• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Scienze Forensi / Self Fulfilling Prophecy, la profezia che si autoavvera

Self Fulfilling Prophecy, la profezia che si autoavvera

3 Marzo 2020 da Webmaster Lascia un commento

19Shares

Di Giulia Panico

Il Self fulfilling prophecy, più noto come profezia che si auto-avvera, è un fenomeno sociale teorizzato dal sociologo Robert K. Merton nel 1948 per indicare quei casi in cui una supposizione, solo per il fatto di essere creduta come vera, alla fine si realizza divenendo tale anche se in origine era infondata. L’autore trasse ispirazione dal teorema del sociologo americano Thomas, il quale affermò che:

Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse sono reali nelle loro conseguenze.

Merton utilizzò questo concetto per dimostrare l’influenza che le convinzioni esercitano sulla costruzione della realtà. Un semplice esempio utilizzato dal sociologo rende bene l’idea di ciò che intende:

La mancanza di benzina. Verso la fine degli anni Settanta in California si diffuse la notizia che i distributori di benzina, non ricevendo abbastanza rifornimenti, erano quasi vuoti. Così tantissimi automobilisti andarono a rifornirsi prendendo anche più benzina del necessario. Ovviamente il risultato fu che la profezia si autoavverò e i distributori di benzina, presi d’assalto, rimasero effettivamente vuoti.

Le profezie autoavveranti incidono considerevolmente sulla visione che gli individui hanno di loro stessi, del loro modo di apparire verso gli altri e verso il mondo. Cosicché si creano degli schemi comportamentali, che si ripetono nel tempo confermando la propria visione delle cose.

Lo studioso Rosenthal analizzò, inoltre, l’influenza della profezia che si auto-avvera in relazione all’insegnamento. Il presupposto di questa teoria è che gli insegnanti, con le loro opinioni riguardo le capacità e il valore dei loro studenti, influenzino inconsciamente il loro rendimento scolastico. Per sperimentare questa teoria osservò diverse classi a cui aveva somministrato dei test attitudinali, consegnandone poi i risultati falsati agli insegnanti: chi aveva avuto voti bassi nel test risultava averne avuti alti e viceversa. Tornò a far visita alle classi dopo un certo periodo di tempo ed osservò che nella maggior parte dei casi i risultati degli alunni erano in linea con i risultati falsati forniti per l’esperimento, nonostante inizialmente la situazione fosse differente (C. Benelli e Z. Ragozzini).

La psicologa Gertrude Raffel Schmeidler in ambito sperimentale distingue tra pecore e capre, cioè tra persone che sono già inclini a credere in fenomeni paranormali e quelle che non credono a fenomeni paranormali. Alcuni esperimenti condotti a partire da questa distinzione hanno dimostrato che le pecore, i credenti, tendono a ottenere più facilmente risultati positivi delle capre, gli scettici, e che le pecore sono testimoni significativamente meno attendibili delle capre, a riprova dell’importanza delle aspettative di partenza.

Altri studiosi, che hanno indagato gli effetti della profezia, sono gli esperti della persuasione, che sanno bene come e quando utilizzare questa potente “arma sociale”. Una delle strategie sociali più usate riguarda “la riprova sociale”, secondo cui le persone sono spinte a compiere determinati comportanti se condivisi da altre persone. Un esempio calzante è quello delle risate preregistrate che utilizzano alcuni programmi televisivi: le risate di altri creano l’umorismo condizionando il pubblico a ridere, anche se gli “altri” in questione sono artificiali. Quindi definire una situazione divertente produrrà la conseguenza che la situazione stessa apparirà realmente esilarante.

Secondo lo psicologo Festinger, quello che avviene è un “rinforzo morale” che induce una persona ad essere convinta di un determinato atteggiamento, o opinione, se condiviso dal gruppo.

La profezia che si auto-avvera condiziona la nostra capacità critica e di analisi, ci spinge verso il conformismo di opinioni, credenze e comportamenti altrui, quindi può essere facilmente manipolabile. Una possibile soluzione è non perdere mai di vista la nostra capacità di autoriflessione, che ci permette di riflettere in modo consapevole su noi stessi e sulle nostre azioni.

© Riproduzione riservata

Related posts:

Pistol Glock Perfection (VIDEO)
Carcere e Test di Validità secondo Luigi Manconi
Tecniche di Indagine: Criminal Profiling e Symbolic Analisys
Parafilie: definizione e classificazione
19Shares

Archiviato in:Scienze Forensi, Sociologia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Postepay, attenti alla nuova Truffa che prosciuga il Conto

1 Marzo 2023 By Webmaster Lascia un commento

Giuseppe “Pippo” Calò, il boss mafioso Cassiere di Cosa Nostra

15 Febbraio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Omicidio “Gigi Bici”, arriva la svolta: caso chiuso

27 Gennaio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

Accadde oggi aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitti delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

👉 @scenacriminis 👈 👉 @scenacriminis 👈
Non ho parole, solo tanta amarezza. 👉 @scenac Non ho parole, solo tanta amarezza. 

👉 @scenacriminis 👈
L'uomo che ha fatto crollare la Cupola 👉 @sce L'uomo che ha fatto crollare la Cupola 

👉 @scenacriminis 😁
👉 @scenacriminis 💂 👉 @scenacriminis 💂
Definitiva! 🤣🤣🤣

Seguimi @scenacriminis 😆
👉 @scenacriminis 🚛 👉 @scenacriminis 🚛
👉 @scenacriminis 👈 👉 @scenacriminis 👈
Seguimi @scenacriminis 😁 Seguimi @scenacriminis 😁
Seguimi @scenacriminis 😉 Seguimi @scenacriminis 😉
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2023 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi