• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui:Home / News & Storia / Il GIS – Gruppo di Intervento Speciale dei Carabinieri riceve la Bandiera di Guerra

Il GIS – Gruppo di Intervento Speciale dei Carabinieri riceve la Bandiera di Guerra

28 Ottobre 2020 da Webmaster Lascia un commento

86Shares

 1,019 total views,  1 views today

Lunedì 26 Ottobre 2020 a Livorno, presso la sede della 2^ Brigata Mobile Carabinieri e sotto lo sguardo vigile del Comandante Generale dell’Arma Giovanni Nistri, è stata formalmente consegnata al Gruppo di Intervento Speciale (G.I.S.) dei Carabinieri la Bandiera di Guerra, concessa con Decreto del Presidente della Repubblica del 22 Aprile 2020.

La Bandiera di Guerra costituisce il simbolo dell’onore, delle tradizioni, della storia delle Forze Armate e del ricordo dei Caduti che accompagna la Forza Armata, il Corpo armato, o il Reparto cui è stata assegnata per tutta la sua vita operativa e viene difesa fino all’estremo sacrificio. Dinanzi ad essa, il militare presta il suo giuramento.

Il G.I.S. è stato fondato il 16 Gennaio 1978 come Unità Speciale, con compiti di Antiterrorismo, inserita all’interno dell’allora 1° Battaglione CC Paracadutisti Tuscania. Nel 1984 è stato identificato quale Unità di Intervento Speciale a disposizione del Ministero dell’Interno. Attualmente il reparto è sempre impiegabile per l’attuazione di azioni speciali contro il terrorismo, ad elevato rischio, nelle quali possa risultare necessario ricorrere all’uso delle armi.

Le ipotesi di utilizzo del Corpo speciale sono:

  • la liberazione di ostaggi, perseguendo in primis la salvaguardia della loro integrità fisica;
  • la riassunzione del controllo di obiettivi di vitale interesse nelle mani di terroristi;
  • gli interventi risolutivi su aeromobili, treni e autobus in caso di dirottamento o sequestro;
  • l’operabilità in ambienti NBC, caratterizzati da pericolo batteriologico, chimico o di radiazioni nucleari.

Dal 1994 tra i compiti del GIS rientrano:

  • la cattura di latitanti di spicco,
  • le operazioni antidroga di primaria importanza,
  • l’esecuzione di ordini dell’Autorità Giudiziaria, in presenza di caratteristiche ambientali che comportino notevoli difficoltà di attuazione.

A partire dal 1º Gennaio 2004 il G.I.S. è entrato a far parte del Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali dello Stato Maggiore della Difesa, con rango pari a quello delle altre Unità Incursori, e dal 2008 è stato riconosciuto come reparto che può concorrere alla costituzione di task group land e maritime di Forze Speciali, con capacità di operare nell’intero spettro delle operazioni speciali per la liberazione di ostaggi e la cattura di terroristi.

Il logo del GIS contiene il paracadute, che indica l’appartenenza del Gruppo alle aviotruppe, e il gladio romano a doppia lama, che ne richiama quella alle Forze speciali italiane. Il motto del GIS è bellissimo:

In Singuli virtute aciei vis – Nella virtù del singolo trae la forza il gruppo.

Related posts:

California, sparatoria nel centro servizi sociali "Inland Regional Center". 12 morti e 20 feriti
Il caso Marò: un’odissea lunga quattro anni
La morte di Valentina Salamone, un Omicidio mascherato da Suicidio
Bill Cosby incriminato per violenza sessuale
86Shares

Archiviato in:News, News & Storia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Categorie Articoli

Ultimi articoli

La Criminalità a Milano: da Luciano Lutring alla Banda della Comasina di Renato Vallanzasca

23 Gennaio 2021 By Webmaster Lascia un commento

ES17: la storia di Emanuele Sibillo, il baby boss della Paranza dei Bambini

22 Gennaio 2021 By Webmaster Lascia un commento

Delitto Mazza: l’ultimo ballo di Katharina Miroslawa

21 Gennaio 2021 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy killer libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine sociologia US USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

#networking #criminology #criminalistics #law 😎
Ci trovi anche su Facebook, Twitter e Youtube. 😉
Scena Criminis: un Crimine non seguirci! 😷👮🕵

scenacriminis
In effetti... 😆 In effetti... 😆
#Rap Mugshots 🕴🏾🎤 #Rap Mugshots 🕴🏾🎤
Anche i #ladri hanno un cuore... Anche i #ladri hanno un cuore...
Controlli e autocertificazione... 😆 Controlli e autocertificazione... 😆
15 Gennaio 1993, una data da ricordare! 😉 15 Gennaio 1993, una data da ricordare! 😉
Alla fine dell'anno tutti promossi col massimo dei Alla fine dell'anno tutti promossi col massimo dei voti 😆🔪🤣
Mah! 😑 Mah! 😑
Quanto ti parte il CSI...😆 Quanto ti parte il CSI...😆
La #dignità, per molti una sconosciuta. 😡 La #dignità, per molti una sconosciuta. 😡
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2021 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi