• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Scienze Forensi / Criminologia / Sociologia / Pericolo Sexting: il Sesso Virtuale dilaga tra gli Adolescenti

Pericolo Sexting: il Sesso Virtuale dilaga tra gli Adolescenti

25 Aprile 2017 da Webmaster Lascia un commento

0Shares

Di Vanda Pennini

Sempre più spesso, giovani e meno giovani inviano, ricevono e condividono testi, video e immagini sessualmente esplicite o comunque inerenti alla sessualità. Questo fenomeno, diventato rapidamente una vera e propria moda, è definito Sexting e consiste nello scambio di messaggi sessualmente espliciti e di foto e video a sfondo sessuale, per lo più realizzati con il telefono cellulare; o nella pubblicazione degli stessi attraverso canali come chat, social network, internet e varie applicazioni.

Il termine “Sexting” deriva dall’unione delle parole inglesi “sex” (sesso) e “texting” (inviare testo) ed è stato utilizzato per la prima volta nel 2005 in un articolo sulla rivista australiana Sunday Telegraph Magazine,  apparendo poi ufficialmente sul Merriam/Webster’s Collegiate Dictionary nell’agosto del 2012.

Diversi studi hanno dimostrato che tale fenomeno si è ampiamente diffuso negli ultimi anni, specie tra i giovanissimi.  In media, in Italia 2 adolescenti su 5 hanno fatto “Sexting” almeno una volta ed il primo messaggio “hot” viene inviato fra gli 11 ed i 14 anni d’età.Di questi, oltre il 40% ha inviato messaggi/foto/video a contenuto sessuale ed il 60% ha ricevuto questo tipo di materiale. Tantissimi anche i ragazzi cui è capitato almeno una volta di ricevere, anche senza volerlo, foto o video con contenuti sessualmente espliciti e/o pornografici da amici, compagni  o sconosciuti.

Secondo alcuni studiosi, il Sexting può essere suddiviso in tre differenti tipologie:

  1. scambio di immagini e testi solamente tra due partner;
  2. scambio di immagini e testi che non coinvolgono solo i due partner, ma sono condivisi con altri soggetti estranei alla relazione;
  3. scambio di immagini e testi tra soggetti che non intrattengono nessuna relazione.

Tale fenomeno è reso possibile per lo più dalla pervasività degli strumenti multimediali dei nostri giorni. I telefonini di nuova generazione, infatti, permettono di condividere le foto proprie o altrui con più persone contemporaneamente, attraverso invii multipli, condivisione sui social network e diffusione online.

In ogni caso, da questo tipo di comportamento emerge un eccesso di  fiducia da parte dei ragazzi/e che inviano le proprie immagini o video sessualmente espliciti, mostrando così una scarsa consapevolezza che quello stesso materiale ha valore pornografico e, al di là del rapporto tra i soggetti dello scambio, potrebbe essere diffuso in modo inappropriato.

I ragazzi che crescono immersi nelle nuove tecnologie spesso non sono consapevoli che potrebbero perdere le tracce del materiale diffuso in rete  ed i contenuti di questi messaggi. Questi ultimi, anche se in origine inviati a persone specifiche, in seguito si possono diffondere in modo incontrollabile e creare seri problemi, sia personali che legali, alla persona ritratta.

© Riproduzione riservata

Related posts:

Piera Maggio chiede rispetto a Gianluigi Nuzzi e Carmelo Abbate di Quarto Grado
[ Delitto ]
State tranquilli: Luigi Chiatti, il Mostro di Foligno, non tornerà in Libertà
In 5 abusano di una 18enne, il padre sfonda la porta e li affronta
0Shares

Archiviato in:News, News & Storia, Sociologia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Omicidio “Gigi Bici”, arriva la svolta: caso chiuso

27 Gennaio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Banda della Magliana: Nicolino Selis, il boss detto Il Sardo

11 Gennaio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Christopher J. Scarver, l’uomo che uccise il Mostro di Milwaukee

4 Gennaio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

Accadde oggi aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitti delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

Gli è andata male... 👮‍♂️ Gli è andata male... 👮‍♂️
Seguimi ➡️ scenacriminis.com 💪 Seguimi ➡️ scenacriminis.com 💪
➡️ www.scenacriminis.com ⬅️ ➡️ www.scenacriminis.com ⬅️
➡️ www.scenacriminis.com ⬅️ ➡️ www.scenacriminis.com ⬅️
Falso allarme... 🤦‍♂️ ➡️ www.scenacr Falso allarme... 🤦‍♂️

➡️ www.scenacriminis.com ⬅️
Altro che Jackie Chan! 😆 Altro che Jackie Chan! 😆
➡️ www.scenacriminis.com ⬅️ ➡️ www.scenacriminis.com ⬅️
➡️ www.scenacriminis.com ⬅️ ➡️ www.scenacriminis.com ⬅️
➡️ www.scenacriminis.com ⬅️ ➡️ www.scenacriminis.com ⬅️
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2023 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi