• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Crimine & Arte / Consigli Bibliografici / Alessandra Capitano del RIS di Francesca Padula

Alessandra Capitano del RIS di Francesca Padula

3 Gennaio 2017 da Webmaster Lascia un commento

11Shares

Autore: Francesca Padula

Introduzione: Luciano Garofano

Casa Editrice: Manidistrega

Prezzo: 11,40 euro

Pagine: 272     

Il romanzo narra cinque anni di vita della protagonista, la biologa Alessandra De Bosis, che diventa un ufficiale del Reparto Scientifico dei Carabinieri (nel libro si racconta anche l’iter concorsuale per accedervi) e si trasferisce con il figlio da Firenze, la sua città, a Parma, dove diventerà molto importante la nuova rete di amicizie che intreccerà e dove si troverà ad affrontare diversi casi delittuosi. Alessandra è principalmente una donna e una mamma, per questo vive la divisa in un modo tutto suo e ciò non le renderà sempre la vita facile.

La storia offre molteplici argomenti di interesse: il mondo scientifico; quello militare (agli albori di un periodo in cui l’arruolamento non è più prerogativa soltanto maschile), attraverso il quale l’autrice ci fa conoscere diversi carabinieri, mostrandone soprattutto l’aspetto oltre la divisa; quello dei casi da risolvere (con una trama nera che appare e scompare…) e quello affettivo, nella completezza delle sue accezioni, il tutto curato con dovizia di particolari, anche per quanto riguarda le descrizioni dei luoghi in cui i personaggi vivono, lavorano, amano. Parma, diventa anch’essa protagonista, con le sue vie, le piazze, i suoi profumi: così ben descritta che al lettore pare quasi di viverci dentro.

Un romanzo che racconta della vita e del lavoro dei tecnici del RIS in modo reale, genuino, senza influenze esterofile, senza spettacolari esagerazioni: la vita degli uomini e delle donne dell’Arma rispecchia quella vera, tanto nel lavoro che nelle emozioni. L’autrice, biologa e moglie di un carabiniere, mostra di conoscere bene ciò di cui scrive.

Ben definita la caratterizzazione di tutti i personaggi e molto bella la coralità con cui sono rappresentati sia i carabinieri che le altre persone legate ad Alessandra: è come se tutti, quasi allo stesso modo, fossero protagonisti; tutti importanti, tutti partecipi della sua vita, ma tutti presenti con le loro storie e le loro emozioni. I dialoghi sono vivaci e brillanti e le vicende narrate sembrano scorrere come fotogrammi di un film.

Appassionante, entusiasmante, coinvolgente: lo stile narrativo conduce da una situazione all’altra stimolando il lettore a voler sapere cosa accadrà subito dopo; il linguaggio diretto invoglia a continuare la lettura senza interruzioni, dalla prima all’ultima pagina.

Una curiosità: il romanzo è legato a doppio filo con la raccolta di racconti gialli e noir “Il Maresciallo, la baionetta e i cavalieri” [Carmignani Editrice, 2015].

Related posts:

18 Gennaio 1919 - A Parigi si apre la Conferenza di Pace
Il Diritto di Querela: legittimati alla presentazione, contenuto e termini
Psicología Clínica y Forense
Stalking: non è necessario l’Accertamento di uno Stato Patologico
11Shares

Archiviato in:Consigli Bibliografici, Crimine & Arte

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Recensione: “La città dei vivi” di Nicola Lagioia

4 Agosto 2022 By Webmaster Lascia un commento

L’omicidio irrisolto di Gianfranco Cuccuini, ucciso nel Palazzo della Curia a Firenze

26 Luglio 2022 By Webmaster Lascia un commento

Di gelosia, passione e pugnali di Susanna Berti Franceschi e Gian Ugo Berti

24 Luglio 2022 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

Accadde oggi aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

😄😁😆 😄😁😆
A volte, resistere è impossibile...

🕵‍♀️www.scenacriminis.com🕵‍♂️
Occhio alla guardia! 😆🤣😜 🕵‍♂️ww Occhio alla guardia! 😆🤣😜

🕵‍♂️www.scenacriminis.com🕵‍♀️
#truestory 😑

Seguimi 👉 scenacriminis.com 😎
Altro che #CIA 🤣 Seguimi 👉 scenacriminis.co Altro che #CIA 🤣

Seguimi 👉 scenacriminis.com 😎
😍 😍
Secondo voi, è davvero così? 👺 Secondo voi, è davvero così? 👺
Mi sembra giusto... 🤣

👉 scenacriminis.com 👈

#Napoli
😱😱😱 👉 scenacriminis.com 👈 😱😱😱

👉 scenacriminis.com 👈
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2022 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi