• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Scienze Forensi / Inquinamento processuale e Depistaggio

Inquinamento processuale e Depistaggio

15 Giugno 2018 da admin Lascia un commento

0Shares

Di Cristina Casella

Se commettere un omicidio rappresenta di per sé un reato gravoso, ostacolare e impedire il giusto prosieguo delle indagini (modificando il corpo del reato o la scena del crimine, occultando e alterando prove) costituisce un comportamento ulteriormente aggravante.

Il nostro ordinamento non prevede – in via specifica – delle disposizioni volte a punire la condotta di chi intralcia un’indagine o un processo. Tutte le circostanze mirate a contrastare l’acquisizione della prova o l’accertamento dei fatti sono sussumibili ad altre norme incriminatrici, basti pensare alla falsa testimonianza, al favoreggiamento, alla calunnia e all’autocalunnia, alle false informazioni rilasciate al Pubblico Ministero.

Risulta chiara, dunque, l’esigenza di riempire tale lacuna normativa. Attraverso la proposta di legge n.559-A, viene riscritto l’articolo 375 del codice penale, introducendo la nuova fattispecie delittuosa di “inquinamento processuale e depistaggio”. Il 24 settembre 2014, la Camera dei Deputati ha approvato il  provvedimento, attualmente al vaglio del Senato. A seguito, viene abrogato il “vecchio” reato di frode processuale penale.

L’iniziativa del nuovo disegno di legge, in realtà, è partita dall’unione delle associazioni per le vittime di strage, sulla base dei rallentamenti subiti nel corso degli anni dalle principali inchieste in materia. Ripercorrendo quanto avvenuto nel nostro Paese, dalla strage di piazza Fontana sino ad arrivare ai primi anni Novanta, si evince che diverse motivazioni hanno impedito alla giustizia di assicurarsi i responsabili morali e materiali di tali accadimenti. Tra queste omissioni, false dichiarazioni e distruzione di documenti. L’impianto iniziale del nuovo disegno di legge, difatti, proponeva di introdurre l’articolo 372-bis c.p., concernente il nuovo reato di “depistaggio”. Nella sua prima formulazione, tale reato si riferiva al solo «pubblico ufficiale che, richiesto dall’autorità giudiziaria di fornire informazioni in un procedimento penale riguardanti fatti, notizie o documenti concernenti i reati diretti all’eversione dell’ordine costituzionale, i reati di strage previsti dagli articoli 285 e 422, i reati previsti dall’articolo 416-bis, dall’articolo 74 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall’articolo 1 della legge 25 gennaio 1982, n. 17, nonché reati concernenti il traffico illegale di armi, materiale nucleare, chimico o biologico, afferma il falso o nega il vero, ovvero tace, in tutto o in parte, intorno ai fatti sui quali è interrogato».

Nel corso dei successivi esami parlamentari, il progetto iniziale tende ad allargare l’applicatività del reato, ancorandola a specifiche condotte prive di adeguata tassatività ed offensività. Di conseguenza – con un testo completamente riscritto – viene introdotto l’ articolo unico 375 c.p.,  il quale annovera la nuova fattispecie del reato di “depistaggio e inquinamento processuale”.

Al primo comma dell’articolo 1, viene stabilito che è punito con la reclusione da due ad otto anni chiunque, al fine di impedire, ostacolare e sviare un’indagine o un processo penale:

  • modifica artificiosamente il corpo del reato ovvero lo stato dei luoghi, delle cose o delle persone connessi al reato.
  • distrugge, sopprime, occulta o rende comunque inservibili, anche in parte, un documento o un oggetto da utilizzare come elemento di prova o comunque utile alla scoperta di un reato o al suo accertamento.
  • forma o altera artificiosamente, in tutto o in parte, elementi di prova o comunque utili alla scoperta di un reato o al suo accertamento.

Accanto a quella che è la fattispecie-base comune, sono previste ulteriori ipotesi aggravate in cui l’inquinamento processuale diventa depistaggio, comportando un aumento della pena.

Le ipotesi di condotta sono:

  • Quelle commesse da pubblici ufficiali, in cui la pena è aumentata da un terzo alla metà.
  • Quelle concernenti reati di estrema gravità (strage, terrorismo, eversione, associazione mafiosa, banda armata, associazioni segrete, traffico illegale di armi e materiale nucleare, chimico o biologico o altri gravi delitti come la tratta di persone e il sequestro a scopo estorsivo), in cui la pena oscilla dai 6 ai 12 anni.
  • Quando le circostanze di cui ai numeri 1 e 2 concorrono, la pena di cui al numero 2 è aumentata sino alla metà.

La condanna superiore agli anni tre di reclusione – nelle ipotesi aggravate – comporta l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. È prevista una riduzione della pena per chi aiuta i magistrati ad individuare i colpevoli del reato, per chi ripristina le prove o lo stato di scena del reato stesso.

© Riproduzione riservata

Related posts:

Ricostruzione Facciale Forense (VIDEO)
PopCorn Time: il Virus che blocca il Pc e chiede il Riscatto
Ex suora condannata per violenza sessuale. La vittima suicida a 26 anni
Le Nuove Droghe: anche in Italia si sniffa l'OKI
0Shares

Archiviato in:Diritto, Scienze Forensi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Postepay, attenti alla nuova Truffa che prosciuga il Conto

1 Marzo 2023 By Webmaster Lascia un commento

Giuseppe “Pippo” Calò, il boss mafioso Cassiere di Cosa Nostra

15 Febbraio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Omicidio “Gigi Bici”, arriva la svolta: caso chiuso

27 Gennaio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

Accadde oggi aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitti delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

👉 @scenacriminis 👈 👉 @scenacriminis 👈
Il #41bis è un regime penitenziario differenziat Il #41bis è un regime penitenziario differenziato e speciale. Può essere applicato ai detenuti per quattro anni con possibilità di proroghe «quando risulta che la capacità [del detenuto] di mantenere collegamenti con l'associazione criminale, terroristica o eversiva non è venuta meno».

Seguimi @scenacriminis 🤠
Mi domando cosa volesse fare... 😆 Seguimi @sce Mi domando cosa volesse fare... 😆

Seguimi @scenacriminis 🫡
Seguimi 👉 @scenacriminis 💣 Seguimi 👉 @scenacriminis 💣
Instagram post 17910322637651285 Instagram post 17910322637651285
Mah! 🤯 👉@scenacriminis 😄 Mah! 🤯

👉@scenacriminis 😄
In Colombia nell'anguria c'è la sorpresa... 🤦 In Colombia nell'anguria c'è la sorpresa... 🤦

Seguimi 👉 @scenacriminis
😱😱😱 👉@scenacriminis 👈 😱😱😱

👉@scenacriminis 👈
Secondo voi, è giusto? 👉 @scenacriminis 👈 Secondo voi, è giusto? 

👉 @scenacriminis 👈
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2023 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi