• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Scritto da Voi / Criminalistica: le Impronte Digitali

Criminalistica: le Impronte Digitali

15 Settembre 2021 da Webmaster Lascia un commento

177Shares

Di Martina Barberi

Il Principio dell’Interscambio di Edmond Locard stabilisce che, quando si entra in contatto con qualcuno o qualcosa, avviene uno “scambio” di tracce: il colpevole lascia una traccia di sé sul luogo del delitto e porta via con sé un’altra traccia. Le tracce presenti nel luogo del misfatto sono fonti di prova utili finalizzate alla ricostruzione delle dinamiche di un evento delittuoso e contengono informazioni per risalire all’identità di chi ha commesso il crimine.

Tali tracce risultano sensibili alle alterazioni, contaminazioni esterne e condizioni climatiche. Molte di esse sono invisibili ad occhio nudo, pertanto vengono denominate tracce latenti, ad esempio le impronte che, allo stesso modo del DNA, assumono un ruolo importante nella procedura di identificazione personale. Come pronunciato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 2559 del 14 Novembre 1959, la procedura d’indagine conferma l’attendibilità, solo se si evince la presenza di 16–17 minuzie. A tal proposito, va specificato che il numero delle minuzie richieste varia in altri Paesi europei.

Lo studio delle impronte ha fondamenta antiche, ma le applicazioni vere e proprie risalgono a tempi più recenti. Un importante riconoscimento si deve a Marcello Malpighi per i suoi studi sulle impronte, a Salvatore Ottolenghi fondatore della Scuola di Polizia Scientifica e a Giovanni Gasti per aver proposto il Sistema di Identificazione delle Impronte.

I costituenti della cute sono l’epidermide e il derma, separati dalla membrana basale, a sua volta costituita dalla lamina basale. Il derma si trova tra epidermide ed ipoderma e si divide in due strati: strato papillare (contenente le papille dermiche) e strato reticolare. Invece, l’epidermide è costituita da cellule epiteliali e dai seguenti strati: strato basale, spinoso, granuloso, corneo.

L’insieme dei solchi e delle creste presenti sui polpastrelli delle dita, che si sviluppano durante la crescita fetale, formano i dermatoglifi. Le impronte sono uniche per ciascun individuo e rimangono immutate per tutta la durata della vita. Le creste papillari sono oggetto di studio della Dattiloscopia, ambito della Criminalistica diretto ad identificare un individuo analizzando le impronte digitali, ovviamente rispettando le finalità giudiziarie.

Nel momento in cui i polpastrelli entrano in contatto con un oggetto (ad es. oggetto presente sul luogo del delitto), su di esso rimane l’impronta originata dai dermatoglifi, in seguito al rilascio di piccole gocce di sudore che fuoriescono dai pori situati sulle creste. L’esaltazione delle impronte latenti è un’attività eseguita dalla Polizia Scientifica, utilizzando particolari metodi ottici e chimico-fisici: luce a raggi UV, laser, Scenescope, lampada mini – Crimescope ad alta intensità, utilizzo di composti fluorescenti e le polveri. Queste ultime rappresentano un metodo di comune utilizzo ma di efficacia garantita. L’attività di documentazione è un atto irripetibile, cioè non ammette ripetizioni, che comprende i rilievi fotografici da effettuare dopo aver esaltato le impronte.

© Riproduzione riservata

Related posts:

Consulenza Letale: Aldo Semerari e la Mafia
[ Lobotomia ]
[ Livor Mortis o Ipostasi cadaverica ]
Bowling a Columbine: giovani, armi e stragi
177Shares

Archiviato in:Scritto da Voi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Cherofobia: la Paura di essere Felici

15 Settembre 2023 By Webmaster Lascia un commento

Adescamento online: l’enorme Pericolo che corrono i vostri Figli

31 Agosto 2023 By Webmaster Lascia un commento

Il temuto Serial Killer di Long Island arrestato grazie al cartone di una Pizza

15 Luglio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitti delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

Assalto ad un portavalori... 😱😱😱 Occhio Assalto ad un portavalori... 😱😱😱

Occhio a @scenacriminis 🫡

👉 www.scenacriminis.com 👈
Ops! 🤣 Segui 👉 @scenacriminis 👈 Ops! 🤣

Segui 👉 @scenacriminis 👈
Magia! 😲 Segui @scenacriminis 🥳 Magia! 😲

Segui @scenacriminis 🥳
Ottimo! 🤦😆🤣 Seguimi ➡️ @scenacrimini Ottimo! 🤦😆🤣

Seguimi ➡️ @scenacriminis
Una vera amante dei telefoni... 😆 Segui @scena Una vera amante dei telefoni... 😆

Segui @scenacriminis anche su #facebook 😎

#phone #smartphone #telefono #iphonex
Mi pare giusto 😆 Segui @scenacriminis 👈 Mi pare giusto 😆

Segui @scenacriminis 👈
Esagerata! 😆🤦 Segui @scenacriminis 🫡 Esagerata! 😆🤦

Segui @scenacriminis 🫡
Succede in #Spagna 🇪🇸 Succede in #Spagna 🇪🇸
Seguimi 👉 @scenacriminis 👈 Seguimi 👉 @scenacriminis 👈
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2023 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi