• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Crimine & Arte / L'Occhio che Uccide: Cinema e Crimine / Il Mistero della casa del Tempo e il legame genitore/figlio

Il Mistero della casa del Tempo e il legame genitore/figlio

18 Gennaio 2019 da Webmaster Lascia un commento

0Shares

Di Nunzia Procida

Basato su La pendola magica (1973) di John Bellairs, “Il mistero della casa del tempo” (The House With A Clock In Its Walls, Eli Roth, 2018) racconta la storia di un ragazzino di 10 anni, Lewis Barnavelt (interpretato da Owen Vaccaro), che viene mandato a stare con suo zio Jonathan (Jack Black), dopo l’improvvisa morte dei suoi genitori. Se lo zio con il suo kimono e fez gli appare subito eccentrico, la sua vicina di casa, Miss Florence Zimmerman (Cate Blanchett) col suo outfit viola, non è da meno. 

Nella sua nuova sistemazione, Lewis incontra e si scontra con un mondo completamente nuovo, ricco di segreti e dove nulla è ciò che sembra. A cominciare dalla casa: spettrale, piena di orologi di ogni tipo e di ogni epoca, lampadari inquietanti, rumori minacciosi, ospite di una poltrona che funge anche da animale domestico… E tutto questo si palesa davanti ai suoi occhi, prima ancora di scoprire che streghe e stregoni esistono e vivono con lui: suo zio gli rivelerà di essere uno stregone e la signorina Florence di essere una potente, quanto buona, strega. Lewis, emozionato dalla scoperta, chiederà ai due di insegnargli tutte le conoscenze magiche in loro possesso.

I tre, che hanno tutti perso la famiglia d’origine, si ritrovano così a formare, inconsapevolmente, una famiglia non convenzionale il cui status di outsider è segnato dal loro rapporto con la magia.

Quando il vecchio proprietario della casa, il mago Isaac Izard (Kyle MacLachlan), già amico di Jonathan, viene riportato in vita da Lewis, i nostri dovranno unire le forze per combattere e vincere il male. 

Isaac, prima di morire, aveva costruito e nascosto tra le mura dell’immobile un orologio apocalittico, il cui ticchettio continua ad avvertirsi ovunque. Ora che l’uomo è ritornato dall’aldilà e ha rincontrato sua moglie Selena (Renée Elise Goldsberry), che credeva di aver ucciso durante la costruzione dell’orologio stesso, la lotta contro il male si traduce in una lotta per salvare il Tempo: se i coniugi vogliono riportare la Terra a prima della nascita dell’umanità, in modo che molti degli eventi accaduti non potranno mai avvenire, Lewis, Jonathan e Florance combatteranno per proteggere il futuro. 

La storia, ambientata in Michigan negli anni ’50 del secolo scorso, è in realtà senza tempo: il percorso di crescita e i problemi che questo comporta sono comuni agli uomini e le donne di ogni epoca. 

Tutti i personaggi sono stati attraversati violentemente dal dolore della perdita, eppure ciascuno è riuscito a trovare la forza interiore per andare avanti. Attraverso il film di Roth scopriamo che, quando non si ha la possibilità di vivere il legame genitore/figlio, possiamo costruirci una nuova famiglia grazie all’affetto e all’amore di coloro che ci stanno accanto, ci accettano per come siamo, ci supportano… Ci fanno sentire a casa.

© Riproduzione riservata

Related posts:

Génesis y Rasgos del Psicópata
[ Preterintenzione ]
Lettera ad un Bullo
Definición de Falso Testimonio
0Shares

Archiviato in:Crimine & Arte, L'Occhio che Uccide: Cinema e Crimine

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Recensione: “La città dei vivi” di Nicola Lagioia

4 Agosto 2022 By Webmaster Lascia un commento

L’omicidio irrisolto di Gianfranco Cuccuini, ucciso nel Palazzo della Curia a Firenze

26 Luglio 2022 By Webmaster Lascia un commento

Di gelosia, passione e pugnali di Susanna Berti Franceschi e Gian Ugo Berti

24 Luglio 2022 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

Accadde oggi aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

😄😁😆 😄😁😆
A volte, resistere è impossibile...

🕵‍♀️www.scenacriminis.com🕵‍♂️
Occhio alla guardia! 😆🤣😜 🕵‍♂️ww Occhio alla guardia! 😆🤣😜

🕵‍♂️www.scenacriminis.com🕵‍♀️
#truestory 😑

Seguimi 👉 scenacriminis.com 😎
Altro che #CIA 🤣 Seguimi 👉 scenacriminis.co Altro che #CIA 🤣

Seguimi 👉 scenacriminis.com 😎
😍 😍
Secondo voi, è davvero così? 👺 Secondo voi, è davvero così? 👺
Mi sembra giusto... 🤣

👉 scenacriminis.com 👈

#Napoli
😱😱😱 👉 scenacriminis.com 👈 😱😱😱

👉 scenacriminis.com 👈
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2022 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi