Edoardo Toscano nasce a Roma il 10 Ottobre del 1953 nella zona della Magliana. Fin da giovanissimo nel giro della criminalità romana, lo chiamano L'Operaietto per la sua breve carriera come idraulico e perché dimostra di sapersela cavare in ogni circostanza. Nel 1975 viene arrestato per rapina e tentato omicidio, ma la sua permanenza dietro le sbarre … [Leggi di più...] infoBanda della Magliana: Edoardo Toscano, il boss detto Operaietto
Criminalità Organizzata
Raro documentario sul Maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra
Maxiprocesso è la denominazione che fu data dai giornalisti al processo penale celebrato a Palermo per crimini di mafia: omicidio, traffico di stupefacenti, estorsione, associazione mafiosa e altri. Durò dal 10 Febbraio 1986 (giorno di inizio del processo di primo grado) al 30 Gennaio 1992 (giorno della sentenza finale della Corte di Cassazione). Tuttavia, spesso, per … [Leggi di più...] infoRaro documentario sul Maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra
GoodFellas / Quei bravi ragazzi: i personaggi del film nella vita reale
Film del 1990 diretto da Martin Scorsese, tratto dal romanzo Il delitto paga bene di Nicholas Pileggi, a sua volta basato sulle vicende raccontate dal collaboratore di giustizia Henry Hill. Quest'ultimo, nato da madre siciliana e padre irlandese, ancora adolescente entra a far parte della "piccola mafia" di quartiere a New York. Un potente … [Leggi di più...] infoGoodFellas / Quei bravi ragazzi: i personaggi del film nella vita reale
La Mafia a Ostia: la lotta tra i clan Triassi, Fasciani e Spada
Ostia è la più grande realtà territoriale sciolta per mafia in Italia, da zona militare abbandonata si è trasformata in luogo di espansione per le bande di criminali che imperversavano nella città eterna. Ciò che rende questa cittadina così importante per i traffici illeciti sono il mare e l'aeroporto di Fiumicino, tramite i quali arriva la droga. Ostia Criminale - La mafia … [Leggi di più...] infoLa Mafia a Ostia: la lotta tra i clan Triassi, Fasciani e Spada
Mafia: Matteo Messina Denaro, il Padrino invisibile di Cosa nostra
Figlio di Francesco Messina Denaro, conosciuto come don Ciccio, Matteo nasce a Castelvetrano il 26 Aprile 1962. Insieme al padre, svolge l'attività di fattore presso le tenute agricole della famiglia D'Alì Staiti, già proprietari della Banca Sicula di Trapani, all'epoca il più importante istituto bancario privato dell'intera regione, e delle saline di Trapani. Il … [Leggi di più...] infoMafia: Matteo Messina Denaro, il Padrino invisibile di Cosa nostra