Il termine disadattamento indica una particolare categoria di comportamenti devianti, cioè non conformi ai modelli culturali vigenti all’interno di un determinato gruppo sociale, che si situano sul piano del vissuto individuale.
Essi si distinguono da quelli delinquenziali in quanto, mentre il disadattamento è riferito a comportamenti in genere lesivi del soggetto che li compie o diretti verso norme che sono violate in quanto tali, la delinquenza designa comportamenti lesivi di cose o persone (sanciti o meno dal codice penale come reati) e trasgressivi di norme in funzione del raggiungimento di certi scopi, spesso illegali.
In particolare, si definisce disadattamento sociale l’incapacità di accettare il gruppo e di vivere la vita di comunità, talora può condurre ad una avversione aperta nei confronti degli altri.
Lascia un commento