• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / News & Storia / News / Autovelox e Tutor, le Nuove Regole da Leggere con Attenzione

Autovelox e Tutor, le Nuove Regole da Leggere con Attenzione

27 Luglio 2017 da Webmaster Lascia un commento

9Shares

In arrivo le nuove regole per i controlli elettronici della velocità. A quasi otto anni dalla Direttiva Maroni, che ne ha regolato l’utilizzo, il Ministero dell’Interno ha emanato una fondamentale direttiva, destinata a fare chiarezza sui diversi aspetti che disciplinano tali strumenti.

Per quanto riguarda i Tutor, la circolare chiarisce che il loro utilizzo non è ammesso su tratti di strada troppo brevi, e fissa l’estensione minima che il tratto stradale deve avere per poter essere assoggettato a controllo elettronico della velocità, differenziandola a seconda di quale sia il limite di velocità fissato. Ad esempio, se la velocità massima consentita non supera i 60 chilometri orari, la lunghezza minima deve essere di 500 metri, che diventano 1000 se la velocità ammessa è superiore o uguale a 100 chilometri orari.

Autovelox, Tutor e Telelaser devono essere sempre segnalati preventivamente (in tutte e due le direzioni di marcia, se valgono per entrambe le corsie). Sebbene la distanza minima tra segnale e apparecchio non sia fissata dalla legge, deve ritenersi che possa reputarsi adeguata una distanza di almeno 250 metri sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali; di 150 metri sulle strade extraurbane secondarie e sulle strade urbane di scorrimento per le quali è prevista una velocità massima superiore a 50 chilometri orari; e di 80 metri su tutte le altre strade.

La distanza massima, invece, secondo i più recenti orientamenti giurisprudenziali è fissata in 4 chilometri. A tal proposito, la direttiva precisa che tra il cartello e l’apparecchio di controllo automatico della velocità non devono esserci né intersezioni né immissioni laterali di strade pubbliche. Inoltre i cartelli permanenti, con i quali si segnala il controllo elettronico della velocità,  sono legittimi solo se in quella strada il controllo avviene effettivamente.

Le postazioni devono essere ben visibili da parte dell’automobilista, sia che vi siano gli agenti, sia che questi non siano presenti. In quest’ultimo caso, occorre corredare gli apparecchi con un segnale sul quale sia riportato il simbolo dell’organo di polizia o, in mancanza, un’iscrizione del corpo o servizio. Se, invece, le postazioni sono presidiate da un agente, questo deve essere in uniforme e, ove possibile, deve essere affiancato dall’auto di servizio con colori istituzionali o con il simbolo dell’organo accertatore. Si precisa che le postazioni senza presenza dell’operatore non possono essere utilizzate, a una distanza inferiore a 1 chilometro dal segnale che impone la velocità.

La direttiva ribadisce che tutti gli strumenti utilizzati per rilevare elettronicamente la velocità devono essere approvati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed essere sottoposti a taratura periodica almeno annuale.

Tali strumenti non possono essere gestiti o utilizzati da società private, ma possono essere affidati solo ai corpi e ai servizi di polizia stradale, che ne devono avere sempre l’esclusiva disponibilità. I privati possono solo concedere in leasing gli apparecchi alla polizia, che li può acquisire anche in comodato da altre amministrazioni pubbliche. Alle società private è possibile affidare anche alcune attività manuali relative alle immagini prodotte dagli apparecchi, che però devono essere sempre convalidate dalla polizia stradale.

Per quanto riguarda, la riduzione della velocità rilevata a favore del trasgressore, si precisa che questa non è sempre e comunque di 5 chilometri orari, ma è del 5% del valore rilevato e di minimo 5 chilometri orari, senza che sia possibile arrotondare gli eventuali decimali o considerare in maniera ulteriore le incertezze di rilevazione dello strumento.

Per tutelare il diritto alla privacy degli automobilisti, gli apparecchi di controllo elettronico della velocità possono memorizzare solo le immagini che registrino una violazione dei limiti fissati per il tratto di strada di competenza e le possono conservare solo per il tempo strettamente necessario ad applicare le sanzioni e a definire gli eventuali ricorsi. Inoltre, le foto non vanno mai allegate al verbale, ma possono essere acquisite solo dietro richiesta del destinatario dello stesso, dopo che gli altri soggetti ripresi siano stati oscurati.

La direttiva chiarisce anche che il rilevamento automatico della velocità, senza contestazione immediata, non può essere eseguito con riprese fotografiche frontali, se in tal modo vengono memorizzate immagini con le quali è possibile identificare le persone che si trovano a bordo. Diverso è il caso in cui vi sia contestazione immediata, in quanto si tratta di ipotesi in cui la violazione è accertata direttamente dalla polizia e la documentazione video rappresenta solo un supporto

Le eventuali spese per l’accertamento della violazione sono poste a carico dell’automobilista che l’ ha commessa. Di conseguenza, le stesse devono essere indicate dagli accertatori, in maniera analitica e devono poter essere documentate.

Related posts:

Trovata Morta la Ragazza Scomparsa a Cupramontana
Strage di Erba: Analisi Dichiarazioni e Comunicazione Non Verbale di Rosa Bazzi
Galassia Internet di Manuel Castells
Confermato l’Ergastolo a Matteo Cagnoni per l’Omicidio della Moglie Giulia Ballestri
9Shares

Archiviato in:Diritto, News, News & Storia, Scienze Forensi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Cherofobia: la Paura di essere Felici

15 Settembre 2023 By Webmaster Lascia un commento

Adescamento online: l’enorme Pericolo che corrono i vostri Figli

31 Agosto 2023 By Webmaster Lascia un commento

Il temuto Serial Killer di Long Island arrestato grazie al cartone di una Pizza

15 Luglio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitti delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

Segui @scenacriminis 👈 Segui @scenacriminis 👈
Indovinate dove siamo? 🤦 Segui @scenacriminis Indovinate dove siamo? 🤦

Segui @scenacriminis 🥇
Sorpresa! 😆 Seguimi anche su #facebook 🥳 Sorpresa! 😆

Seguimi anche su #facebook 🥳
Post su Instagram 18044516926505755 Post su Instagram 18044516926505755
Mi sembra tutto in ordine... 🤦 Segui @scenacri Mi sembra tutto in ordine... 🤦

Segui @scenacriminis 👈
Secondo voi, è giusto? 🛴 Segui @scenacriminis Secondo voi, è giusto? 🛴

Segui @scenacriminis anche su #facebook 👈
Siamo messi male... Molto male... 😱 Segui @sce Siamo messi male... Molto male... 😱

Segui @scenacriminis anche su #facebook e #youtube 🥑
Chi semina vento, raccoglie tempesta. 😉 👉 w Chi semina vento, raccoglie tempesta. 😉

👉 www.scenacriminis.com 👈
Sì, ma stai calmo! 🤯 Seguimi anche su #facebo Sì, ma stai calmo! 🤯

Seguimi anche su #facebook e #youtube 😱
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2023 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi