Mappe antiche e antiche fotografie, manufatti museali, pergamene e migliaia di altre cose belle. Un patrimonio immenso di conoscenza messo a disposizione gratuitamente: è la World Digital Library, la biblioteca digitale internazionale gestita dall’Unesco e dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, che in questi giorni in cui abbiamo il dovere di rimanere a casa apre le porte virtuali a tutti.
Quasi 20.000 contenuti di 193 Paesi differenti datati dall’8.000 a.C. a oggi: per tutto il periodo di durata dell’emergenza Coronavirus a livello globale, avremo la possibilità di consultare gratis sul sito della Biblioteca foto di altre epoche, libri mai visti e documenti originali provenienti da tutto il mondo.
Un altro modo ancora che abbiamo, assolutamente fruttuoso, di stare a casa e fare la nostra parte in questa difficile situazione di pandemia.
L’UNESCO e 32 istituzioni partner lanciarono la Biblioteca digitale il 21 aprile del 2009: un sito web che contiene materiali culturali unici provenienti da biblioteche e archivi di tutto il mondo allo scopo di promuovere il libero flusso di tutte le forme di conoscenza, educazione, scienza, cultura e comunicazione.
Si può cercare un contenuto selezionando un luogo, una data, un argomento, una lingua o una istituzione contribuente. Ad ogni contenuto si associa una descrizione (tra le lingue però non c’è l’italiano…) che ne illustra il contenuto e delinea il contesto storico.
Infine, è possibile anche avere visualizzazione avanzata delle immagini, procedere su una timeline e percorrere mappe interattive e sezioni tematiche approfondite sugli argomenti che più vi piacciono.
Fonte: https://www.greenme.it/
Lascia un commento