
Come dimenticare il famoso gioco sparatutto DOOM? Futuro apocalittico, mostri orrendi frutto di mutazioni genetiche e un enorme arsenale futuristico da usare per uccidere i mutanti. E se qualcosa di quel futuro fosse già tra noi? Speriamo non i mutanti! Cosa che ormai è divenuta realtà è il Cannone Elettromagnetico della Marina militare statunitense, arma micidiale, mai vista prima, che non usa gas propellenti per sparare proiettili ma pura forza energetica creata da campi elettromagnetici.
La ricerca è finita e il fantascientifico cannone è pronto a sparare, Em Railgun sarà messo alla prova nei test balistici della US Navy. La notizia è ufficiale e la Marina americana ha declassificato immagini e video che mostrano il lanciatore in azione. Prodotto da BAE Systems, non ha bisogno di polvere da sparo e sostanze chimiche. L’energia elettrica ad alta intensità scorre su due binari paralleli ed è in grado di generare forza elettromagnetica tale da sparare proiettili a velocità finora inimmaginabile, tra i 7mila e i 9mila Km/h, fino a 185 chilometri di distanza.
Il potenziale distruttivo dell’arma dipende ovviamente dalla massa dell’ogiva. L’energia elettromagnetica prodotta dal cannone è di ben 32 mega joule, sufficiente per imprimere al proiettile una velocità compresa tra 4500 e 5600 mph ed ha una portata compresa tra 50 e 100 miglia nautiche. Prendiamo ad esempio una autovettura di una tonnellata che viaggia a 160 km/h, sprigionerà una forza di 1 mega joule.
Ma come funziona esattamente il cannone elettromagnetico ?
Un forte campo elettromagnetico viene generato all’interno della camera di scoppio e, passando in una spirale conduttiva, genererà una forza di espulsione mai vista prima. Non sarà un’arma Terra-Terra, ma sarà installato su incrociatori e portaerei. Potrà, quindi, colpire obiettivi a 380 km di distanza.
Il vantaggio di questa arma futuristica non è solo la potenza di fuoco, ma è anche economico. L’ogiva utilizzata sprigiona una potenza superiore a quella dei missili Tomahawk e costa anche molto meno: 20.000 dollari a fronte di 1.200.000 dollari di un missile. Al punto massimo di funzione, potrà sparare oltre 10 proiettili al minuto.
Addio alle guerre di trincea. Le operazioni belliche si spostano su fronti sempre più remoti, con armi sempre più precise, cercando di portare a zero i famigerati danni collaterali. I videogame diventano realtà.
Lascia un commento