• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Scienze Forensi / A Beautiful Mind: la lotta di John Nash contro la Schizofrenia

A Beautiful Mind: la lotta di John Nash contro la Schizofrenia

10 Ottobre 2016 da Webmaster Lascia un commento

40Shares

Di Nunzia Procida

La schizofrenia è una malattia del cervello che si manifesta in termini di disordine del pensiero, della percezione e del comportamento, provocando in chi ne è affetto paranoia, allucinazioni e blocchi emotivi. Impedisce alle sue vittime di comunicare, di capire e interagire con il mondo esterno.

I suoi sintomi sono noti; ciò che invece resta da capire è come e perché questa malattia colpisca circa l’1% della popolazione mondiale. Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), sono circa 24 milioni le persone che nel mondo soffrono di schizofrenia a un qualunque livello. La malattia si manifesta in percentuali simili negli uomini e nelle donne. Nelle donne si osserva la tendenza a sviluppare la malattia in età più avanzata.

In Italia vi sono circa 245.000 persone che soffrono di questo disturbo. Coloro che si ammalano appartengono a tutte le classi sociali. Non si tratta, pertanto, di un disturbo causato dall’emarginazione o dal disagio sociale [1] . Tra le vittime della schizofrenia troviamo profeti [2], grandi artisti [3], serial killer [4], uomini prodigio ma, soprattutto, gente comune.

Contrariamente a quanto accade nei pazienti con doppia o multipla personalità, gli schizofrenici hanno difficoltà a distinguere tra ciò che è reale da ciò che non lo è, molto spesso si isolano anche perché non riescono a trasmettere agli altri neppure le emozioni più comuni. Per meglio gestire la malattia, la maggior parte degli schizofrenici sceglie di farsi seguire da uno psicoterapeuta, assume farmaci e chiede il supporto di amici e familiari.

Nel 2001, Ron Howard racconta in A Beautiful Mind la storia del matematico John Forbes Nash (1928 – 2015), affetto da schizofrenia. Nel film, Nash (Russell Crowe) ricorre agli anti-psicotici durante i periodi peggiori della malattia e, quando nota dei fisiologici miglioramenti, crede di stare guarendo. Il suo ricorso alla forza di volontà lo porta a credere, a illudersi, di poter fare a meno delle medicine che gli impediscono, solo per poco tempo, di vedere le persone che nella realtà, però, non esistono.

Stando a quanto dicono gli esperti, non tutti i soggetti schizofrenici manifestano le stesse allucinazioni: alcuni sentono una o più voci delle quali ignorano la provenienza (paracusie), altri tendono a vedere gli oggetti in maniera distorta, alterata e non così nitidi come, invece, li percepisce Nash. Inoltre, crede di essere stato ingaggiato dal governo americano per partecipare a una missione segreta per salvare gli Stati Uniti e di essere spiato dai Russi. Nel primo caso, possiamo parlare di una manifestazione di un delirio di grandezza, nel secondo il frutto di un delirio paranoico. Entrambi i sintomi sono comuni tra quanti soffrono di schizofrenia.

La terapia insulinica – utilizzata per indurre il paziente in coma per un massimo di 60 minuti – a cui Nash viene sottoposto oggi, a causa dei suoi risultati devastanti, non viene più somministrata. Gli anti-psicotici, infatti, nel tempo hanno migliorato la loro efficacia anche se, va detto, devono essere considerati una parte – seppur fondamentale – del percorso terapeutico.

È auspicabile che ciascun paziente possa contare su un solido sostegno affettivo e possa confrontarsi con altri soggetti affetti dalla stessa patologia. È proprio Nash, durante la cerimonia di conferimento del Nobel, nel 1994, rivolgendosi alla moglie Alicia (Jennifer Connelly), a riconoscere l’importanza dell’amore, degli affetti, nella sua vita:

Ho sempre creduto nei numeri, nelle equazioni e nella logica che conduce al ragionamento ma dopo una vita spesa nell’ambito di questi studi, io mi chiedo: cos’è veramente la logica, chi decide la ragione. La mia ricerca mi ha spinto attraverso la fisica, la metafisica, l’illusione e mi ha riportato indietro e ho fatto la più importante scoperta della mia carriera. La più importante scoperta della mia vita. È soltanto nelle misteriose equazioni dell’amore che si può trovare ogni ragione logica. Io sono qui stasera solo grazie a te. Tu sei la ragione per cui io esisto. Tu sei tutte le mie ragioni. Grazie.

L’importanza del sostegno familiare è stata, infatti, riconosciuta in più occasioni negli ultimi vent’anni dalla Psichiatria che, al contempo, ha sviluppato nuovi percorsi trattamentali e ne ha migliorato le terapie intrafamiliari.

[1] http://www.epicentro.iss.it/problemi/schizofrenia/schizo.asp

[2] Cfr. L. Sterpellone, La Medicina nella Bibbia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2004

[3] Cfr. L. Sterpellone, Famosi e malati. Quando sono i grandi a stare male, SEI, Torino, 2005

[4] Cfr. D. Lunde, Murder and Madness, San Francisco Book Company, San Francisco 1975

© Riproduzione riservata

Related posts:

"La Morte ti fa Bella": la Paura di Invecchiare e le sue Conseguenze
La Depenalizzazione del reato di Ingiuria
I Consigli del Dalai Lama
Art. 56 Codice Penale: il Delitto Tentato
40Shares

Archiviato in:Crimine & Arte, L'Occhio che Uccide: Cinema e Crimine, Psicologia, Scienze Forensi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Recensione: “La città dei vivi” di Nicola Lagioia

4 Agosto 2022 By Webmaster Lascia un commento

L’omicidio irrisolto di Gianfranco Cuccuini, ucciso nel Palazzo della Curia a Firenze

26 Luglio 2022 By Webmaster Lascia un commento

Di gelosia, passione e pugnali di Susanna Berti Franceschi e Gian Ugo Berti

24 Luglio 2022 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

Accadde oggi aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

😄😁😆 😄😁😆
A volte, resistere è impossibile...

🕵‍♀️www.scenacriminis.com🕵‍♂️
Occhio alla guardia! 😆🤣😜 🕵‍♂️ww Occhio alla guardia! 😆🤣😜

🕵‍♂️www.scenacriminis.com🕵‍♀️
#truestory 😑

Seguimi 👉 scenacriminis.com 😎
Altro che #CIA 🤣 Seguimi 👉 scenacriminis.co Altro che #CIA 🤣

Seguimi 👉 scenacriminis.com 😎
😍 😍
Secondo voi, è davvero così? 👺 Secondo voi, è davvero così? 👺
Mi sembra giusto... 🤣

👉 scenacriminis.com 👈

#Napoli
😱😱😱 👉 scenacriminis.com 👈 😱😱😱

👉 scenacriminis.com 👈
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2022 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi