Direttamente dalle teche RAI, un pezzo di storia del giornalismo italiano. Ispirato ad un analogo programma della TV tedesca, Telefono Giallo affrontava casi di cronaca nera irrisolti e misteri avvenuti in Italia, come la misteriosa scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori. La prima parte del programma era incentrata sulla ricostruzione del caso, attraverso delle … [Leggi di più...] infoTelefono Giallo: speciale sulla Scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori
Storia Criminale
26 Agosto 1984 – A Torre Annunziata si consuma la Strage di Sant’Alessandro
Domenica 26 Agosto 1984, ore 12:00. Nel giorno di Sant'Alessandro, al Circolo dei Pescatori di Torre Annunziata arriva un autobus che sul cruscotto ha un cartello riportante la scritta: "Gita turistica". Dal mezzo, rubato a Scalea pochi giorni prima, scendono 14 killer che, armati di fucili a pompa, Kalašnikov e mitragliette Uzi, iniziano a sparare. A terra restano 15 persone: … [Leggi di più...] info26 Agosto 1984 – A Torre Annunziata si consuma la Strage di Sant’Alessandro
Pippo Fava, giornalista che pagò con la vita la sua lotta alla mafia
Di Patrizia Oliverio Giuseppe Fava, detto "Pippo", parlava di mafia e affari sporchi quando a Catania certe cose non bisognava nemmeno sussurrarle, combattendo la criminalità organizzata con la forza delle sue inchieste. Nacque a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa, da una famiglia della media borghesia. Nel 1943 si laureò in giurisprudenza all'Università … [Leggi di più...] infoPippo Fava, giornalista che pagò con la vita la sua lotta alla mafia
23 Settembre 1943 – Il Carabiniere Salvo D’Acquisto sacrifica la sua vita per salvare 22 innocenti
Arruolatosi volontario nell'Arma dei Carabinieri il 15 agosto 1939, divenne carabiniere il 15 gennaio 1940. Il 28 ottobre dello stesso anno venne mobilitato con la 608a Sezione Carabinieri e sbarcò a Tripoli il 23 novembre successivo. Tornato in Patria, dal 13 settembre 1942 fu aggregato alla Scuola Centrale Carabinieri di Firenze dove frequentò il corso accelerato per la … [Leggi di più...] info23 Settembre 1943 – Il Carabiniere Salvo D’Acquisto sacrifica la sua vita per salvare 22 innocenti
La Llorona, anima di donna in pena alla ricerca del figlio morto
Di Nunzia Procida Maria è una donna che vaga per le strade di Città del Messico; piange, disperata, in cerca dei suoi figli; figli che, però, lei stessa ha annegato. Bellissima, vestita di bianco, si manifesta agli ignari passanti in prossimità dei corsi d’acqua in cerca di quei corpi che per gelosia ha sottratto agli occhi del mondo. Maria è la Llorona, la donna … [Leggi di più...] infoLa Llorona, anima di donna in pena alla ricerca del figlio morto