• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Delitti & Biografie Criminali / Il Mostro di Foligno: gli Omicidi di Luigi Chiatti

Il Mostro di Foligno: gli Omicidi di Luigi Chiatti

15 Gennaio 2015 da admin 1 commento

1Shares

Di Francesca Iervolino

Non sono stato io, io sono un bravo boy scout.

Il 4 ottobre 1992 finisce la storia di Luigi Chiatti, geometra solitario e introverso, e inizia quella del mostro di Foligno. E’ una delle tante storie nere d’Italia, una delle più brutte e tremende, rimasta fortemente impressa nella mente di molti. Perché quando le vittime sono dei bambini innocenti, è quasi impossibile riuscire a dimenticare e ancora di più accettare che possano esistere persone capaci di dar vita al male assoluto.

Gli Omicidi

Il pomeriggio del 4 ottobre 1992, nelle campagne di Foligno, scompare il piccolo Simone Allegretti di 4 anni. Due giorni dopo, in una cabina telefonica di Foligno viene ritrovato un biglietto dal contenuto inquietante:

Aiuto, aiutatemi per favore! Il 4 ottobre ho commesso un omicidio. Sono pentito ora, anche se non mi fermerò qui. Il corpo di Simone si trova vicino alla strada che collega Casale e Scopoli (fraz. di Foligno). E’ nudo e non ha l’orologio con cinturino nero e quadrante bianco. Ps: non cercate le impronte sul foglio, non sono stupido fino a questo punto. Ho usato dei guanti. Saluti al prossimo omicidio, il mostro.

Il terribile messaggio purtroppo si rivela veritiero: in una discarica abusiva, non lontana da Foligno, vengono ritrovati dei vestiti da bambino e a poca distanza viene rinvenuto il corpicino nudo di Simone. Sconcerto, incredulità, rabbia. Un intero paese è sotto choc e si domanda chi abbia potuto commettere una simile atrocità ma soprattutto perché.

Le indagini partono immediatamente e sono guidate dal super poliziotto Achille Serra. Viene istituito anche un numero verde al quale tutti possono rivolgersi per qualsiasi segnalazione o informazione. Sono in tanti a chiamare, mitomani o semplici curiosi: tra questi però c’è Stefano Spilotros, un ragazzo di 22 anni che confessa in più di una telefonata di essere il mostro. Il 17 ottobre viene arrestato in un’agenzia immobiliare di Melso e, interrogato dagli inquirenti, confessa subito di essere l’assassino del piccolo Simone. Nel frattempo il 22 ottobre, in una cabina telefonica nei pressi del piccolo aeroporto di Foligno, viene trovato un nuovo messaggio del mostro:

Aiuto, non riesco a fermarmi. Io sono ancora libero, avete in mano un ragazzo che non ha nulla a che fare con l’omicidio. Non avete la mia voce registrata perché non ho effettuato nessuna telefonata. Vi consiglio di sbrigarvi, evitando altre figuracce. Usate il cervello se ne avete uno ancora buono. Ho deciso di colpire di nuovo la prossima settimana. Il mostro.

Questo secondo biglietto getta di nuovo Foligno nel panico: l’incubo che sembrava finito con la cattura di Spilotros ricomincia più forte di prima. Intanto, messo davanti all’evidenza Stefano Spilotros crolla e ammette di essersi inventato tutto per attirare l’attenzione su di sé.

Sei mesi dopo, nell’aprile del 1993, accade un episodio molto inquietante: scompare dal cimitero di Foligno la foto del piccolo Simone. Il mostro è stato sulla tomba della sua piccola vittima? Nel frattempo le indagini, ripartite da zero, arrivano ad un punto morto.

Il 7 agosto 1993 da Casale scompare Lorenzo Palucci, 13 anni. È uscito da casa dei nonni alle 10.00 del mattino per fare un giro in bicicletta. Alle 12:00 non è ancora tornato e i familiari cominciano a preoccuparsi. Scatta l’allarme e iniziano immediatamente le ricerche: polizia e gente del paese cominciano a cercare il bimbo. Poco dopo il tragico epilogo: Lorenzo viene ritrovato dal nonno in una scarpata, massacrato e irriconoscibile. Sulla scena del ritrovamento, gli inquirenti notano una sorta di scia che corre dalla scarpata lungo un prato e arriva ad una casa, interrompendosi sotto le finestre di questa. Lungo tutta la scia vengono inoltre rinvenute numerose tracce di sangue e anche un piccolo orologio, come quello che indossava il bimbo al momento della sparizione. La casa appartiene alla famiglia Chiatti che la usa per le vacanze estive; i coniugi Chiatti sono arrivati da poco in paese, mentre il figlio, 25 anni, vi ha trascorso tutta la settimana.

In seguito a una prima ispezione gli inquirenti notano che il pavimento di casa Chiatti è stato lavato in fretta e male, come per cancellare qualcosa. Forse del sangue. Luigi Chiatti viene immediatamente fermato e, interrogato dagli inquirenti, nega qualsiasi coinvolgimento sostenendo di essere stato incastrato. Nel frattempo, in seguito ad una segnalazione, in un cassonetto di Sassovivo vengono ritrovati due sacchi contenenti alcuni abiti insanguinati e, tra le altre cose, la fotografia rubata dalla tomba del piccolo Simone qualche mese prima. La persona che ha fatto la segnalazione racconta di conoscere chi ha gettato lì quei sacchi: si tratta proprio del geometra Luigi Chiatti. Messo alle strette dagli inquirenti, il sospetto crolla e confessa con disarmante lucidità e freddezza gli omicidi di Simone e Lorenzo. Il mostro finalmente ha un volto e un nome.

Le vittime

Il Processo

Il 1° Dicembre 1994 si apre il processo contro Luigi Chiatti, il mostro di Foligno. Il dibattimento si focalizza sul tema dell’infermità mentale, invocata dagli avvocati della difesa. La perizia psichiatrica afferma che il Chiatti è affetto da pedofilia con sadismo sessuale, un disturbo della personalità che non limita la capacità di intendere e di volere; egli insomma ha ucciso lucidamente seguendo una logica CONSAPEVOLE e quindi è pienamente capace di intendere e di volere. Il 28 dicembre del 1994 arriva la sentenza di primo grado: Luigi Chiatti viene condannato a due ergastoli. L’11 aprile 1996, nel processo di secondo grado, vi è un ribaltamento sia della perizia psichiatrica che della sentenza di condanna: nello stupore di tutti, Luigi Chiatti viene dichiarato seminfermo di mente e condannato a 30 anni di reclusione. La Cassazione rende definitiva la condanna, confermando i 30 anni.

L’assassino è tuttora rinchiuso nel carcere di Prato, ma il count-down per il suo fine pena è iniziato già da un po’ di tempo. La sua scarcerazione, infatti, che sarebbe dovuta avvenire nel 2023, è prevista invece per Giugno 2015. L’orco, responsabile della morte di Simone e Lorenzo, vedrà aprirsi le porte del carcere dopo aver scontato solo 21 dei 30 anni a lui comminati. Ha potuto infatti beneficiare dell’indulto e degli altri benefici della legge Gozzini: nel 2006 i giudici della Corte d’Assise d’Appello di Perugia hanno accolto la richiesta d’indulto avanzata da Chiatti, che usufruirà pertanto di uno sconto di pena di 3 anni. Unanime la reazione indignata a questa decisione: sgomento, incredulità, rabbia.

E’ giusto che Luigi Chiatti, colpevole del crimine più atroce di cui si possa macchiare un essere umano, l’uccisione di due bambini, torni ad essere un uomo libero?

Ma, al di là delle polemiche sull’indulto concesso all’omicida, ciò che preme sottolineare è un altro aspetto: Luigi Chiatti è ancora un soggetto socialmente pericoloso? Può ancora fare del male? Ha smesso di essere un mostro?

La parola al criminologo Fabio Delicato:

Innanzitutto dobbiamo sfatare il mito che gli assassini seriali siano “pazzi” e cioè non capaci di intendere e/o di volere. Intendiamoci, ci sono i casi in cui il SK è anche infermo o semi-infermo ma, in accordo con più illustri colleghi quali il Prof. Fornari o il Prof. Andreoli, si può affermare che spesso il loro comportamento violento , pur rappresentando un modo di agire crudele e sadico, possa essere in fondo una forma di risposta possibile ai problemi dell’esistenza umana , e quindi in tali casi NON-PATOLOGICA nel senso più grave del termine; per tale motivo molti di questi soggetti vengono dichiarati Imputabili e non Infermi di mente. Nel caso di specie il Chiatti è stato dichiarato semi-Infermo, ovvero avente una infermità che non fa scemare del tutto le capacità di Intendere e/o di volere per cui è stato condannato a scontare la sua pena come qualsiasi altro criminale semi-infermo. Fatta questa premessa, spostiamo l’attenzione sulla domanda principale, ovvero se sia giusto o meno scarcerarlo. Purtroppo la risposta logica è una sola: per la legge, una volta scontata la pena, si è liberi senza ulteriori disquisizioni sulla pericolosità sociale, che attiene solo alla totale infermità. Altro aspetto importante della questione è se Luigi Chiatti una volta libero possa uccidere ancora o no. L’ argomento è molto complesso :da un lato per rispondere con un minimo di cognizione di causa si dovrebbe non solo conoscere personalmente (in senso clinico e criminologico del termine) il soggetto, ma si dovrebbe anche andare a fondo e conoscere il percorso rieducativo che lo stesso ha svolto durante questi anni in penitenziario. Ed anche conoscendo a fondo tutti questi elementi, rimarrebbe una soltanto una previsione. Quindi da un lato , non  si può detenere qualcuno per un crimine che non ha ancora commesso ma dall’altro però sappiamo quali possibili rischi si corrono lasciando libera una personalità del genere, di stampo sicuramente Seriale, (anche se non possiamo definire Chiatti un SK ma solo un would-Be SK perché ha commesso solo 2 omicidi) soprattutto se nella liberazione non gli si fornisce un adeguato supporto e controllo da parte dei servizi sociali, del UEPE o dei reparti di Igiene mentale.

Quella del mostro di Foligno è una storia con un finale ancora da scrivere. Quella delle sue piccole vittime, invece, la conosciamo bene tutti: due bambini strappati alla vita da una morte atroce per mano di un uomo che presto potrebbe tornare di nuovo libero.

© Riproduzione riservata

Related posts:

Tassista violentata a Roma, confessa il trentenne fermato dalla polizia
La Genética Forense
Il giallo di Castellamonte: che fine ha fatto Gloria Rosboch?
[ Disturbo Delirante ]
1Shares

Archiviato in:Biografie Criminali, Delitti & Biografie Criminali, Scritto da Voi, Serial Killer

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Guia dice

    23 Novembre 2020 alle 21:50

    Lo ha detto lui stesso che tornerà ad uccidere una volta libero.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

La scomparsa di Paolo Adinolfi, il giudice che non faceva sconti a nessuno

12 Maggio 2022 By Webmaster Lascia un commento

La storia di Jerome Henry “Jerry” Brudos, il serial killer Feticista delle Scarpe

7 Maggio 2022 By Webmaster Lascia un commento

Scomparsa 3 anni fa, che fine ha fatto Emanuela Saccardi?

23 Aprile 2022 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

Accadde oggi aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

🤣🤣🤣 👉 scenacriminis.com 👈 🤣🤣🤣

👉 scenacriminis.com 👈
🤦 👉 scenacriminis.com 👈 🤦

👉 scenacriminis.com 👈
Un post partita tranquillo... 🙄 👉 scenacrim Un post partita tranquillo... 🙄

👉 scenacriminis.com 👈
🤦 👉 scenacriminis.com 👈 🤦

👉 scenacriminis.com 👈
I poeti di una volta... 🤦 👉 scenacriminis. I poeti di una volta... 🤦

 👉 scenacriminis.com 👈
🤦 👉 scenacriminis.com 👈 🤦

👉 scenacriminis.com 👈
In effetti... 🙄 👉 scenacriminis.com 😁 In effetti... 🙄

👉 scenacriminis.com 😁
La #sicurezza prima di tutto 🤦 👉 scenacrimi La #sicurezza prima di tutto 🤦

👉 scenacriminis.com 🤣
Onesto ma non troppo... 🤣 👉 scenacriminis.c Onesto ma non troppo... 🤣

👉 scenacriminis.com 👈
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2022 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi