Chi c'è veramente dietro le stragi di Capaci e Via D'Amelio? L'inchiesta di Andrea Purgatori sugli attentati a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e sulle "menti raffinatissime" di cui parlò Falcone. Con Nino Di Matteo, Giovanni Bianconi, Carla Del Ponte, Saverio Lodato, Nando Dalla Chiesa, Paolo Cirino Pomicino. Iscriviti al nostro CANALE YOUTUBE! … [Leggi di più...] infoStragi di Capaci e Via D’Amelio, chi c’è veramente dietro l’omicidio di Falcone e Borsellino?
mafia
Enzo Biagi intervista Luciano Liggio, boss di Cosa Nostra detto “La primula rossa di Corleone”
Enzo Biagi intervista Luciano Leggio, meglio conosciuto come Liggio, boss mafioso di Cosa Nostra soprannominato "La primula rossa di Corleone". Iscriviti al nostro CANALE YOUTUBE! … [Leggi di più...] infoEnzo Biagi intervista Luciano Liggio, boss di Cosa Nostra detto “La primula rossa di Corleone”
I Giorni di Giuda: l’ultimo intervento del Giudice Paolo Borsellino
Il 25 Giugno 1992 Paolo Borsellino interviene ad un dibattito organizzato dalla rivista Micromega presso l'atrio della Biblioteca Comunale di Palermo; sarà l'ultimo intervento pubblico del magistrato. Il video è frutto del lavoro del giornalista Pippo Ardini, scomparso l'8 Dicembre 2009. … [Leggi di più...] infoI Giorni di Giuda: l’ultimo intervento del Giudice Paolo Borsellino
Pippo Fava, giornalista che pagò con la vita la sua lotta alla mafia
Di Patrizia Oliverio Giuseppe Fava, detto "Pippo", parlava di mafia e affari sporchi quando a Catania certe cose non bisognava nemmeno sussurrarle, combattendo la criminalità organizzata con la forza delle sue inchieste. Nacque a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, da una famiglia della media borghesia. Nel 1943 si laureò in giurisprudenza all'Università … [Leggi di più...] infoPippo Fava, giornalista che pagò con la vita la sua lotta alla mafia
Rocco Chinnici, giudice coraggioso che inventò il Pool Antimafia
Di Patrizia Oliverio Rocco Chinnici nasce a Misilmeri il 19 Gennaio 1925 e, dopo la maturità classica ottenuta nel 1943, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza a Palermo. Nel 1952 entra in magistratura, prima presso il Tribunale di Trapani, poi a Partanna, dove rimane pretore per 12 anni. Nel maggio 1966 viene mandato a Palermo, presso l'Ufficio Istruzione del … [Leggi di più...] infoRocco Chinnici, giudice coraggioso che inventò il Pool Antimafia