• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Scienze Forensi / Il fenomeno del Dark Tourism, inquietante catarsi collettiva

Il fenomeno del Dark Tourism, inquietante catarsi collettiva

30 Aprile 2018 da admin 1 commento

0Shares

Di Cristina Casella

La mobilità è uno degli elementi che più caratterizza la nostra epoca, sia per quanto concerne la dimensione fisica sia in riferimento a forme più astratte. Ogni giorno si muovono oggetti, idee, informazioni. E, ovviamente, anche persone. Per dovere o semplice piacere.

L’asse della fissità, inclinatosi ormai verso un continuo divenire, ha visto un esponenziale incremento di flussi e spostamenti, generando nuove ed inattese scelte comportamentali.

È in tale contesto che si  colloca la nascita di un’inquietante catarsi collettiva, meglio nota come Dark Tourism. Il termine, introdotto per la prima volta da Foley e Lennon nel 1996, designa il fenomeno dei pellegrinaggi di massa nei luoghi di disastri e delitti efferati. La crescente attrattiva verso tutte quelle mete ove regnano senso di morte e dolore appare piuttosto anomala, soprattutto all’interno di una realtà contemporanea altamente intrisa di processi di razionalizzazione.

Lo sviluppo di questi viaggi atipici è il risultato di una molteplicità di fattori, innescato innanzitutto da diverse basi motivazionali. La gamma di azioni operate dagli individui – nella maggior parte dei casi – esprime:

  • il desiderio di visitare luoghi testimoni di un passato fatto di massacri e torture (come ad esempio i campi di concentramento);
  • la volontà di prendere parte ad una riproposizione/simulazione della morte o dell’evento delittuoso;
  • il bisogno di essere presenti per condividere uno stato emozionale generalizzato.

Se l’identità, nel secolo scorso, appariva come una struttura solida e cementificata, attualmente può essere paragonata a materia biodegradabile. L’individualità resta ferma ad un livello superficiale, cedendo a un conformismo egemonico che emula il comportamento altrui. L’omologazione e gli atteggiamenti imitativi, dunque, si sono imposti all’autoriflessitivà soggettiva. La previsione tocquevilliana di un narcisismo di massa sembra aver preso il sopravvento.

Non bisogna dimenticare che la morte è stata privata del carattere di evento sociale che per lungo tempo l’ha contrassegnata. Oggi si è trasformata in qualcosa di scomodo, capace di disintegrare le sicurezze acquisite. È per questo che va negata, rimossa, o – tutt’al più – vissuta a distanza. La spettacolarizzazione è uno di quei meccanismi che riesce nel contempo ad allontanare e avvicinare l’accadimento luttuoso, attribuendogli un senso di irrealtà. La mediazione dello schermo e la ripetitività esperienziale portano l’individuo all’accettazione e al successivo controllo delle proprie paure.

Secondo gli psichiatri il turismo morboso troverebbe risposta nella trasgressione, capace di dar sfogo all’istintualità attraverso l’abbattimento del muro etico. Anche l’immedesimazione ha un ruolo fondamentale: le persone che affollano i luoghi dei delitti non vogliono vestire i panni dell’assassino, ma desiderano immergersi in quel contesto specifico.

Questa febbre modernizzante vanta numerosi esempi, dal caso di Avetrana sino al naufragio della Costa Concordia. La vicenda dell’omicidio di Sarah Scazzi, in particolare, ha permesso un’analisi approfondita del fenomeno, poiché oggetto di grande interesse mediatico. Nel piccolo centro della provincia di Taranto si sono riversate migliaia di persone in seguito al delitto. Diverse le età, così come la provenienza e l’estrazione sociale. Il sindaco della cittadina, data l’enorme quantità di veicoli che ostacolavano la viabilità, è stato persino costretto a bloccare l’accesso ai pullman all’interno delle strade urbane. Le code e le soste dinanzi la villetta dei Misseri, infatti, sono ad oggi difficilmente quantificabili.

L’assurdità, com’è noto, non conosce freni. Emblematico il racconto di una coppia di Napoli: i due, diretti verso il mare del Salento, decidono di effettuare una deviazione durante il tragitto. Destinazione Avetrana, ovviamente. L’intento, poi non raggiunto, era quello di ricevere un autografo da Zio Michele, in quel momento assente dalla casa di via Deledda. La coppia, dopo aver citofonato insistentemente, si “consolerà” con una visita al cimitero sulla tomba della piccola Sarah.

I dati numerici mostrano l’effettiva esistenza del Turismo nero. Ad Avetrana, nei quattro mesi successivi al delitto, i fatturati di bar e pizzerie hanno registrato oscillazioni comprese fra l’80 e il 120 percento in più rispetto alla norma. Stesso incremento rilevato a Brembate, nel periodo in cui è stato ritrovato il corpo della piccola Yara: qui i flussi escursionistici hanno visto presenze raddoppiate di circa il 55%.

Identica fotografia in merito al numero di curiosi accorsi all’Isola del Giglio per osservare da vicino il relitto della nave Concordia. Nella settimana successiva al naufragio, sono stati venduti un migliaio di tagliandi per i traghetti (1.080 precisamente). Nei sette giorni precedenti la cifra era ferma a 131, circa il 90% in meno. La drammaticità dell’esistenza, insopportabile nell’ottica odierna, viene così esorcizzata mediante un esibizionismo prevaricante e – a tratti – davvero inaccettabile.

© Riproduzione riservata

Related posts:

La Crisi Globale secondo Alain Touraine
Caso Ragusa: la Cassazione Annulla il Proscioglimento di Antonio Logli, il Processo è da Rifare
Una "corda tesa" in mezzo alla strada per rubarvi l'auto
Mentes Criminales: qué tienen los Asesinos de Masas en su cabeza
0Shares

Archiviato in:Psicologia, Scienze Forensi, Sociologia

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Palermo San Vito lo Capo dice

    12 Novembre 2019 alle 9:40

    Analisi con tanti punti di riflessione

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Postepay, attenti alla nuova Truffa che prosciuga il Conto

1 Marzo 2023 By Webmaster Lascia un commento

Giuseppe “Pippo” Calò, il boss mafioso Cassiere di Cosa Nostra

15 Febbraio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Omicidio “Gigi Bici”, arriva la svolta: caso chiuso

27 Gennaio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

Accadde oggi aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitti delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

👉 @scenacriminis 👈 👉 @scenacriminis 👈
Il #41bis è un regime penitenziario differenziat Il #41bis è un regime penitenziario differenziato e speciale. Può essere applicato ai detenuti per quattro anni con possibilità di proroghe «quando risulta che la capacità [del detenuto] di mantenere collegamenti con l'associazione criminale, terroristica o eversiva non è venuta meno».

Seguimi @scenacriminis 🤠
Mi domando cosa volesse fare... 😆 Seguimi @sce Mi domando cosa volesse fare... 😆

Seguimi @scenacriminis 🫡
Seguimi 👉 @scenacriminis 💣 Seguimi 👉 @scenacriminis 💣
Instagram post 17910322637651285 Instagram post 17910322637651285
Mah! 🤯 👉@scenacriminis 😄 Mah! 🤯

👉@scenacriminis 😄
In Colombia nell'anguria c'è la sorpresa... 🤦 In Colombia nell'anguria c'è la sorpresa... 🤦

Seguimi 👉 @scenacriminis
😱😱😱 👉@scenacriminis 👈 😱😱😱

👉@scenacriminis 👈
Secondo voi, è giusto? 👉 @scenacriminis 👈 Secondo voi, è giusto? 

👉 @scenacriminis 👈
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2023 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi