Le truffe online sono in continua evoluzione ed oggi iniziano a diffondersi anche via WhatsApp, la nota applicazione di messaggistica istantanea per smartphone. Per aiutarti a proteggerti dalle frodi, ricorda che il Gruppo Intesa Sanpaolo non ti contatta mai via WhatsApp, così come non ti chiede via Email o SMS i codici che usi per accedere alla banca online, le tue informazioni personali o finanziarie.
In particolare, in questi giorni si sta diffondendo online anche una mail di phishing con questo testo:
Gentile cliente,
ti avvisiamo che a partire dalle ore 22:00 di lunedì 31 gennaio 2018 la nostra pagina web sarà sottoposta a manutenzione straordinaria per una durata di 15 giorni. Ti scriviamo per avvisarti che durante questo periodo si può operare solo con l’App Intesa Sanpaolo Mobile.
Il testo è seguito da link fraudolenti alle pagine di My Key e O-Key Smart, e al video tutorial.
Per evitare le truffe, basta prendere alcune semplici precauzioni:
- verifica sempre il mittente dei messaggi Email e SMS
- cancella le comunicazioni sospette
- se non sei sicuro della provenienza delle comunicazioni:
• non fare mai clic sui link e non aprire gli allegati;
• digita la url del sito online che vuoi visitare senza utilizzare i link presenti nelle comunicazioni che hai ricevuto.
Se hai ricevuto questa email o altre comunicazioni sospette via WhatsApp, email o SMS, parla con la filiale online o con la tua filiale. Se desideri avere maggiori informazioni sui rischi da cui difenderti e sui sistemi di sicurezza adottati dalla banca online, visita la sezione Sicurezza presente sul nostro sito.
Lascia un commento