• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Come evitare Truffe e Raggiri / Postepay, attenti alla nuova Truffa che prosciuga il Conto

Postepay, attenti alla nuova Truffa che prosciuga il Conto

1 Marzo 2023 da Webmaster Lascia un commento

29Shares

Negli ultimi giorni si sono moltiplicate le segnalazioni da parte degli utenti di un sms che comunica la necessità di reimpostare la propria password Postepay. In tanti sono caduti nel tranello, cliccando sul link contenuto nel messaggio e compilando il relativo form che chiede di inserire le proprie credenziali per accedere all’home banking. Le stesse modalità di phishing sono state utilizzate per colpire anche i correntisti di BPER Banca, con tanto di schermata credibilissima in cui inserire i dati di accesso per “regolarizzare il pagamento di un acquisto online”.

Come difendersi: i consigli di Poste Italiane

Vista l’imponente mole di tentativi di truffa, Poste Italiane è intervenuta per mettere in guardia i propri clienti fornendo le istruzioni per difendersi. Il primo indizio che ci si trova di fronte a una comunicazione falsa riguarda la richiesta di dati. Il Gruppo ricorda infatti che Poste Italiane S.p.A. e PostePay S.p.A. non chiedono mai (tramite email, sms, chat di social network, operatori di call center, ufficio postale e prevenzione frodi) e per nessuna finalità:

  • le credenziali di accesso al sito www.poste.it e alle App di Poste Italiane (il nome utente e la password, il codice PosteID);
  • i dati delle carte (il PIN, il numero della carta con la data di scadenza e il CVV);
  • i codici segreti per autorizzare le operazioni (codice PosteID, codice conto, OTP – One Time Password ricevute per sms).

Non è inoltre possibile che Poste chieda a un cliente di disporre transazioni di qualsiasi natura paventando falsi problemi di sicurezza sul conto o sulla carta, men che meno spingendo l’utente a recarsi in Ufficio Postale o in ATM per effettuarle. Se qualcuno, spacciandosi per un operatore di Poste Italiane S.p.A. o PostePay S.p.A., dovesse chiederti quanto sopra indicato, puoi stare sicuro che si tratta di un tentativo di frode.

Quattro regole d’oro contro le truffe

Poste Italiane ha realizzato un vademecum di quattro regole fondamentali per disinnescare le potenziali truffe su conti correnti e carte.

  1. controlla sempre l’attendibilità di una email prima di aprirla: verifica che il mittente sia realmente chi dice di essere e che non si finga qualcun altro (ad esempio controlla come è scritto l’indirizzo che ha inviato la mail);
  2. non scaricare gli allegati delle email sospette prima di aver verificato che il mittente sia ufficiale;
  3. non cliccare sui link contenuti in email sospette; se per errore dovesse accadere, non autenticarti sul sito falso e chiudi subito il browser;
  4. segnala a Poste Italiane eventuali mail di phishing inoltrandole all’indirizzo antiphishing@posteitaliane.it; subito dopo elimilale e svuota il cestino.

Related posts:

ATTENZIONE: false Email Concorso a premi IKEA
Campania, il Presidente De Luca Indagato per Abuso e Truffa
Phishing: l'SMS che ruba le credenziali di accesso ai servizi online di Poste Italiane
Truffe on line: cos'è lo Smishing e come difendersi
29Shares

Archiviato in:Come evitare Truffe e Raggiri

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Giuseppe “Pippo” Calò, il boss mafioso Cassiere di Cosa Nostra

15 Febbraio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Omicidio “Gigi Bici”, arriva la svolta: caso chiuso

27 Gennaio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Banda della Magliana: Nicolino Selis, il boss detto Il Sardo

11 Gennaio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitti delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

Ma come si fa?! 🤦 👉 @scenacriminis 👈 Ma come si fa?! 🤦

👉 @scenacriminis 👈
🤣🤣🤣 🤣🤣🤣
Miao! 😱 Seguimi @scenacriminis 🐈‍⬛ Miao! 😱

Seguimi @scenacriminis 🐈‍⬛
L'eroe del giorno... 😆

Segui @scenacriminis 👈
"Si educa con quello che si dice, ancor di più co "Si educa con quello che si dice, ancor di più con quello che si fa, ma molto di più con quello che si è." 

(Paolo Borsellino)
Seguimi @scenacriminis 🤣 Seguimi @scenacriminis 🤣
Sei stato avvelenato 💀 Seguimi @scenacriminis Sei stato avvelenato 💀

Seguimi @scenacriminis 😆
Incredibile! 😱😱😱 Incredibile! 😱😱😱
Polizia brasiliana 🇧🇷 Polizia brasiliana 🇧🇷
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2023 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi