• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / News & Storia / [ Licenza di Porto d’Armi ]

[ Licenza di Porto d’Armi ]

26 Novembre 2014 da admin Lascia un commento

0Shares

La licenza di Porto d’Armi, spesso indicata genericamente come Porto d’armi, costituisce una speciale autorizzazione, rilasciata dalle autorità statali competenti in materia, concessa ai privati cittadini al fine di consentire l’acquisto, la detenzione ed il porto di armi.

Dal punto di vista formale, si distingue tra licenza di porto di armi e licenza di detenzione di armi:

  • la prima,  relativa al porto, è necessaria per il trasporto delle armi al di fuori della propria abitazione;
  • la seconda, relativa alla detenzione, include anche l’autorizzazione necessaria (nihil obstat) per poter procedere all’acquisto.

Tuttavia, non tutti i tipi di armi sono acquistabili e detenibili da parte dei privati, solo quelle previste dalla legge. Ad esempio sono proibite le armi da guerra (fucile d’assalto), la cui definizione è stabilita da norme apposite.

Le autorizzazioni al porto sono rilasciate dalla Questura per quanto riguarda le armi lunghe, mentre per i permessi relativi alle armi corte (revolver, pistole e bastoni animati con lama di lunghezza non inferiore a 65 centimetri), la competenza è della Prefettura. In ogni caso, si tratta di due licenze diverse.

I documenti richiesti da allegare alla pratica per ottenere le autorizzazioni di Detenzione e Porto sono gli stessi, tuttavia mentre il nulla osta di acquisto permette la sola acquisizione degli oggetti richiesti e viene trattenuto dall’armiere all’atto dell’acquisto stesso, il porto d’armi ha validità di 6 anni (rinnovabile) e permette l’acquisto di armi e munizioni per tutto il tempo della sua validità.

Il rilascio delle autorizzazioni è precluso a talune particolari categorie di soggetti, come ad esempio gli obiettori di coscienza al servizio militare di leva in Italia. In tal caso, la preclusione un tempo era da considerarsi a vita, ma la legge n. 130 del 2 Agosto 2007 ha introdotto la possibilità per gli obiettori ammessi al servizio civile, una volta decorsi almeno 5 anni dalla data del congedo, di rinunciare al proprio status, presentando una dichiarazione irrevocabile all’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile che, a sua volta, provvederà ad informare le strutture statali competenti.

Coloro che non hanno adempiuto agli obblighi militari, dopo la sospensione del servizio militare di leva in Italia, devono essere in possesso di un certificato di idoneità al maneggio delle armi rilasciato dall’Unione Italiana Tiro a Segno, previa frequentazione di un corso, presso una delle sezioni del predetto ente.

Le armi possono essere tenute cariche e a portata di mano, ma l’uso di speciali armadietti è consigliabile. Alle armi non devono avere accesso i minorenni per nessun motivo, pertanto il legittimo proprietario non può fare impugnare l’arma a minorenni o incapaci né a persone non abilitate a farlo.

Armi, munizioni e polveri da sparo, si possono acquistare unicamente se si è in possesso di una licenza di acquisto (nulla osta) o un porto d’armi.

Nel tempo, si possono acquistare armi e munizioni nella quantità desiderata per soddisfare le proprie esigenze, senza limitazione alcuna (salvo quella della detenzione), ma si possono detenere in numero limitato armi e munizioni – che devono sempre e comunque essere dichiarate alle autorità competenti – nonché tipi di polveri che, in caso di controllo disposto dalle autorità (da effettuarsi a loro discrezione), devono rispettare determinati limiti di legge.

Nella propria abitazione, è consentito l’uso dell’arma da parte del suo legittimo proprietario, anche qualora non sia dotato di regolare porto d’armi. La difesa abitativa deve essere effettuata, seguendo specifiche regole dettate dalle norme in vigore (ad esempio la legittima difesa).

Related posts:

Il Manipolatore Affettivo e le sue Maschere di Cinzia Mammoliti
Massacrò i Genitori, Pietro Maso di nuovo nei Guai
Svelato il Motivo del Suicidio dello Chef francese Violier
Gelosia tra Fratelli, ecco cosa devono fare i Genitori
0Shares

Archiviato in:Diritto, News & Storia, Parole Criminali, Scienze Forensi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Omicidio “Gigi Bici”, arriva la svolta: caso chiuso

27 Gennaio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Banda della Magliana: Nicolino Selis, il boss detto Il Sardo

11 Gennaio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Christopher J. Scarver, l’uomo che uccise il Mostro di Milwaukee

4 Gennaio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

Accadde oggi aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitti delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

Gli è andata male... 👮‍♂️ Gli è andata male... 👮‍♂️
Seguimi ➡️ scenacriminis.com 💪 Seguimi ➡️ scenacriminis.com 💪
➡️ www.scenacriminis.com ⬅️ ➡️ www.scenacriminis.com ⬅️
➡️ www.scenacriminis.com ⬅️ ➡️ www.scenacriminis.com ⬅️
Falso allarme... 🤦‍♂️ ➡️ www.scenacr Falso allarme... 🤦‍♂️

➡️ www.scenacriminis.com ⬅️
Altro che Jackie Chan! 😆 Altro che Jackie Chan! 😆
➡️ www.scenacriminis.com ⬅️ ➡️ www.scenacriminis.com ⬅️
➡️ www.scenacriminis.com ⬅️ ➡️ www.scenacriminis.com ⬅️
➡️ www.scenacriminis.com ⬅️ ➡️ www.scenacriminis.com ⬅️
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2023 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi