• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / News & Storia / [ Disturbo Narcisistico di Personalità ]

[ Disturbo Narcisistico di Personalità ]

8 Ottobre 2014 da admin Lascia un commento

0Shares

La caratteristica essenziale del Disturbo Narcisistico di Personalità è un quadro di tendenza alla superiorità, necessità di ammirazione e mancanza di sensibilità per gli altri.

Gli individui con disturbo narcisistico hanno, per la maggior parte del tempo, un’alta considerazione di sé. Essi abitualmente esagerano le proprie capacità, apparendo spesso presuntuosi. Credono di essere speciali, superiori, di dover essere soddisfatti in ogni loro richiesta e di avere diritto ad un trattamento speciale.

Si aspettano che anche gli altri riconoscano il loro status di persone speciali e, nel caso in cui questo accada, li idealizzano. Viceversa, se gli altri mettono in discussione le loro qualità, reagiscono con rabbia, risultando incapaci di mettersi in discussione ed accettare le critiche.

Gli individui con disturbo narcisistico di personalità generalmente hanno difficoltà a riconoscere che anche gli altri hanno desideri, sentimenti e necessità. Credono che le proprie esigenze vengano prima di ogni cosa e che il loro modo di vedere le cose sia l’unico giusto universalmente, mostrando indifferenza rispetto al punto di vista degli altri ed incapacità di coglierlo.

Così, per esempio, gli individui con disturbo narcisistico possono pretendere di evitare di fare la fila e di essere serviti immediatamente da commessi e camerieri. In ogni caso, anche se non lo pretendono, si infastidiscono oltre modo, quando si trovano a dover rispettare le attese, le regole condivise, mal tollerando di non veder soddisfatti subito i propri bisogni.

Solitamente i pazienti narcisisti hanno un livello molto elevato di perfezionismo e vogliono che le cose che in qualche modo riflettono la loro immagine (vestiti, auto, casa, ecc.) e le loro capacità (studio, lavoro, ecc.) siano perfette. Purtroppo applicano tale meccanismo perfezionistico anche alle persone più intime (es. partner o figli), nei confronti delle quali sono molto esigenti e critici, poiché pretendono che facciano fare loro sempre “bella figura”.

Le relazioni interpersonali del paziente con disturbo narcisistico di personalità sono dunque tipicamente compromesse a causa di problemi derivanti dalle eccessive pretese, dalla necessità di ammirazione e dal relativo disinteresse per la sensibilità degli altri.

Gli individui narcisistici, infine, sono spesso invidiosi degli altri o credono che gli altri siano invidiosi di loro. Tendono a vedere gli altri in chiave competitiva e a lottare per stabilire e mantenere una posizione di supremazia.

Molto spesso, negli alti ruoli di qualunque gerarchia (aziendale, istituzionale, ecc.), troviamo soggetti con personalità narcisistica, in quanto le loro caratteristiche sono funzionali alla competizione sul lavoro. Ottengono elevati risultati, senza rendersi conto di quanto le persone facciano le spese dei loro atteggiamenti o rimangano ferite da essi.

Nelle relazioni interpersonali, le persone affette da tale disturbo sono fallimentari. Scelgono generalmente partner deboli e sottomessi, che li ammirano e li fanno sentire importanti. Dopo un po’ di tempo, però, si annoiano, si sentono insoddisfatti e vanno alla ricerca di nuovi flirt, volti a stimolarli nuovamente oppure tentano di trasformare il/la partner, manipolandoli a loro piacimento.

Anche in amore vivono con un costante senso di competizione ed il gusto che traggono dalla relazione è principalmente quello di conquista della “preda”. Vivono le relazioni sessuali con forte ansia da prestazione, il che talvolta li rende vittima di disfunzioni sessuali, che per loro costituiscono una tragedia.

I pazienti con disturbo narcisistico di personalità, nei rari casi in cui entrano in relazioni con una persona “al loro livello”, che non li ammira, a cui sono loro ad attaccarsi veramente, soffrono di un’elevata ansia d’abbandono e, nel caso di una rottura, sprofondano nella depressione. Stessa sorte tocca loro, nel caso in cui ottengano pesanti fallimenti sul lavoro o perdano una competizione importante.

In ogni caso i narcisisti, anche quando hanno la sensazione di avere tutto ciò che desiderano (successo, amore, soldi, ecc.), si sentono costantemente insoddisfatti e attraversano fasi depressive cui non sanno dare una spiegazione.

La terapia del disturbo narcisistico di personalità è molto difficile, anche per la loro totale inconsapevolezza del disturbo e dell’effetto che esso provoca negli altri. In genere, arrivano ad una terapia soltanto perché si sentono depressi, ma le tradizionali terapie antidepressive non hanno efficacia.

La terapia cognitiva a medio-lungo termine (da 1 a 2 anni) offre qualche possibilità di miglioramento, sebbene sia molto difficile modificare una struttura di personalità e, in questi casi, anche conquistarsi la fiducia del paziente con personalità narcisistica e mantenerla elevata.

Related posts:

Omicidio Marco Vannini, lo Sfogo di Viola Giorgini in una Lettera
Francesco Rigoli, scomparso 3 anni fa da Sordio, è tornato a casa
18 Gennaio 1919 - A Parigi si apre la Conferenza di Pace
Omicidio Yara Gambirasio: Bossetti non risponde ai Pm
0Shares

Archiviato in:News & Storia, Parole Criminali, Psicologia, Scienze Forensi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Recensione: “La città dei vivi” di Nicola Lagioia

4 Agosto 2022 By Webmaster Lascia un commento

L’omicidio irrisolto di Gianfranco Cuccuini, ucciso nel Palazzo della Curia a Firenze

26 Luglio 2022 By Webmaster Lascia un commento

Di gelosia, passione e pugnali di Susanna Berti Franceschi e Gian Ugo Berti

24 Luglio 2022 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

Accadde oggi aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

😄😁😆 😄😁😆
A volte, resistere è impossibile...

🕵‍♀️www.scenacriminis.com🕵‍♂️
Occhio alla guardia! 😆🤣😜 🕵‍♂️ww Occhio alla guardia! 😆🤣😜

🕵‍♂️www.scenacriminis.com🕵‍♀️
#truestory 😑

Seguimi 👉 scenacriminis.com 😎
Altro che #CIA 🤣 Seguimi 👉 scenacriminis.co Altro che #CIA 🤣

Seguimi 👉 scenacriminis.com 😎
😍 😍
Secondo voi, è davvero così? 👺 Secondo voi, è davvero così? 👺
Mi sembra giusto... 🤣

👉 scenacriminis.com 👈

#Napoli
😱😱😱 👉 scenacriminis.com 👈 😱😱😱

👉 scenacriminis.com 👈
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2022 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi