• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Giornale
  • Il Team
  • Come evitare Truffe e Raggiri
  • Archivio
  • Galleria
  • Scritto da Voi
  • Contattaci

Scena Criminis

L'Informazione al servizio della Legalità

  • ItalianoItaliano
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
  • News & Storia
    • News
    • Criminalità Organizzata
    • Parole Criminali
    • Storia Criminale
    • Violenza di Genere
  • Citazioni, Interviste e Video
    • Citazioni
    • Le Interviste
    • Video
  • Crimine & Arte
    • L’occhio che uccide: Cinema e Crimine
    • Violent Art
    • Ritratti Criminali
    • Consigli Bibliografici
  • Delitti & Biografie Criminali
    • Caserta: Crimini dal Passato
    • Biografie Criminali
    • Istantanee da un Delitto
    • Misteri e Delitti Irrisolti
    • Most Wanted
    • Serial Killer
  • Scienze Forensi
    • Criminalistica
      • Colpo in canna: Fucili e Pistole
    • Criminologia
      • Psicologia
      • Sociologia
    • Diritto
    • Comunicazione Non Verbale
Ti trovi qui:Home / News & Storia / Anna Mazza, la Vedova Nera della Camorra Napoletana

Anna Mazza, la Vedova Nera della Camorra Napoletana

27 Gennaio 2017 da Webmaster Lascia un commento

0Shares

 32,337 total views,  2 views today

Di Gianfrancesco Coppo 

Nell’aprile del 1976, il boss di camorra Gennaro Moccia viene trucidato in un agguato dai killer dei clan rivali Magliulo e Giugliano. Da quel momento comincia la storia criminale di Anna Mazza che, all’età di 39 anni, eredita dal marito il comando di uno dei clan più potenti dell’intera Campania, egemone nei Comuni a nord-est di Napoli, in particolare Afragola, Arzano, Caivano, Casoria e zone limitrofe.

Soprannominata per questo motivo la “Vedova nera della camorra”, secondo gli inquirenti è lei a vendicare la morte del marito armando la mano del figlio Antonio, all’epoca tredicenne, che uccide Antonio Giugliano nel cortile di Castel Capuano, ex sede del Tribunale di Napoli. La donna viene arrestata, quale ispiratrice del gesto delittuoso, ma prosciolta in istruttoria.

Non si limita a fare le veci del marito, ma fa in modo che il clan Moccia si sviluppi ulteriormente trovando nuovi settori in cui investire. Sfruttando le sue grandi capacità imprenditoriali e il suo grande carisma, per più di vent’anni diventa la mente del clan attivo soprattutto nei campi dell’edilizia pubblica, delle estorsioni e del traffico di droga.

“A’ Signòr” capisce subito che per fare affari miliardari bisogna sparare il minimo indispensabile, non bisogna attirare polizia e carabinieri a suon di proiettili. Ciò che conta è il business criminale. L’imperativo è fare soldi, prima di altri comprende la necessità di allungare i tentacoli del clan fin dentro le Istituzioni, e non è un caso che il 20 aprile del 1999 il Comune di Afragola venga sciolto per infiltrazioni camorristiche.

Nel 1987, nell’ambito di un’operazione coordinata dalle sezioni della Criminalpol di Lazio e Campania, viene arrestata insieme alla figlia ventiseienne Teresa con l’accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso. Da due anni si trova a Formia in soggiorno obbligato e, nonostante sia a più di cento chilometri da Afragola, roccaforte del clan Moccia, continua a gestire indisturbata gli affari criminali della famiglia.

“Prima donna in Italia ad essere condannata per reati di associazione mafiosa”, dà vita ad un vero e proprio matriarcato con tanto di scorta armata composta da sole donne. Una sua protetta, Immacolata Capone, con il suo benestare riesce a farsi strada e a risollevare le sorti del clan nel campo dell’edilizia grazie alla ditta “Motrer”, una delle imprese più importanti dell’intero Meridione nel settore del Movimento terra. Nel 2004 la Capone viene uccisa nel centro di Napoli, con un colpo di pistola alla testa.

Nel 1993, Anna Mazza viene nuovamente condannata al soggiorno obbligato a Codognè in provincia di Treviso, non ha nessuna intenzione di assecondare le decisioni della magistratura e telefona a Mario Gardenal, sindaco democristiano del paesino veneto, per chiedergli di montare un protesta ad hoc.

A sole ventiquattro ore dal suo arrivo, il Comune viene tappezzato di striscioni e manifesti recanti la scritta: “Il Nord non ha bisogno della mafia”. I leghisti organizzano una raccolta firme per mandarla via, 1500 cittadini scendono in piazza per manifestare, incitati da un imprenditore del luogo.

Nel frattempo la Mazza fa di tutto per attirare l’attenzione: gira in paese a bordo di auto di grossa cilindrata, indossando abiti vistosi e gioielli, rilascia interviste in cui si lamenta dell’umidità e dei pasti scadenti. Non contenta, denuncia il sindaco per omissione di atti di ufficio perché pretende il pagamento dell’affitto prima di assegnarle un alloggio di 160 metri quadri. Il primo cittadino viene duramente attaccato: delle bottiglie molotov vengono lanciate contro la sua abitazione, reo di non essersi opposto al soggiorno della donna in paese.

Anna Mazza scrive anche al Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro e al Ministro della Giustizia Giovanni Battista Conso, denunciando di essere gravemente malata e di patire offese di ogni genere. La sua dignità di donna e madre viene quotidianamente calpestata, e non si sente sicura poiché le Istituzioni hanno completamente disatteso la legge che prevede la difesa della sua persona.

Camera e Senato, in tempi record, modificano la normativa sul soggiorno obbligato, entra in vigore la Legge 256 che dispone l’esecuzione della misura di prevenzione nel luogo di dimora abituale del condannato. Anna Mazza vince la sua battaglia e poco dopo, sotto scorta, torna nella sua Afragola.

Come se non bastasse, approfittando del soggiorno forzato nel Trevigiano, stringe rapporti con la mafia del Brenta per rafforzare la sua rete criminale.

Estremamente protettiva con i figli, quando vengono arrestati a seguito delle dichiarazioni del collaboratore di giustizia Pasquale Galasso, la donna organizza una campagna per chiedere l’applicazione della legge sulla dissociazione dei terroristi anche ai detenuti per camorra, in maniera tale da ottenere sconti di pena senza la necessità di pentirsi. Stavolta le cose non vanno come vorrebbe, ma continua a combattere come una leonessa rivolgendosi alle più alte cariche dello Stato.

Nel 1999 viene arrestata nell’ambito di un’inchiesta che vede coinvolti due ispettori e due dirigenti del Commissariato di Afragola, nonché tre dipendenti del Comune della medesima città, accusati di aver favorito Anna Mazza, che avrebbe potuto spostarsi agevolmente sul territorio grazie a documenti falsi e ad atti di polizia riportanti dati falsi.

L’indagine del pubblico ministero Maria Antonietta Troncone permette di evidenziare che la pregiudicata utilizza, da tempo e sistematicamente, documenti di identità che recano una falsa data di nascita, in maniera tale da risultare senza precedenti penali in caso di controlli da parte delle forze dell’ordine. Tutto ciò, secondo gli inquirenti, testimonia l’intelligenza criminale e le grandi capacità della Mazza dirette ad inquinare le Istituzioni, mediante un comportamento di carattere collusivo.

Alla luce delle gesta criminali di Anna Mazza, non possiamo che discostarci dall’idea di donna come mera appendice dell’uomo camorrista, relegata a ruoli di secondo piano. Le donne di camorra hanno sempre fatto paura, in primis agli uomini dei clan, e la “Vedova nera della camorra” napoletana rappresenta la dimostrazione vivente di quanto una donna possa essere pericolosa.

© Riproduzione riservata

Related posts:

Enzo Biagi intervista Luciano Liggio, boss di Cosa Nostra detto "La primula rossa di Corleone"
Il Traffico di Organi nel Deep Web, business criminale in forte crescita
Camorra: quattro Ergastoli per Faida tra clan dei Quartieri Spagnoli
[ Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo ]
0Shares

Archiviato in:Biografie Criminali, Criminalità Organizzata, Delitti & Biografie Criminali, News & Storia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Resta aggiornato in tempo reale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Loading

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Cerca nel sito

L’uso sicuro e consapevole del Web

Effettua una donazione per sostenere le nostre attività

Categorie Articoli

Ultimi articoli

La Criminalità a Milano: da Luciano Lutring alla Banda della Comasina di Renato Vallanzasca

23 Gennaio 2021 By Webmaster Lascia un commento

ES17: la storia di Emanuele Sibillo, il baby boss della Paranza dei Bambini

22 Gennaio 2021 By Webmaster Lascia un commento

Delitto Mazza: l’ultimo ballo di Katharina Miroslawa

21 Gennaio 2021 By Webmaster Lascia un commento

Info

  • Contatti Commerciali
  • Disclaimer

Tag

aforismi aforismi scena criminis America Armi arresto assassino attenzione blood cadavere carabinieri carcere citazioni condanna crime crimen crime scene criminal criminalità criminalità organizzata criminalìstica crimine criminólogia delitto diritto frasi celebri homicide Italia Italy killer libri mafia morte omicidio polizia processo psicólogia quotes reato Roma scena criminis scena del crimine sociologia US USA violenza

Footer

Privacy Policy
Cookie Policy

Scena Criminis ha l’obiettivo di riunire – attorno ad una “tavola rotonda” – addetti ai lavori, studiosi, appassionati e semplici curiosi, che vogliano confrontarsi, aggiornarsi e trovare nuovi stimoli.

La Community sulle Scienze Forensi più grande d’Italia che raccoglie news, approfondimenti, curiosità e contributi su Criminologia, Criminalistica, Cronaca nera e Diritto.

Scena Criminis è anche un’Associazione Onlus, attiva in tutta la provincia di Caserta, che ha 3 scopi fondamentali: Difesa della Legalità, Lotta ad ogni forma di violenza ed Educazione alle differenze di genere.

Seguici

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Instagram

scenacriminis

#networking #criminology #criminalistics #law 😎
Ci trovi anche su Facebook, Twitter e Youtube. 😉
Scena Criminis: un Crimine non seguirci! 😷👮🕵

scenacriminis
In effetti... 😆 In effetti... 😆
#Rap Mugshots 🕴🏾🎤 #Rap Mugshots 🕴🏾🎤
Anche i #ladri hanno un cuore... Anche i #ladri hanno un cuore...
Controlli e autocertificazione... 😆 Controlli e autocertificazione... 😆
15 Gennaio 1993, una data da ricordare! 😉 15 Gennaio 1993, una data da ricordare! 😉
Alla fine dell'anno tutti promossi col massimo dei Alla fine dell'anno tutti promossi col massimo dei voti 😆🔪🤣
Mah! 😑 Mah! 😑
Quanto ti parte il CSI...😆 Quanto ti parte il CSI...😆
La #dignità, per molti una sconosciuta. 😡 La #dignità, per molti una sconosciuta. 😡
Carica altro… Segui su Instagram

Copyright Scena Criminis Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) n. 849 del 26/04/2016 © 2021 ·

Direttore Responsabile: Gianfrancesco Coppo

Created by BDM | Accedi