione infinita delle possibilità di fruizione e dall’altra l’infinita varietà dei punti di vista su uno stesso oggetto.

Rispetto ai tempi di Benjamin, oggi risulta ancora più evidente la perdita di quel carisma che aveva un’opera d’arte non riproducibile liberamente. La libertà espressiva di cui gode oggi il cittadino del web, nel commentare un qualsiasi prodotto culturale nel momento stesso in cui lo fruisce, è proprio la piena realizzazione di questo processo di laicizzazione della cultura (V.Pellegrini).

Queste comunità virtuali spontanee hanno preso il posto dei dispositivi di mediazione culturale di cui parlava Benjamin. Fatto evidente quando si osserva il mercato dell’arte, in cui: “ancora prima delle merci, quel che va prodotto è il loro consumo” (Benjamin).

© Riproduzione riservata

Related posts:

Sicurezza Informatica: Ricerca e Opportunità di Lavoro (VIDEO)
Pistola Smith & Wesson 29
Come Scoprire se qualcuno Spia il tuo Telefono Smartphone
Il Soggetto Passivo del Reato
24Shares

Archiviato in:Scienze Forensi, Sociologia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Cherofobia: la Paura di essere Felici

15 Settembre 2023 By Webmaster Lascia un commento

Adescamento online: l’enorme Pericolo che corrono i vostri Figli

31 Agosto 2023 By Webmaster Lascia un commento

Il temuto Serial Killer di Long Island arrestato grazie al cartone di una Pizza

15 Luglio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitti delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

Più veloce della luce... 😱 Segui @scenacrimin Più veloce della luce... 😱

Segui @scenacriminis 💸

#soldi #money #dinero #ladro #thief #ladron
Brutale ma efficace... 😱👮‍♂️💪 Segu Brutale ma efficace... 😱👮‍♂️💪

Seguimi ➡️ @scenacriminis 👀

#police #street #nypd #policia #polizia #newyork
Assalto ad un portavalori... 😱😱😱 Occhio Assalto ad un portavalori... 😱😱😱

Occhio a @scenacriminis 🫡

👉 www.scenacriminis.com 👈
Ops! 🤣 Segui 👉 @scenacriminis 👈 Ops! 🤣

Segui 👉 @scenacriminis 👈
Magia! 😲 Segui @scenacriminis 🥳 Magia! 😲

Segui @scenacriminis 🥳
Ottimo! 🤦😆🤣 Seguimi ➡️ @scenacrimini Ottimo! 🤦😆🤣

Seguimi ➡️ @scenacriminis
Una vera amante dei telefoni... 😆 Segui @scena Una vera amante dei telefoni... 😆

Segui @scenacriminis anche su #facebook 😎

#phone #smartphone #telefono #iphonex
Mi pare giusto 😆 Segui @scenacriminis 👈 Mi pare giusto 😆

Segui @scenacriminis 👈
Esagerata! 😆🤦 Segui @scenacriminis 🫡 Esagerata! 😆🤦

Segui @scenacriminis 🫡
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2023 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi