• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Crimine & Arte / La Terra dei Santi: la ‘ndrangheta raccontata dalle Donne

La Terra dei Santi: la ‘ndrangheta raccontata dalle Donne

6 Maggio 2015 da admin Lascia un commento

0Shares

Di Nunzia Procida

Il business della droga ha modificato radicalmente la storia delle mafie e l’entità dei loro guadagni che dovevano trasformarsi, sempre più velocemente, in reinvestimenti delle ingenti somme in circuiti economici legali. Questo aspetto ha contribuito a indagare su un possibile coinvolgimento delle donne – soggetti più deboli ai quali era precluso l’uso della violenza fisica, e fino ad allora non affiliabili all’Onorata Società – nel circuito economico-finanziario delle mafie.

Una realtà che è rimasta nascosta fino alla metà degli anni Ottanta, ovvero fino a quando non si sono visti nei tribunali gli esiti della legge n. 646/1982 (meglio conosciuta come legge Rognoni-La Torre), che definì per la prima volta il reato di associazionismo di stampo mafioso, offrendo, al contempo, nuovi ed efficaci strumenti per monitorare i patrimoni mafiosi.

La possibilità di emettere ordinanze di sequestro anche per beni registrati sotto nomi di apparenti insospettabili provocò non pochi problemi alle mafie che dovettero escogitare nuove modalità per sfuggire ai sequestri. Proprio nella fase di mascheramento degli arricchimenti illeciti, diventa più attiva la partecipazione femminile nelle attività di riciclaggio.

Dagli studi di Ombretta Ingrascì e Anna Puglisi [1] si evince quanto le donne siano state fondamentali nell’organizzazione economica delle mafie che le ha viste coinvolte nel ruolo di corrieri, spacciatrici, organizzatrici dei traffici di droga, ruoli che hanno fatto crollare la rappresentazione tradizionale della “femmina silenziosa” che vive all’ombra di un uomo (padre, fratello, marito).

Ne La Terra dei Santi (uscito nelle sale a Marzo), opera prima di Fernando Muraca, la ‘ndrangheta viene raccontata da un’ottica femminile. Il film racconta la storia di tre donne: Assunta (Daniela Marra), vedova di uno ‘ndranghetista;  sua sorella maggiore, Caterina (Lorenza Indovina), moglie di un boss latitante; e Vittoria (Valeria Solarino), giovane magistrato all’inizio della carriera che vuole sconfiggere la mafia calabrese.

Quando Assunta viene obbligata a sposare il fratello del marito morto è Caterina a convincerla che non può fare diversamente perché così è stato deciso. A deciderlo è stato proprio il marito di Caterina che, dal suo nascondiglio, impartisce gli ordini per ciascuno degli affiliati al clan e la moglie si assicura che ogni suo ordine venga esaudito. Durante la latitanza del marito, è lei ad occuparsi degli affari del clan: spaccio di droga e di armi, distribuzione della mesata alle famiglie dei detenuti o degli assassinati fedeli all’organizzazione, vendette di sangue. È sempre Caterina che, quando il neo sposo di Assunta viene arrestato e lei scopre di essere incinta, provvede – con i soldi dell’organizzazione – alla sussistenza della sorella e dei suoi due figli e alle parcelle del miglior avvocato di Roma per far uscire di prigione suo marito.

03-la-terra-dei-santi

Nicola Gratteri è stato il primo magistrato a capire che per fermare la ‘ndrangheta bisogna fermare, prima di tutto, le madrine. Un’intuizione che viene ripresa ne “La terra dei santi”: Vittoria comprende che per vincere la sua lotta deve affrontare le donne di ‘ndrangheta e lo fa chiedendo al Tribunale Minorile che vengano tolti loro i figli. Emblematico, a tal proposito, il dialogo serrato fra Assunta e il magistrato: “Ma che femmina sei che porti via i figli alle mamme?” – “E tu che madre sei che li porti a morire ammazzati?”. Un gesto forte, quello di Vittoria, che, mentre si mostra con tutta la sua gravità, si interroga e ci interroga sullo spirito della legge. Vittoria non si limita ad applicare la legge, ma cerca nella legge uno strumento, una soluzione “altra” al carcere e alla repressione del fenomeno: il nostro magistrato comprende che, se le madri custodiscono e tramandano ai figli il codice culturale mafioso, bisogna lavorare affinché questo passaggio di informazioni non avvenga. Un’azione – quella di Vittoria – che trova riscontro anche nella realtà: una sentenza della Procura di Reggio, nel 2007, chiese ed ottenne la decadenza dalla potestà genitoriale per il capomafia Giuseppe De Stefano.

Dal documento della Procura, si legge:  “La situazione dei figli di mafiosi costretti a subire come normali, complici le madri, esempi estremi di vita criminale è sicuramente una situazione ben più grave di quella qualificabile come semplice abbandono. […] la famiglia di ‘ndrangheta, funzionando come palestra di addestramento al crimine elevato a sistema di vita, cessa di essere una cellula educativa della società civile” proponendosi come “una forma di schiavitù che aliena i figli dalla vita normale e li prepara ad un futuro fatto di certa inclinazione criminale”.

Caterina e Assunta, madri rispettivamente di Giuseppe e Pasquale, accompagnano i loro figli adolescenti nell’Onorata Società, consapevoli che il loro destino sarà il carcere o la morte violenta. Quando Giuseppe viene assassinato per proteggere Pasquale  – così come aveva giurato durante il suo rito di iniziazione – Caterina ne progetta la vendetta: sarà il cognato a rispondere di quell’assassinio perché “il sangue va lavato col sangue”.

Ad Assunta la vendetta non interessa: niente potrà ridarle Giuseppe e nulla potrà mai colmare il suo dolore. Assunta, da donna di ‘ndrangheta, si riscopre donna, madre di un figlio vittima di una tradizione mafiosa che forse ella stessa ha sottovalutato e comprende, cercando l’aiuto di Vittoria, che il suo compito non è fornire altri soldati alla ‘ndrangheta, ma riavere la patria potestà del suo bambino e proteggere quello che porta in grembo.


[1] Si rimanda, tra gli altri, a O. Ingrascì, Donne d’onore: storie di mafia al femminile, Mondadori, 2007; Id., La mafia e le donne,  A. Puglisi, Donne, mafia e antimafia, Di Girolamo (I ed. 2005)

© Riproduzione riservata

Related posts:

Oliver Wendell Holmes sull'Esperienza
[ Corruzione ]
Las Autolesiones: razones y consecuencias
[ Rigor Mortis ]
0Shares

Archiviato in:Crimine & Arte, L'Occhio che Uccide: Cinema e Crimine

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Recensione: “La città dei vivi” di Nicola Lagioia

4 Agosto 2022 By Webmaster Lascia un commento

L’omicidio irrisolto di Gianfranco Cuccuini, ucciso nel Palazzo della Curia a Firenze

26 Luglio 2022 By Webmaster Lascia un commento

Di gelosia, passione e pugnali di Susanna Berti Franceschi e Gian Ugo Berti

24 Luglio 2022 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

Accadde oggi aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

😄😁😆 😄😁😆
A volte, resistere è impossibile...

🕵‍♀️www.scenacriminis.com🕵‍♂️
Occhio alla guardia! 😆🤣😜 🕵‍♂️ww Occhio alla guardia! 😆🤣😜

🕵‍♂️www.scenacriminis.com🕵‍♀️
#truestory 😑

Seguimi 👉 scenacriminis.com 😎
Altro che #CIA 🤣 Seguimi 👉 scenacriminis.co Altro che #CIA 🤣

Seguimi 👉 scenacriminis.com 😎
😍 😍
Secondo voi, è davvero così? 👺 Secondo voi, è davvero così? 👺
Mi sembra giusto... 🤣

👉 scenacriminis.com 👈

#Napoli
😱😱😱 👉 scenacriminis.com 👈 😱😱😱

👉 scenacriminis.com 👈
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2022 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi