• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui: Home / Come evitare Truffe e Raggiri / Phishing: breve Guida per non essere truffati su Internet

Phishing: breve Guida per non essere truffati su Internet

18 Dicembre 2019 da Webmaster Lascia un commento

30Shares

Di Nunzia Procida

La criminalità ha da sempre cercato di conoscere le proprie vittime, prima attaccarle, per riuscire ad anticiparne le mosse. I cybercriminali, in particolar modo, hanno studiato bene alcuni meccanismi della psiche umana per mettere a segno i propri colpi.

Allo stesso modo, possiamo pensare di utilizzare i fenomeni psicologici per spiegare perché alcuni metodi dei cybercriminali funzionano e quindi meglio comprendere quali strategie adottare per definire la giusta strategia di protezione. Molti psicologi analizzano le tecniche di attacco e le ragioni della loro efficacia. Infatti, nonostante la potenza delle tecnologie Anti-Phishing, sono ancora tante le persone che cadono nelle trappole della criminalità in rete.

Il Phishing è un approccio subdolo utilizzato dagli hacker per spingere gli utenti a rivelare informazioni personali, quali password, dati delle carte di credito o dei conti correnti bancari. Tale operazione avviene inviando mail fasulle o indirizzando l’utente su un sito web truffaldino. Le misure Anti-Spam e Anti-Phishing sono componenti chiave della sicurezza online di ogni utente e di ogni azienda. Durante le indagini sugli incidenti inerenti alla sicurezza informatica, ci si accorge che nella maggior parte dei casi basta una sola e-mail (con uno o più destinatari) ben scritta per ingannare rovinosamente l’utente.

L’esperimento

Secondo due ricercatori statunitensi, Ben D. Sawyer e Peter A. Hancock, esisterebbe una correlazione diretta tra la frequenza delle e-mail dannose e l’identificazione delle stesse da parte dei destinatari: un soggetto registra una maggiore difficoltà a rilevare un segnale meno comune rispetto a un segnale che si verifica con maggiore frequenza.

Per dimostrare la loro tesi, i due studiosi hanno condotto un esperimento coinvolgendo 33 tester. A questi ultimi sono state inviate delle e-mail, alcune delle quali contenevano allegati dannosi. Il numero di e-mail contenenti un malware nell’allegato variava da soggetto a soggetto. Il risultato ha fatto registrare un numero maggiore di malware nei computer dei soggetti che avevano ricevuto un numero inferiore di minacce rispetto al restante campione. In sintesi, quanto meno si verifica una minaccia più è difficile per le persone individuarla.

I due ricercatori hanno inoltre avallato una possibile spiegazione del fenomeno che implica una crescente fiducia nella sicurezza del sistema: le tecnologie Anti-Phishing proteggono gli utenti dalle minacce arrivate per e-mail, ma contemporaneamente rendono i primi meno vigili.

I consigli della Polizia Postale e delle Comunicazioni

  • Gli Istituti di Credito o le Società che emettono Carte di Credito non chiedono mai la conferma di dati personali tramite e-mail, ma contattano i propri clienti direttamente per tutte le operazioni riservate. Diffidate delle e-mail che, tramite un link in esse contenuto, rimandano ad un sito web ove confermare i propri dati.
  • Nel caso riceviate una e-mail, presumibilmente da parte della vostra banca, che vi fa richiesta dei riservati dati personali, recatevi personalmente presso il vostro Istituto di credito.
  • Se credete che l’e-mail di richiesta informazione sia autentica, diffidate comunque del link presente in questa, collegatevi al sito della banca che l’ha inviata digitando l’indirizzo internet, a voi noto, direttamente nel browser.
  • Verificate sempre che nei siti web dove bisogna immettere dati (account, password, numero di carta di credito, altri dati personali), la trasmissione degli stessi avvenga con protocollo cifrato.
  • Controllate, durante la navigazione in Internet, che l’indirizzo URL sia quello del sito che si vuole visitare, e non un sito “copia” creato per rubare dati.
  • Installate sul vostro computer un filtro anti-spam.
  • Controllate che, posizionando il puntatore del mouse sul link presente nella e-mail, in basso a sinistra del monitor del computer, appaia l’indirizzo Internet del sito indicato, e non uno diverso.

© Riproduzione riservata

Related posts:

Genitori in Carcere, le conseguenze sui Figli
Il Gioiellino: la Criminalità dei Colletti Bianchi
Ludopatia: un esercito di Zombie che riempie le casse di Stato e Mafie
Un Video compromettente che vi riguarda? No, è solo l'ennesimo Virus
30Shares

Archiviato in:Come evitare Truffe e Raggiri

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Categorie Articoli

Ultimi articoli

Cherofobia: la Paura di essere Felici

15 Settembre 2023 By Webmaster Lascia un commento

Adescamento online: l’enorme Pericolo che corrono i vostri Figli

31 Agosto 2023 By Webmaster Lascia un commento

Il temuto Serial Killer di Long Island arrestato grazie al cartone di una Pizza

15 Luglio 2023 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitti delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine serial killer sociologia USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

Assalto ad un portavalori... 😱😱😱 Occhio Assalto ad un portavalori... 😱😱😱

Occhio a @scenacriminis 🫡

👉 www.scenacriminis.com 👈
Ops! 🤣 Segui 👉 @scenacriminis 👈 Ops! 🤣

Segui 👉 @scenacriminis 👈
Magia! 😲 Segui @scenacriminis 🥳 Magia! 😲

Segui @scenacriminis 🥳
Ottimo! 🤦😆🤣 Seguimi ➡️ @scenacrimini Ottimo! 🤦😆🤣

Seguimi ➡️ @scenacriminis
Una vera amante dei telefoni... 😆 Segui @scena Una vera amante dei telefoni... 😆

Segui @scenacriminis anche su #facebook 😎

#phone #smartphone #telefono #iphonex
Mi pare giusto 😆 Segui @scenacriminis 👈 Mi pare giusto 😆

Segui @scenacriminis 👈
Esagerata! 😆🤦 Segui @scenacriminis 🫡 Esagerata! 😆🤦

Segui @scenacriminis 🫡
Succede in #Spagna 🇪🇸 Succede in #Spagna 🇪🇸
Seguimi 👉 @scenacriminis 👈 Seguimi 👉 @scenacriminis 👈
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2023 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi