• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Crimine & Arte / Dissertazioni Criminologiche nell’Italia Pre e Post Unitaria

Dissertazioni Criminologiche nell’Italia Pre e Post Unitaria

12 Gennaio 2016 da Webmaster Lascia un commento

0Shares

Autori: Vincenzo Lusa e Beatrice Pecora

Casa editrice: Key Editore

Prezzo: 16 euro

Pagine: 186

«Arriviamo a capire cosa significa pensare, quando noi stessi pensiamo. Perché un tale tentativo riesca dobbiamo essere preparati ad imparare a pensare».

Così Martin Heidegger, in Vorträge und Aufsätze (Saggi e Discorsi), icastica definizione che, felicemente, può applicarsi a “Dissertazioni Criminologiche nell’Italia Pre e Post Unitaria”: un volume che medita e fa’ meditare circa il dipanarsi del pensiero criminologico nel Tempo; cosa che, per una disciplina quale la criminologia, il cui cielo è spesso (e suo malgrado) costellato da abborracciati luoghi comuni, non è poco.

Scritto a quattro mani da Vincenzo Lusa, Docente di Diritto Penale ed Antropologia della Devianza, noto alle cronache del mondo scientifico per gli importanti contributi siglati nel campo dell’epigenetica; e Beatrice Pecora, giurista-criminologa alla sua prima prova d’autore, Dissertazioni Criminologiche è un orologio le cui lancette percorrono il quadrante del Bel Paese dalle sponde del Mediterraneo alle Alpi, raccogliendo non solo le briciole dell’evoluzione di una materia, per carattere multidisciplinare, ma problematizzandone anche l’eredità culturale.

Se l’album dei ritratti di famiglia non può non annoverare il nome di Cesare Lombroso (1835-1909), per quanto non ridotto ad una sterile “fossetta” sulla groviera della scienza, il volume introduce il lettore alle voci, ingiustamente sepolte dalla coltre della pigrizia della letteratura secondaria, di Napoleone Colajanni (1847-1921) e Benigno di Tullio (1896-1979), il cui centoventesimo genetliaco è ricordato attraverso l’analisi degli istituti del Codice Penale che risentono, ancor odiernamente, della nomenclatura dei Tipi Criminali dal Professore forlivese, ma romano d’azione, proposta nel Trattato di Antropologia Criminale edito negli Anni Quaranta del secolo scorso.

Tuttavia, il saggio non risolve la cotta del determinismo biologico nell’algida gramaglia di una sempiterna diatriba storica fra sostenitori e detrattori (favorevoli quindi alla sua illusorietà come Padre Agostino Gemelli), bensì ne propone la disamina sotto il fuoco incrociato delle ricerche condotte nel campi delle Neuroscienze e della Genetica Comportamentale come la parte finale dell’elaborato pare mostrare. L’ottavo capitolo, infatti, è dedicato all’esame di differenti casi giudiziari ove il retaggio antropo-criminologico si concettualizza nella valutazione della pericolosità sociale e dell’imputabilità individuale, stuzzicando le celluline grigie dei lettori con inediti assaggi  di «Criminogenesi evolutiva».

Il dolce, invece, è servito sul letto percorso dalla ricaduta sociale del comportamento deviante, esemplificata dal crimine d’indole e dal brigantaggio, raccontato, quest’ultimo, tramite pagine della cinematografia italiana quali il Brigante di Tacca del Lupo (Pietro Germi ,1952), trasposizione che seguendo le orme di 1860 (Alessandro Blasetti, 1934) narra della “guerra civile” occorsa nel Meridione all’indomani delle gesta garibaldine.

Concludendo le pagine di Dissertazioni Criminologiche non a caso alla mente si richiama spontanea l’eco delle parole di Walter Benjamin, allorché egli allude al refolo della forza messianica che suole spirare fra le generazioni, sussurrando in una gincana l’importanza della Giustizia Storica. Ebbene, con questo libro, Lusa e Pecora non sono certo venuti meno alla chiamata, ponendo anzi incoraggianti punti di sospensione sul cammino dei futuri Pollicini che interrogandosi, fra corsi e ricorsi, circa il volto notturno dei nostri congeneri rammenteranno, per certo, come il fluire del processo conoscitivo abbia sempre solo ed un’unica fonte: «io so di non sapere».

A cura di Annarita Franza, PhD, Docente di Antropologia e Sociologia, Università di Firenze

© Riproduzione riservata

Related posts:

Dinamiche di genere nel fenomeno mafioso e camorristico di Annamaria Iaccarino
La Grafologia: lo Studio del Gesto Grafico per indagare la Personalità dello Scrivente
Operazione Penelope di Raffaele Cantone
Violenza. Un'analisi sociologica di Randall Collins
0Shares

Archiviato in:Consigli Bibliografici, Crimine & Arte

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Recensione: “La città dei vivi” di Nicola Lagioia

4 Agosto 2022 By Webmaster Lascia un commento

L’omicidio irrisolto di Gianfranco Cuccuini, ucciso nel Palazzo della Curia a Firenze

26 Luglio 2022 By Webmaster Lascia un commento

Di gelosia, passione e pugnali di Susanna Berti Franceschi e Gian Ugo Berti

24 Luglio 2022 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

Accadde oggi aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

😄😁😆 😄😁😆
A volte, resistere è impossibile...

🕵‍♀️www.scenacriminis.com🕵‍♂️
Occhio alla guardia! 😆🤣😜 🕵‍♂️ww Occhio alla guardia! 😆🤣😜

🕵‍♂️www.scenacriminis.com🕵‍♀️
#truestory 😑

Seguimi 👉 scenacriminis.com 😎
Altro che #CIA 🤣 Seguimi 👉 scenacriminis.co Altro che #CIA 🤣

Seguimi 👉 scenacriminis.com 😎
😍 😍
Secondo voi, è davvero così? 👺 Secondo voi, è davvero così? 👺
Mi sembra giusto... 🤣

👉 scenacriminis.com 👈

#Napoli
😱😱😱 👉 scenacriminis.com 👈 😱😱😱

👉 scenacriminis.com 👈
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2022 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi