A cura di Gianfrancesco Coppo Pier Matteo Barone si occupa di prospezioni geofisiche, telerilevamento, scavi archeologici e GIS in ambito forense, svolgendo l’attività sia in Italia che all'estero (ad esempio per il caso Porfidia in Italia o per la ricerca di desaparecidos in Cile). È professore (full-time lecturer) presso l’American University of Rome - … [Leggi di più...] infoIntervista al Geoscienziato Forense Pier Matteo Barone
Criminalistica
Come rilevare una Simulazione di Furto nei casi di Omicidio
Di Cristina Casella Non è raro che a seguito di un omicidio l’offender manipoli la scena simulando un furto. L’obiettivo, ovviamente, è quello di allontanare i sospetti da sé. È bene, dunque, che ogni circostanza venga esplorata a fondo: ad esempio, perché inscenare un tentativo di rapina finito male senza portar via dal luogo del delitto alcun oggetto di valore? … [Leggi di più...] infoCome rilevare una Simulazione di Furto nei casi di Omicidio
Tecniche di Indagine: Criminal Profiling e Symbolic Analisys
Di Nunzia Procida Negli Stati Uniti l'investigazione dei delitti senza apparente movente avviene tramite due tecniche d'indagine: il Criminal Profiling e la Symbolic Analisys. Il Criminal Profiling è un metodo usato dagli agenti speciali della BAU (Behavioral Analysis Unit, Unità di Analisi Comportamentale) dell'FBI di Quantico, Virginia, per tracciare il … [Leggi di più...] infoTecniche di Indagine: Criminal Profiling e Symbolic Analisys
Elementi di Balistica forense
Di Cristina Casella La balistica è un ramo della fisica meccanica che studia il moto dei proiettili. Essa si suddivide in: Balistica interna: studia i fenomeni a partire dall'innesco fino al momento in cui il proiettile esce fuori dalla canna;Balistica esterna: studia le traiettorie del proiettile e i fenomeni che ne influenzano il percorso;Balistica terminale: studia … [Leggi di più...] infoElementi di Balistica forense
La Grafologia nell’Indagine Peritale
Di Cristina Casella Nel corso degli ultimi anni la Grafologia ha acquisito un marcato interesse, basti pensare alla frequenza con cui viene applicata nel settore giudiziario. La Corte di Cassazione, infatti, ha sentenziato che: Una perizia grafica, prevalentemente basata sul metodo dell’interpretazione calligrafica, è generalmente insufficiente a dirimere il … [Leggi di più...] infoLa Grafologia nell’Indagine Peritale