• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Scienze Forensi / L’Assessment in Psicologia Clinica

L’Assessment in Psicologia Clinica

28 Novembre 2019 da Webmaster Lascia un commento

0Shares

Di Cristina Casella

Per Assessment (dal latino “assidere” , ovvero “sedere come un giudice”) in psicologia s’intende la valutazione globale e differenziale del paziente, nell’unicità e complessità psicologica che lo caratterizza, considerando le sue risorse ed i suoi limiti. L’assessment, dunque, costituisce un processo di valutazione e documentazione delle competenze, governato dalla peculiare capacità dello psicologo di comprendere empaticamente lo stato emotivo e il vissuto interiore della persona. L’obiettivo è quello di ricostruirne un profilo a 360° che comprenda aspetti profondi, relazionali e sociali. In questa sorta di collaborazione diagnostica deve stabilirsi un rapporto egualitario e mai autoritario.

All’inizio degli anni ’60, il processo di valutazione veniva presentato come qualcosa di piuttosto semplice: si trattava sostanzialmente di raccogliere dei dati riguardanti fenomeni molto ristretti e dettagliati. Molti dei metodi utilizzati in origine, infatti, rappresentavano l’estensione diretta di alcune procedure sperimentali di laboratorio. Le metodologie più soggettive, come ad esempio resoconti personali e scale di valutazione, venivano rifiutate poiché considerate fonte di distorsione ed inattendibilità.

L’assessment psicologico moderno utilizza metodologie differenziate, dalle osservazioni alle registrazioni psicofisiologiche, ma anche test, colloqui e mini esperimenti. In pratica viene ammesso l’uso di inferenze.

La prassi dell’assessment comporta due fasi:

  1. Misurazione: in tale contesto si effettuano una serie di test psicodiagnostici standardizzati per raccogliere informazioni necessarie alla seconda fase e per avere un riferimento di partenza con cui confrontare i dati successivamente ottenuti (studi longitudinali).
  • Ipotesi: i dati raccolti nella prima fase, assieme ad un’impressione globale che il clinico si fa del paziente, consentono di formulare ipotesi riguardo:
  1. il sussistere di evidenti relazioni tra i disturbi;
  2. le situazioni nelle quali cresce la probabilità che il disturbo si manifesti;
  3. l’origine del disturbo, i processi implicati e i meccanismi che lo governano, tecnicamente l’eziopatogenesi;
  4. le probabilità di successo delle diverse strategie terapeutiche che si hanno a disposizione; le tecniche e gli strumenti più adeguati a sostenere il trattamento.

Concludendo l’assessment rappresenta un processo dinamico e in continuo divenire. Ciò permette di rivalutare il soggetto a scadenze periodiche, quantificando in seguito i progressi ottenuti ed – eventualmente – modificandone il percorso terapeutico.

L’assessment e la terapia sono dunque processi strettamente correlati, capaci di influenzarsi reciprocamente. Ciò apporta inevitabili ricadute benefiche sulla terapia poiché esiste la possibilità di verificare continuamente il percorso svolto e di modificarlo andando incontro alle esigenze dello specifico caso.

© Riproduzione riservata

Related posts:

Bullismo in Famiglia: la Violenza dei Figli contro i Genitori
Fucile Barrett M82
Tra realtà e mito: Child Sex Abuser al Femminile
L'Ansia in età Adolescenziale: emozione utile all'Adattamento e alla Sopravvivenza
0Shares

Archiviato in:Psicologia, Scienze Forensi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Cherofobia: la Paura di essere Felici

15 Settembre 2023 By Webmaster Lascia un commento

Adescamento online: l’enorme Pericolo che corrono i vostri Figli

31 Agosto 2023 By Webmaster Lascia un commento

Il temuto Serial Killer di Long Island arrestato grazie al cartone di una Pizza

15 Luglio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitti delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

Assalto ad un portavalori... 😱😱😱 Occhio Assalto ad un portavalori... 😱😱😱

Occhio a @scenacriminis 🫡

👉 www.scenacriminis.com 👈
Ops! 🤣 Segui 👉 @scenacriminis 👈 Ops! 🤣

Segui 👉 @scenacriminis 👈
Magia! 😲 Segui @scenacriminis 🥳 Magia! 😲

Segui @scenacriminis 🥳
Ottimo! 🤦😆🤣 Seguimi ➡️ @scenacrimini Ottimo! 🤦😆🤣

Seguimi ➡️ @scenacriminis
Una vera amante dei telefoni... 😆 Segui @scena Una vera amante dei telefoni... 😆

Segui @scenacriminis anche su #facebook 😎

#phone #smartphone #telefono #iphonex
Mi pare giusto 😆 Segui @scenacriminis 👈 Mi pare giusto 😆

Segui @scenacriminis 👈
Esagerata! 😆🤦 Segui @scenacriminis 🫡 Esagerata! 😆🤦

Segui @scenacriminis 🫡
Succede in #Spagna 🇪🇸 Succede in #Spagna 🇪🇸
Seguimi 👉 @scenacriminis 👈 Seguimi 👉 @scenacriminis 👈
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2023 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi