Di Vanda Pennini A quanti di noi, nell'entrare in ascensore con persone sconosciute, viene spontaneo leggere le scritte e le etichette fissate sui muri, delle quali non ricorderemo neppure il contenuto? Oppure, viaggiando in pullman affollati, guardiamo fuori dal finestrino senza nemmeno prestare attenzione al paesaggio che scorre? Le ragioni di questi atti … [Leggi di più...] infoProssemica e Spazio vitale: dalla Distanza Intima a quella Pubblica
sociologia
I Paradossi Comunicativi secondo Paul Watzlawick
Di Nunzia Procida Scrive Watzlawick in Pragmatica della Comunicazione Umana: Il paradosso […] è una contraddizione che deriva da una definizione corretta di premesse coerenti [1] . Si tratta, secondo Mark Sainsbury, di "una conclusione apparentemente inaccettabile, che deriva da premesse apparentemente accettabili per mezzo di un ragionamento … [Leggi di più...] infoI Paradossi Comunicativi secondo Paul Watzlawick
La Socializzazione: processo fondamentale per la Costruzione della propria Identità
Di Giulia Panico L’individuo tuttavia non nasce membro della società. Egli nasce con una predisposizione alla socialità, e diventa un membro della società. (Berger P., Luckmann T., 1969) La socializzazione è un processo di interazione attraverso il quale gli individui formano la loro personalità, apprendono i comportamenti della loro società. Più precisamente … [Leggi di più...] infoLa Socializzazione: processo fondamentale per la Costruzione della propria Identità
Dallo Stereotipo Sociale della Donna Riproduttiva allo Stereotipo Economico dell’Imprenditrice
Di Giulia Panico Se le donne stanno bene, anche tutta la società sta bene. Amartya Sen Alla luce dei diversi e continui cambiamenti che si susseguono nel mercato del lavoro, molto importante appare il riconoscimento nonché il contributo che offre la donna. Quest'ultima non è più relegata tra le mura domestiche, non è più legata alla classica visione … [Leggi di più...] infoDallo Stereotipo Sociale della Donna Riproduttiva allo Stereotipo Economico dell’Imprenditrice
Il Capitale Intellettuale: intangibile Risorsa
Di Vanda Pennini È il Capitale Intellettuale la forza dominante, l’elemento più ambito della nuova era. Nella new economy sono le idee, i concetti, le immagini, non le cose i componenti fondanti del valore... (J. Rifkin, 1996) Quanto scritto dall'economista Jeremy Rifkin evidenzia come la conoscenza sia la principale materia prima di un’attività, economica e non … [Leggi di più...] infoIl Capitale Intellettuale: intangibile Risorsa