• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Crimine & Arte / La Famiglia Omicidi: i Problemi vanno Risolti alla Radice

La Famiglia Omicidi: i Problemi vanno Risolti alla Radice

12 Luglio 2016 da Webmaster Lascia un commento

30Shares

Di Nunzia Procida

Avete presente quando qualcuno vi dice di “metterci una pietra sopra”, suggerendovi così di chiudere definitivamente una questione? Non sempre ci riusciamo, è vero; ma è anche vero che qualche volta qualcuno prende un po’ troppo alla lettera l’invito e la pietra diviene ben presto una lapide.

E’ proprio così che risolve un po’ di problemi la giovane Rosie Jones (Emilia Fox) che, incinta, viaggia in treno con un baule che contiene i corpi fatti a pezzi di suo marito e della sua amante. È l’inizio di “La famiglia omicidi” (Niall Johnson, 2005) e dei primi assassinii, che prendono il via oltre quarant’anni dopo, all’uscita di Rosie dal manicomio criminale dove era stata internata.

Anziana, Rosie si propone come governante alla famiglia del reverendo Walter Goodfellow (Rowan Atkinson) presentandosi col nome di Grazia Hawkins (Maggie Smith). Qui risolve in maniera – manco a dirlo – drastica e definitiva i problemi di ciascuno: manomette i freni delle biciclette dei ragazzini che bullizzano Petey, il piccolo di casa; uccide Clarence, il cane del vicino che non permette a Gloria (Kristin Scott Thomas), la signora Goodfellow, di dormire e poi lo stesso vicino poiché ne ha scoperto il cadavere; quindi Lance (Patrick Swayze), il maestro di golf per il quale Gloria sta progettando di lasciare il marito, quando una sera lo sorprende a spiare e registrare con una videocamera la ninfomane figlia adolescente, Holly (Tamsin Egerton), mentre si spoglia per indossare il pigiama.

Alla luce di questi fatti, la pluriomicida sembra essere una, ma il titolo del film suggerisce che ad ammazzare sia più di una persona e, per di più, legata a un’altra per vincolo di sangue.

Di chi si tratta? Ma di Gloria! Sì, perché Gloria – in realtà – è la figlia di Grazia, che l’aveva lasciata in un orfanotrofio dopo la nascita. Scoperta la vera identità della donna e di non essere (più!) orfana, Gloria prova a convincere sua madre che non si possono risolvere i problemi uccidendo; ma Grazia resta sulle sue posizioni. Anzi, indirettamente, influenzerà la figlia quando si ritroverà a risolvere il problema con i due tecnici che volevano drenare lo stagno fuori casa, che custodisce i corpi delle vittime di Grazia.

Dunque, uccidere è ereditario? Esiste un gene criminale che si trasmette di generazione in generazione?

L’ipotesi di un’eventuale correlazione fra eredità genetica e delitto, a fronte dei risultati emersi dai numerosi studi condotti sulle famiglie criminali, è da scartare: non c’è una diretta relazione fra eredità genetica e delinquenza, poiché queste sono due entità tra di loro non confrontabili ed è difficile stabilire nei singoli comportamenti criminali quanto dipenda da fattori ereditari e quanto sia dovuto, invece, all’ambiente. Inoltre, anche gli studi sul rapporto tra infermità mentale ereditaria e criminalità non hanno rilevato una trasmissione ereditaria della criminalità poiché la percentuale di malati di mente nelle famiglie criminali è la stessa della media generale.

© Riproduzione riservata

Related posts:

BU9 Nano - Beretta
Truffe online: attenzione alla falsa Carta Prepagata!
Ragusa, la Polizia "resetta" la famiglia mafiosa Ventura
Agli Inferi con Virgilio
30Shares

Archiviato in:Crimine & Arte, L'Occhio che Uccide: Cinema e Crimine

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Postepay, attenti alla nuova Truffa che prosciuga il Conto

1 Marzo 2023 By Webmaster Lascia un commento

Giuseppe “Pippo” Calò, il boss mafioso Cassiere di Cosa Nostra

15 Febbraio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Omicidio “Gigi Bici”, arriva la svolta: caso chiuso

27 Gennaio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

Accadde oggi aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitti delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

👉 @scenacriminis 👈 👉 @scenacriminis 👈
Il #41bis è un regime penitenziario differenziat Il #41bis è un regime penitenziario differenziato e speciale. Può essere applicato ai detenuti per quattro anni con possibilità di proroghe «quando risulta che la capacità [del detenuto] di mantenere collegamenti con l'associazione criminale, terroristica o eversiva non è venuta meno».

Seguimi @scenacriminis 🤠
Mi domando cosa volesse fare... 😆 Seguimi @sce Mi domando cosa volesse fare... 😆

Seguimi @scenacriminis 🫡
Seguimi 👉 @scenacriminis 💣 Seguimi 👉 @scenacriminis 💣
Instagram post 17910322637651285 Instagram post 17910322637651285
Mah! 🤯 👉@scenacriminis 😄 Mah! 🤯

👉@scenacriminis 😄
In Colombia nell'anguria c'è la sorpresa... 🤦 In Colombia nell'anguria c'è la sorpresa... 🤦

Seguimi 👉 @scenacriminis
😱😱😱 👉@scenacriminis 👈 😱😱😱

👉@scenacriminis 👈
Secondo voi, è giusto? 👉 @scenacriminis 👈 Secondo voi, è giusto? 

👉 @scenacriminis 👈
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2023 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi