• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Scienze Forensi / Criminologia / Psicologia / Comunicazione Non Verbale: l’importanza e i Segreti del Linguaggio del Corpo

Comunicazione Non Verbale: l’importanza e i Segreti del Linguaggio del Corpo

17 Novembre 2018 da Webmaster Lascia un commento

36Shares

Di Nunzia Procida

Il linguaggio del corpo è un tipo di comunicazione non verbale. Di fatto, è più significativo di quello che diciamo realmente. Consapevolmente o inconsapevolmente, un ascoltatore riceve più del 50% delle informazioni dal linguaggio del corpo – di tutto il corpo – del parlante. Un altro 30% deriva dal tono della voce mentre all’ultimo posto troviamo le parole effettivamente pronunciate.

D’altra parte non c’è da meravigliarsi se siamo in grado di decodificare un messaggio soltanto dall’atteggiamento del corpo con la sua mimica e gestualità. Il linguaggio non verbale è antico quanto l’uomo; il linguaggio verbale, invece, non ha più di 300.000 anni. Almeno questa è la data stabilita dai paleontologi in seguito alla scoperta in un sito spagnolo di un ossicino di pochi centimetri appartenente all’Homo erectus e chiamato ioide, importantissimo per la fonazione perché da solo fornisce l’impalcatura sulla quale si sostiene la laringe.

Il linguaggio del corpo è molto più importante e presente di quanto si pensi. Non sorprende perciò che una telefonata possa lasciare un’impressione molto diversa rispetto allo stesso dialogo vis à vis. Nella comunicazione scritta, che al giorno d’oggi ha un ruolo primario (SMS, email, chat), tutte le informazioni aggiuntive della comunicazione (non verbale) vengono perse. Qualcuno che nella comunicazione scritta ci sembra molto interessante, può risultarlo molto meno durante un successivo incontro, anche se dice cose simili a quelle che scrive.

Si può anche affermare che il linguaggio del corpo sia più sincero; questo perché possiamo scegliere le parole in base a ciò che vogliamo dire ma il corpo spesso ci tradisce, esprimendo esattamente il contrario di quello che diciamo nella comunicazione verbale: il corpo non tace mai, neanche quando lo fa la bocca.

Analizzare e comprendere il linguaggio del corpo degli altri significa innanzitutto capire a fondo le persone. L’intenzione non è quella di carpire un segreto ma semplicemente di riconoscere ciò che è palese. L’analisi del linguaggio del corpo dovrebbe servire in primo luogo ad avvicinare l’altro, piuttosto che a dare un rapido giudizio e ad allontanarsi, di conseguenza, da questo, anche se il risultato non è positivo. Dietro all’atteggiamento brusco di una persona potrebbe esserci, dopotutto, soltanto il bisogno di rompere il ghiaccio.

Conoscere il linguaggio del corpo non serve solamente ad ottenere un vantaggio personale. Riuscire a comprendere a fondo le persone permette di sapere cosa pensano e provano realmente gli altri e, quindi, di comportarci di conseguenza, con comprensione e, nelle migliori delle ipotesi, di cambiare in senso positivo.

In genere, la cosa migliore per comprendere e “parlare” fluentemente il linguaggio del corpo è dedicare del tempo e dell’interesse a questa tematica. Una palestra dove esercitare il linguaggio corporeo è stato il cinema muto: Charlie Chaplin, Buster Keaton, Ridolini sono stati i pionieri della recitazione gestuale. La loro bravura si manifestava grazie alla loro capacità di trasmettere emozioni agli spettatori solo in virtù dei loro gesti e segnali corporei.

© Riproduzione riservata

Related posts:

Now I'm Full - Ora Sto(c)colma
L'Instabilità delle Prospettive di Vita secondo Zygmunt Bauman
La Motivazione: Self-Efficacy Theory e Goal Setting Theory
I Segreti della Comunicazione Non Verbale per avere successo nei rapporti sociali
36Shares

Archiviato in:Psicologia, Scienze Forensi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Recensione: “La città dei vivi” di Nicola Lagioia

4 Agosto 2022 By Webmaster Lascia un commento

L’omicidio irrisolto di Gianfranco Cuccuini, ucciso nel Palazzo della Curia a Firenze

26 Luglio 2022 By Webmaster Lascia un commento

Di gelosia, passione e pugnali di Susanna Berti Franceschi e Gian Ugo Berti

24 Luglio 2022 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

Accadde oggi aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

😄😁😆 😄😁😆
A volte, resistere è impossibile...

🕵‍♀️www.scenacriminis.com🕵‍♂️
Occhio alla guardia! 😆🤣😜 🕵‍♂️ww Occhio alla guardia! 😆🤣😜

🕵‍♂️www.scenacriminis.com🕵‍♀️
#truestory 😑

Seguimi 👉 scenacriminis.com 😎
Altro che #CIA 🤣 Seguimi 👉 scenacriminis.co Altro che #CIA 🤣

Seguimi 👉 scenacriminis.com 😎
😍 😍
Secondo voi, è davvero così? 👺 Secondo voi, è davvero così? 👺
Mi sembra giusto... 🤣

👉 scenacriminis.com 👈

#Napoli
😱😱😱 👉 scenacriminis.com 👈 😱😱😱

👉 scenacriminis.com 👈
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2022 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi