• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Delitti & Biografie Criminali / L’Assassinio del Commissario Calabresi

L’Assassinio del Commissario Calabresi

4 Marzo 2015 da admin Lascia un commento

29Shares

Milano, sono le 9:15 del 17 Maggio 1972, il commissario Luigi Calabresi è appena uscito di casa. E’ in via Cherubini, sta attraversando la strada per raggiungere la sua macchina, una FIAT 500 blu, quando un uomo (secondo i testimoni oculari, molto alto) lo fredda alle spalle con due colpi di pistola, uno alla nuca e l’altro alla schiena, per poi fuggire.

Dopo la sua morte, la testata di Lotta Continua esce con questo titolo:

Ucciso Calabresi, il maggior responsabile dell’assassinio Pinelli.

Nato a Roma nel 1937, laureato in legge con una tesi sulla mafia, Calabresi si trova a Milano dal 1965, prima come Commissario capo, poi come Vice capo dell’Ufficio politico. A lui vengono affidate le inchieste più scottanti di quegli anni e negli ambienti dell’estrema sinistra è assai conosciuto perché viene spesso inviato a controllare le Manifestazioni.

E’ l’ultimo atto di una feroce campagna d’odio che individua in Calabresi il responsabile della morte di Giuseppe Pinelli, il ferroviere anarchico precipitato in circostanze misteriose da una finestra degli uffici della Questura di Milano, il 15 Dicembre del 1969, durante un interrogatorio nell’ambito delle fitte e fumose indagini circa la strage di Piazza Fontana, avvenuta il 12 Dicembre di quell’anno.

Giuseppe Pinelli

Nel 1975 il giudice Gerardo D’Ambrosio dimostra che il commissario Calabresi non solo non era presente nella stanza mentre Pinelli veniva interrogato, ma non aveva connessione alcuna con la sua morte.

Nel 1988, dopo anni di indagini che non portano ad alcun risultato, Leonardo Marino, militante di Lotta Continua, confessa di aver partecipato all’omicidio del commissario come autista, indicando come esecutore materiale Ovidio Bompressi e come mandanti Adriano Sofri e Giorgio Pietrostefani.

Seguono otto processi, che si concludono con una sentenza definitiva nel 2000: 22 anni di reclusione a Sofri (scarcerato nel gennaio 2012), Bompressi (graziato nel 2006) e Pietrostefani (latitante). Prescrizione del reato per Marino. Nel 2005, al termine dei lunghissimi processi, la Strage di Piazza Fontana resta, scandalosamente, senza colpevoli.

Il 12 Maggio 2004 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi premia Luigi Calabresi con la Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Memoria, come vittima del terrorismo. Il caso Pinelli viene chiuso con l’ipotesi di un malore.


80px-Merito_civile_gold_medal_BAR.svg

      Motivazione della  Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Memoria:

«Fatto oggetto di ignobile campagna denigratoria, mentre si recava sul posto di lavoro, veniva barbaramente trucidato con colpi d’arma da fuoco esplosigli contro in un vile e proditorio attentato. Mirabile esempio di elette virtù civiche ed alto senso del dovere.»

Milano, 17 maggio 1972

Related posts:

Jostein Gaarder
Caso Fenaroli: il giallo sulla morte di Maria Martirano in via Monaci a Roma
I Figli dell'ISIS: bambini utilizzati come Armi per uccidere Innocenti
Max Horkheimer e l'Eclissi della Ragione
29Shares

Archiviato in:Delitti & Biografie Criminali, Eroi, Istantanee da un Delitto, News & Storia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Cherofobia: la Paura di essere Felici

15 Settembre 2023 By Webmaster Lascia un commento

Adescamento online: l’enorme Pericolo che corrono i vostri Figli

31 Agosto 2023 By Webmaster Lascia un commento

Il temuto Serial Killer di Long Island arrestato grazie al cartone di una Pizza

15 Luglio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitti delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

Segui @scenacriminis 👈 Segui @scenacriminis 👈
Indovinate dove siamo? 🤦 Segui @scenacriminis Indovinate dove siamo? 🤦

Segui @scenacriminis 🥇
Sorpresa! 😆 Seguimi anche su #facebook 🥳 Sorpresa! 😆

Seguimi anche su #facebook 🥳
Post su Instagram 18044516926505755 Post su Instagram 18044516926505755
Mi sembra tutto in ordine... 🤦 Segui @scenacri Mi sembra tutto in ordine... 🤦

Segui @scenacriminis 👈
Secondo voi, è giusto? 🛴 Segui @scenacriminis Secondo voi, è giusto? 🛴

Segui @scenacriminis anche su #facebook 👈
Siamo messi male... Molto male... 😱 Segui @sce Siamo messi male... Molto male... 😱

Segui @scenacriminis anche su #facebook e #youtube 🥑
Chi semina vento, raccoglie tempesta. 😉 👉 w Chi semina vento, raccoglie tempesta. 😉

👉 www.scenacriminis.com 👈
Sì, ma stai calmo! 🤯 Seguimi anche su #facebo Sì, ma stai calmo! 🤯

Seguimi anche su #facebook e #youtube 😱
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2023 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi