• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Scienze Forensi / La morte di un Figlio: quando il Lutto diventa patologico

La morte di un Figlio: quando il Lutto diventa patologico

29 Agosto 2019 da Webmaster Lascia un commento

0Shares

Di Cristina Casella

Nel corso di varie epoche e culture gli atteggiamenti nei confronti della morte sono stati assai diversi e, anche considerando un periodo determinato, variano notevolmente a seconda degli individui e della loro età.

Se un tempo la morte era considerata un evento naturale, inevitabile e scontato che, per quanto terribile ed angoscioso, veniva saggiamente affrontato e preparato, oggi sembra essere diventata una strana e scomoda novità, che disturba e distoglie dalle sicurezze acquisite, dai piccoli o grandi paradisi che ognuno si illude di poter costruire. È per questo che va taciuta, negata, rimossa, o al massimo vissuta a distanza. La morte viene pertanto privata del carattere di evento sociale che l’ha sempre contrassegnata e viene gradualmente allontanata dall’ordinarietà. Essa dunque cambia, si trasforma, si de-spazializza: in certi casi si propone come fenomeno tecnico cui si rimprovera sia un abusivo prolungarsi che un’interruzione precoce, in altri sembra quasi avvicinarsi fornendo una vera e propria possibilità di controllo (death control).

Lo scenario cambia in maniera radicale quando la morte entra inaspettatamente, con arroganza e prepotenza, nella sfera delle nostre relazioni più intime, nei nostri affetti più cari. Essa provoca un dolore immenso e difficile da comprendere per l’intensità, l’unicità e la complessità delle sue caratteristiche. Elaborarla diviene poi ancor più difficile se la perdita riguarda un bambino. La morte di un figlio è un accadimento inaccettabile, soprattutto nella nostra epoca e nelle avanzate società occidentali: a partire da un’immagine religiosa ove un figlio morto non risiede accanto a Dio-Padre, ma semplicemente scompare portando con sé anche la nostra immortalità, tutto termina nel presente. I bambini sono sempre di meno e sempre più “preziosi”, tanto che vanno protetti, curati e ricoperti di attenzioni impensabili nelle numerose famiglie di anche solo 50 anni fa. Il senso della vita si lega alla costruzione di qualcosa che possa sopravviverci. In questo contesto l’elaborazione del lutto è molto difficile, se non impossibile da affrontare.

Per “colmare” il dolore, fornendo in qualche modo la possibilità di continuare a “far vivere” il bambino deceduto, “generare” un altro figlio sembra essere l’unica soluzione possibile. Tale processo di sostituzione si manifesta quando la madre non ha saputo accostarsi al proprio lutto: di fronte ad una pena così grande, così catastrofica e destabilizzante, il rifiuto si innesca automaticamente e senza che il soggetto se ne renda conto. Generare un altro bambino per sostituire quello morto è, in realtà, un’evoluzione del lutto precedente che pertanto non viene interrotto: la madre si ritroverà catapultata nel cerchio della ripetizione, ripercorrendo l’evento luttuoso solo apparentemente metabolizzato. Nella migliore delle ipotesi, questa ripetizione consente di acquisire maggiore consapevolezza e di sviluppare le risorse necessarie in vista di una risoluzione senza sconfitti. La proiezione, però, assume un carattere decisamente distruttivo per il nascituro, poiché fin dall’inizio contiene un rifiuto. Egli, pur essendo desiderato e disperatamente voluto, porta nel proprio contratto un conflitto non risolto, spettro di una guerra che non è la sua. Attraverso la sostituzione il nuovo nato non viene chiamato a rimpiazzare, bensì a fornire caratteristiche simili al suo predecessore per offrire una nuova soluzione all’epilogo finale.

© Riproduzione riservata

Related posts:

Lo Staging: la Manipolazione volontaria della Scena del Crimine
Attenti al Catfish! Non tutto quello che c'è dietro allo schermo è reale
Ti dà Fastidio il Rumore che fa chi Mastica? Ecco di quale Disturbo soffri
La Piramide di Maslow: le necessità primarie dell'essere umano
0Shares

Archiviato in:Psicologia, Scienze Forensi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Cherofobia: la Paura di essere Felici

15 Settembre 2023 By Webmaster Lascia un commento

Adescamento online: l’enorme Pericolo che corrono i vostri Figli

31 Agosto 2023 By Webmaster Lascia un commento

Il temuto Serial Killer di Long Island arrestato grazie al cartone di una Pizza

15 Luglio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitti delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

Assalto ad un portavalori... 😱😱😱 Occhio Assalto ad un portavalori... 😱😱😱

Occhio a @scenacriminis 🫡

👉 www.scenacriminis.com 👈
Ops! 🤣 Segui 👉 @scenacriminis 👈 Ops! 🤣

Segui 👉 @scenacriminis 👈
Magia! 😲 Segui @scenacriminis 🥳 Magia! 😲

Segui @scenacriminis 🥳
Ottimo! 🤦😆🤣 Seguimi ➡️ @scenacrimini Ottimo! 🤦😆🤣

Seguimi ➡️ @scenacriminis
Una vera amante dei telefoni... 😆 Segui @scena Una vera amante dei telefoni... 😆

Segui @scenacriminis anche su #facebook 😎

#phone #smartphone #telefono #iphonex
Mi pare giusto 😆 Segui @scenacriminis 👈 Mi pare giusto 😆

Segui @scenacriminis 👈
Esagerata! 😆🤦 Segui @scenacriminis 🫡 Esagerata! 😆🤦

Segui @scenacriminis 🫡
Succede in #Spagna 🇪🇸 Succede in #Spagna 🇪🇸
Seguimi 👉 @scenacriminis 👈 Seguimi 👉 @scenacriminis 👈
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2023 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi