• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Scienze Forensi / Diritto / La Premeditazione come Circostanza Accessoria del Reato

La Premeditazione come Circostanza Accessoria del Reato

10 Maggio 2016 da Webmaster Lascia un commento

11Shares

Di Paolino Francesco Santaniello

Il reato è la manifestazione empirica di un comportamento che può essere tenuto con coscienza e volontà, qualora non sia commesso per negligenza.

Questa è la definizione dell’art. 42 c.p., il quale nei commi seguenti sancisce quali siano gli status psicologici dell’agente rimproverabili,  applicando il principio costituzionale di “personalità della responsabilità penale” ex art. 27 Costituzione.

In un diritto penale di stampo liberista e sensibile alla forte incisività della pena nella sfera privata del soggetto colpevole, non si può trascendere dall’esigenza di applicare una sanzione che “aderisca” perfettamente e congruamente al colpevole. La giusta pena infatti è fondamentale per una rieducazione del soggetto, poiché tale effetto si realizza solo nel momento in cui il condannato comprenda di meritare la pena per il fatto concretamente posto in essere (art. 27 Costituzione, comma 3).

L’ art. 133 del codice penale, rubricato “Gravità del reato: valutazione agli effetti della pena”, contiene una serie di parametri a cui il giudice deve fare riferimento nell’applicare la pena. Per cui, tale norma va letta in combinato disposto con altre norme del codice penale per una valutazione in diritto completa e che tenga conto di tutti i parametri, sia oggettivi (es. modalità dell’azione, tempo di commissione del fatto, mezzi, etc.) che soggettivi.

Questi ultimi sono appunto il dolo e la colpa sanciti dall’art. 43 c.p., che tuttavia non fa alcun riferimento all’intensità del dolo o al grado della colpa.

Tralasciando la colpa, che è espressamente prevista dalla legge caso per caso, per valutare l’intensità del dolo, come elemento psicologico del reato, è opportuno staccarsi da aprioristiche definizioni e non limitarsi al testo scarno dell’art. 43 c.p.. Quest’ultimo, infatti, definisce il dolo come mera previsione e volontarietà del reato, senza alcuna differenziazione sul fronte volontaristico.

Il codice penale non offre definizioni capaci di sopperire a tali lacune, specialmente riguardo all’aggravante ad effetto speciale del cd. “dolo di premeditazione”.

La premeditazione è una circostanza accessoria del reato (cioè non necessaria per la sussistenza dello stesso) che comporta un aggravamento della pena. Precisamente la premeditazione è una circostanza soggettiva, in quanto fa riferimento ad un preciso status psichico del soggetto. Status considerato dall’Ordinamento talmente riprovevole da comportare un mutamento di specie della pena da applicare (cd. circostanza ad effetto speciale).

Si pensi all’esempio scolastico dell’omicidio volontario sanzionato fino a 21 anni che, se commesso con “premeditazione”, comporta la pena dell’ergastolo, come sancito dall’art. 577 c.p., n.3 (norma che tipizza le circostanze speciali circa la fattispecie dell’omicidio ex 575 c.p.).

Tuttavia la cd. Premeditazione non trova alcuna descrizione nel corpo normativo, né nelle leggi complementari. Tale carenza descrittiva, oltre ad essere in contrasto con il principio di “determinatezza” delle norme penali, genera profonde incertezze negli operatori di giustizia, oltre che con il principio di prevedibilità della sanzione, secondo cui l’agente nel momento in cui vuole intraprendere un certo iter criminis deve essere conscio della pena a cui va incontro.

Dottrina e Giurisprudenza per anni si sono prodigate nella ricerca di una definizione esaustiva del dolo di premeditazione, al fine di distinguerlo anche da ipotesi al confine con esso, come il dolo di preordinazione.

In un primo tempo, si è pensato che la premeditazione consistesse in un frigido “pacatoque” d’animo, ovvero un atteggiamento freddo ed emotivamente impassibile del reo, dinanzi alle conseguenze del reato. Questa teoria però rischiava di confondere il dato caratteriale con quello volontaristico. Il diritto penale non punisce in base alla personalità del reo, bensì giudica il fatto, la condotta tenuta e la volontà.

Per cui, in seguito, si è scelto di definire la premeditazione come una species del dolo di proposito: la premeditazione sussisteva qualora, tra l’ideazione della condotta e la volontaria manifestazione della stessa, intercorresse un lungo lasso temporale. Tale teoria però non prende in considerazione adeguatamente l’elemento psicologico tipico della premeditazione. Essa è anacronistica rispetto al moderno diritto penale, in quanto opera una valutazione della condotta ex ante e non a seguito della sua concreta manifestazione.

In ultima battuta, recente giurisprudenza consolidata ha affermato che la valutazione della premeditazione va fatta ex post, tenendo conto delle concrete modalità del fatto da cui desumere l’intensità della volontà criminosa. Il lasso di tempo deve essere lungo in relazione alla fattispecie concretamente posta in essere. Infine, durante tale lasso temporale, l’agente deve superare tutte quelle spinte oggettive e soggettive che possono farlo desistere dal commettere reato con una maturazione e un consolidamento della voluntas criminis.

© Riproduzione riservata

Related posts:

La Famiglia Omicidi: i Problemi vanno Risolti alla Radice
Toxicología Forense al servicio de la Investigación
Escribir Mensajes mientras se Conduce puede ser muy Peligroso
L'ex Gip del Tribunale di Palmi si uccide impiccandosi, era coinvolto in due inchieste su presunti r...
11Shares

Archiviato in:Diritto, Scienze Forensi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Postepay, attenti alla nuova Truffa che prosciuga il Conto

1 Marzo 2023 By Webmaster Lascia un commento

Giuseppe “Pippo” Calò, il boss mafioso Cassiere di Cosa Nostra

15 Febbraio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Omicidio “Gigi Bici”, arriva la svolta: caso chiuso

27 Gennaio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitti delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

Ma come si fa?! 🤦 👉 @scenacriminis 👈 Ma come si fa?! 🤦

👉 @scenacriminis 👈
🤣🤣🤣 🤣🤣🤣
Miao! 😱 Seguimi @scenacriminis 🐈‍⬛ Miao! 😱

Seguimi @scenacriminis 🐈‍⬛
L'eroe del giorno... 😆

Segui @scenacriminis 👈
"Si educa con quello che si dice, ancor di più co "Si educa con quello che si dice, ancor di più con quello che si fa, ma molto di più con quello che si è." 

(Paolo Borsellino)
Seguimi @scenacriminis 🤣 Seguimi @scenacriminis 🤣
Sei stato avvelenato 💀 Seguimi @scenacriminis Sei stato avvelenato 💀

Seguimi @scenacriminis 😆
Incredibile! 😱😱😱 Incredibile! 😱😱😱
Polizia brasiliana 🇧🇷 Polizia brasiliana 🇧🇷
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2023 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi