• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Scienze Forensi / Criminologia / Psicologia / Attento! Se ti sottovaluti, lo faranno anche gli altri

Attento! Se ti sottovaluti, lo faranno anche gli altri

4 Settembre 2018 da Webmaster Lascia un commento

31Shares

Di Nunzia Procida

Se la maggior parte di noi tende ad avere opinioni molto positive su di sé e si ritiene, pertanto, migliore di quel che è realmente, molte altre tendono a sottovalutare se stesse e le proprie capacità. Il concetto che ciascuno di noi ha di sé si sviluppa in età precoce.

Scrive Mariglena Gjoni:

È a partire dal primo anno di vita che emergono i primi elementi del sé, esattamente dal momento in cui il bambino diventa in grado di considerare se stesso come oggetto del proprio pensiero, oltre che come oggetto dell’attenzione da parte di un altro significativo. […] Ci sarà un concetto di sé positivo allorché il bambino sperimenta frequenti successi nelle piccole attività che intraprende. Impara, così, a vedere se stesso come capace di risolvere i problemi in maniera efficace e di controllare dall’interno gli eventi esterni. Ci sarà, invece, un concetto di sé negativo quando il bambino è esposto a frequenti fallimenti, che lo portano a percepirsi come incapace di risolvere i problemi. Le origini di questo concetto di sé tenderanno a rimanere e anche da adulti rimarrà la tendenza ad affrontare le situazioni prevalentemente in base al concetto di sé formato da bambini, specialmente se si tratta di situazioni nuove e abbastanza ansiogene [1] .

Essere stati sminuiti, disprezzati, abusati durante l’infanzia, quindi, può determinare un modo negativo di vedere le cose, il che, a sua volta, può limitare la capacità di una persona creando in questa sfiducia, dubbi e persino pensieri suicidari.

Un team di psicologi, guidati da William Swann (Università del Texas a Austin), ha dimostrato che molti di coloro che non credono in se stessi cercano addirittura conferme della propria percezione distorta: ad esempio, se chi vuol dare agli altri il messaggio di essere piacevole si comporta in modo da rendersi effettivamente gradevole, chi crede di essere una persona sgradevole può in effetti comportarsi in maniera tale da rendersi sgradevole e, così, avere la conferma di ciò che già pensava di sé.

Sulla base delle sue osservazioni, Swann ha formulato la teoria della self verification (auto-verifica), ovvero la tendenza di ciascuno di noi a cercare conferme delle nostre convinzioni positive e negative. A volte questa tendenza arriva al punto che le persone spingono gli altri a giudicarle negativamente, al fine di vedersi confermate nella loro disistima. Dietro a tutto ciò, c’è un forte bisogno di coerenza: quando qualcuno ci ribadisce ciò che già pensiamo, riteniamo che tutto vada come deve andare.

Scrive Monica Pedrazza, docente di Psicologia Sociale presso l’Università di Verona:

I tentativi e gli sforzi di auto-verifica sono volti alla soddisfazione di bisogni e di controllo e previsione della realtà. […] La verifica empirica che questa teoria propone, permette alle persone di essere rassicurate sul fatto che le aspettative degli altri verso di loro sono appropriate e che le relazioni sociali si svolgeranno in modo agile.

Chi si considera un perdente cerca di non dare il meglio di sé, prepara il proprio inconscio al fallimento e, soprattutto, non farà nulla per migliorarsi nella definizione e il raggiungimento dei propri obiettivi.


[1] M. Gjoni, Il concetto di sé nella personalità

© Riproduzione riservata

Related posts:

Lo Stupratore Seriale: Analisi Psicologica e Criminologica
Succede in Tribunale: roba da Matti!
Psicologia tra mito, favola e tragedia
La Motivazione: Self-Efficacy Theory e Goal Setting Theory
31Shares

Archiviato in:Psicologia, Scienze Forensi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Cherofobia: la Paura di essere Felici

15 Settembre 2023 By Webmaster Lascia un commento

Adescamento online: l’enorme Pericolo che corrono i vostri Figli

31 Agosto 2023 By Webmaster Lascia un commento

Il temuto Serial Killer di Long Island arrestato grazie al cartone di una Pizza

15 Luglio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitti delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

Assalto ad un portavalori... 😱😱😱 Occhio Assalto ad un portavalori... 😱😱😱

Occhio a @scenacriminis 🫡

👉 www.scenacriminis.com 👈
Ops! 🤣 Segui 👉 @scenacriminis 👈 Ops! 🤣

Segui 👉 @scenacriminis 👈
Magia! 😲 Segui @scenacriminis 🥳 Magia! 😲

Segui @scenacriminis 🥳
Ottimo! 🤦😆🤣 Seguimi ➡️ @scenacrimini Ottimo! 🤦😆🤣

Seguimi ➡️ @scenacriminis
Una vera amante dei telefoni... 😆 Segui @scena Una vera amante dei telefoni... 😆

Segui @scenacriminis anche su #facebook 😎

#phone #smartphone #telefono #iphonex
Mi pare giusto 😆 Segui @scenacriminis 👈 Mi pare giusto 😆

Segui @scenacriminis 👈
Esagerata! 😆🤦 Segui @scenacriminis 🫡 Esagerata! 😆🤦

Segui @scenacriminis 🫡
Succede in #Spagna 🇪🇸 Succede in #Spagna 🇪🇸
Seguimi 👉 @scenacriminis 👈 Seguimi 👉 @scenacriminis 👈
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2023 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi